STORIA ANTICA DI STIAVA



Il prof. Virgilio Del Bucchia, su invito di varie istituzioni locali e con il patrocinio del Comune di

Massarosa, della Venerabile Confraternita di Misericordia di Stiava, del Comitato di

Rappresentanza Locale e dell’Istituto Storico Lucchese di Massarosa,

ha generosamente acconsentito a tenere una conferenza sulla Storia più antica di Stiava dall’età

romana alla fine del Medioevo e oltre, frutto di una lunga ricerca storica basata su una scrupolosa

verifica delle varie fonti documentarie.

Il paese di Stiava - di cui si dice i popolarmente “povero di storia ma ricco di storie” ovvero di

racconti tramandati oralmente e di aneddoti popolari - ha invece radici antiche e caratteristiche

molto originali. Ciò a partire proprio dal suo nome. Perciò, fra i diversi temi che saranno presi in

esame vi sarà l’antica toponomastica di Stiava, quindi la derivazione etimologica del nome del

paese e di alcuni dei suoi più antichi sobborghi (Gomborale, Scepato, ecc.); verranno mostrati i

documenti più antichi e le carte geografiche; e saranno inoltre narrati diversi aneddoti emersi dalla

lettura dei documenti trattando molte questioni, anche molto attuali, quali ad es. dei dazi nel

Medioevo, degli antichi abitanti del paese e del loro cibo.

La storia locale non è non è qualcosa di chiuso e ininfluente nei confronti della grande Storia, ma è

al contrario una ricerca in grado di porsi con essa in una dialettica fruttuosa, capace di arricchirla e

anche modificarla. Così lo storico medievale Cinzio Violante vedeva la storia locale: come una

sorta di laboratorio ideale per verificare e «saggiare lo studio di problemi di carattere generale».

Chi non ha coscienza del passato difficilmente ipotizza un futuro. Perciò, in un momento come il

nostro di grandi cambiamenti storici e geopolitici, prendere coscienza del passato e dei luoghi in cui

ci si trova a vivere aiuta a ricercare, se non necessariamente radici o genealogie, idee e strumenti

per progettare un futuro migliore.

Il prof. Virglio Del Bucchia è docente, storico del Medioevo, membro dell’Istituto Storico Lucchese, esperto

di Storia locale e autore di diversi saggi storici fra cui:

Le antiche strade del Comune di Massarosa, ed. Massarosa 1996.

Le vie Francigene nel territorio massarosese, edito dal Gruppo Archeologico Massarosese (1998).

Storia di Massarosa e della Versilia sud (2008),

L’Arte nella Chiesa dei SS. Jacopo e Andrea. Catalogo dell’Archivio Parrocchiale di Massarosa (2014)

Statuto del Comune di Massarosa. 7 Ottobre 1543, edizioni dell’Istituto Storico Lucchese, Lucca (2020).

L’Autore sta anche ultimando un lavoro storico sullo scultore rinascimentale lucchese Antonio Cipriani da

Massarosa.

PROGRAMMA

Saluti dell’Amministrazione che ha concesso il Patrocinio

Saluti della Misericordia e degli enti patrocinanti

Ringraziamenti e Introduzione di Paolo Antognoli

Relazione di Virgilio Del Bucchia

Dibattito o eventuali domande da parte del pubblico.

Questo post ha 1 commenti
Estratto da www.lavocedilucca.it/post/19257/storia-antica-di-stiava.php