Il convegno nazionale dedicato al Tardogotico e al
            Gotico internazionale
            
            è l’1 settembre 2024 nel Duomo di Barga, davanti alla
            maestosa Croce
              dipinta
Barga, 29 agosto 2024 - Un convegno nazionale dedicato al Tardogotico e al Gotico Internazionale nella Toscana nordoccidentale, con particolare attenzione al 'Maestro di Barga', un artista del XV secolo ancora anonimo, noto per aver introdotto nel dialetto figurativo lucchese innovazioni provenienti da contesti internazionali. Questa figura, identificata e studiata da Federico Zeri, è stata oggetto di interesse da parte dei più importanti storici dell’arte, tra cui lo stesso Zeri che gli attribuì la maestosa Croce dipinta presente nel Duomo di Barga, da cui deriva il suo nome.
E sarà proprio la millenaria chiesa ad ospitare il convegno che, realizzato grazie ai contributi concessi dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura e dal Consiglio Regionale della Toscana, domenica 1 settembre 2024 a partire dalle 10 approfondirà questo artista e il contesto culturale del suo tempo, con la partecipazione di studiosi di assoluto rilievo, esperti nell’ambito della connoisseurship, della critica e della storia dell’arte e del restauro. Sarà un'occasione importante per discutere della possibile identificazione del Maestro di Barga col senese Simone di Francesco, allievo e collaboratore di Gherardo Starnina a Valencia e Toledo, avanzata da Andrea De Marchi nel 2012.
Nel medesimo convegno saranno anche presentati in anteprima i risultati integrali del restauro di un trittico appartenente ai Musei Vaticani e fatte nuove attribuzioni di opere, per scrivere nuove pagine di Storia dell’arte italiana.
      
      Il
          programma. Dopo i saluti
        istituzionali della sindaca
          di Barga
          Caterina Campani e dell'arcivescovo
          di Pisa S. E. Giovanni Paolo Benotto, si terrà
        un'introduzione del curatore
        e moderatore del convegno Leonardo
          Umberto Conti Marchetti e gli interventi di Maria Teresa Filieri, già Direttrice dei Musei Nazionali di
        Lucca,
        che proporrà un bilancio degli studi storico-artistici sugli
        inizi del
        Quattrocento a Lucca. Questo convegno nasce infatti per
        aggiungere elementi ad
        un percorso conoscitivo nato dalla mostra “Sumptuosa tabula
        picta. Pittori a
        Lucca tra gotico e rinascimento” (Lucca, Museo Nazionale di
        Villa Guinigi, 28
        marzo-5 luglio 1998).
Massimo Ferretti, professore emerito della Scuola Normale Superiore di Pisa, presenterà la storia della ricostruzione del Maestro di Barga con alcune importanti novità; Andrea De Marchi, titolare della cattedra di Storia dell’arte medievale all'Università degli Studi di Firenze, il quale parlerà di un gruppo di cofani nuziali in gesso rilevato riferibili ad Alvaro Pirez d'Évora, il primo pittore portoghese documentato in Toscana. La sessione mattutina si concluderà con Emanuele Zappasodi, dell’Università per Stranieri di Siena, che esaminerà l’attività di Gherardo Starnina tra la Spagna e Lucca.
Nel
          pomeriggio seguiranno gli approfondimenti di Francesco Suppa, dottorando della Scuola Normale Superiore di Pisa, che confronterà alcuni
          casi di
          arche di santi e beati a Lucca fra XIV e XV secolo; Francesca Parrilla, Marco
            Pratelli e Fabio
            Morresi dei Musei
            Vaticani, che presenteranno il
          restauro del Trittico del Maestro di Barga, raffigurante la
          rara iconografia di
          sant’Acconcio, in possesso della collezione vaticana; Marco Scarpelli, restauratore fiorentino, che illustrerà il
          restauro del Polittico del Maestro di Barga della Galleria
          Nazionale di Parma.
          Chiuderà Luigi
            Colombini,
          restauratore di Lucca, che si concentrerà sui problemi
          conservativi e sulle
          soluzioni adottate nel restauro del 1998 della Croce dipinta
          del Duomo di
          Barga.
          
          Il convegno è organizzato da Comune di Barga, Unitre Barga,
          Fondazione Ricci,
          Propositura di San Cristoforo in Barga e Istituto Storico
          Lucchese sezione di
          Barga e patrocinato da Provincia di Lucca, Fondazione Federico
          Zeri, Unione dei
          Comuni Garfagnana, Unione dei Comuni Media Valle del Serchio,
          Arcidiocesi di
          Pisa, Pro Loco Barga, Cento Lumi; è organizzato con il
          supporto di Paperlynen
          Pal Caps, Diversi Impianti, Laboratorio del Digitale, Società
          Benemerita Giovanni
          Pascoli, Ambrosia Premium Italian Gin.