LABORATORIO DEL COSTRUIRE SOSTENIBILE:
      IL 2024 SI APRE CON L’USO DEL LATERIZIO FRA TRADIZIONE E
        INNOVAZIONE 
    
    
    
    LUCCA, 12 marzo 2024 - Torna l’appuntamento con il Laboratorio del
    Costruire Sostenibile, il percorso di formazione e approfondimento
    promosso da Lucense, Istituto Nazionale di BioArchitettura, Ente
    scuola edile CPT Lucca e Celsius, con il contributo della Fondazione
    Cassa di Risparmio di Lucca e con la collaborazione di Collegio
    geometri e dell’Ordine degli architetti pianificatori paesaggisti
    conservatori  della provincia di Lucca. 
    
    Il calendario 2024 della decima edizione del Laboratorio si apre
    venerdì 15 marzo, dalle 15 alle 18, con un appuntamento dal titolo
    “Tradizione ed Innovazione nei materiali edili per garantire 
    sostenibilità e qualità: la terra cotta”. Una nuova occasione,
    dunque, rivolta a professionisti e tecnici del settore per discutere
    di innovazione e nuove competenze nel settore edile, scoprendo  le
    ultime novità in tema di sostenibilità, efficienza energetica e
    basso impatto ambientale.
    
    Il pomeriggio si aprirà con l’introduzione curata da Rainer Winter
    di Lucense a cui seguirà l’intervento di Anna De Falco e
    Massimiliano Martino (Università di Pisa) in merito allo studio di
    manufatti in laterizio in ambito storico. Andrea Foschini (T2D
    laterizi - Abitare Meglio) presenterà le tamponature in laterizio ad
    elevata prestazione termica con materiali naturali. 
    
    Dopo la pausa sarà il turno di Guido Bondielli (Manetti Gusmano e
    Figli) e della facciata ventilata in cotto per il controllo del
    surriscaldamento estivo, mentre chiuderà la sessione Luca Trombin
    (Poplab srl) con un PAT - Parametric Terra Cotta: un approccio
    digitale per la creazione di nuovi elementi di rivestimento a base
    laterizio. 
    
    L’evento si svolge presso la sede di Lucense, ma è possibile seguire
    l’incontro anche online. La partecipazione è gratuita con iscrizione
    obbligatoria sul sito
https://labcostruiresostenibile.it/2024/02/22/modulo-formativo-la-terra-cotta/.
    Per il modulo formativo è stato richiesto l’accreditamento per
    geometri (3CFP) ed il patrocinio all’Ordine degli Architetti PPC di
    Lucca.
    
    Tutte le info: www.labcostruiresostenibile.it; segreteria
    organizzativa: formazione.lucense@lucense.it