Vincono gli Under 17 che così si giocano l'accesso alle Final Four contro Pomarance. Gli esordienti sembrano aver ingranato e comunque bene tutte le altre squadre scese in campo
SCOIATTOLI 2016
ENDAS PISTOIA - LUDEC 91: 13 - 11 (53-33)
Ragazzi a Roster: Chelini Amerigo, El Aloussi Sohaib, Fanucchi Giacomo, Fiorini Aurelio, Gemignani Niccolò, Gialdini Achille, Giovannetti Samuele, Michelini Davide, Pieretti Mattia, Pollastrini Andrea, Spitale Mirko. Istruttore: Giusti Rachele. Istruttore: Sollazzi Andrea.
Ultima partita di campionato per gli Scoiattoli Big, che chiudono il percorso ufficiale con una prestazione sottotono contro un avversario assolutamente alla portata. Dopo un mese di pausa tra festività e ponti, i piccoli Ludec sono tornati in campo con poca lucidità e attenzione, pagando a caro prezzo il lungo stop.
L’avvio di gara è stato caratterizzato da confusione: palloni vaganti lasciati agli avversari, difesa disorganizzata e scelte affrettate in attacco hanno compromesso i primi due tempini. Solo nel terzo parziale, suonata la sveglia, si è visto un cambio di marcia: più aggressività, concentrazione e voglia di reagire, premiate con una bella vittoria.
Nel quarto tempino la palla sembrava stregata: tanti tiri ben costruiti non hanno trovato il fondo della retina, e due occasioni nette nel finale del quarto avrebbero potuto portare alla vittoria. Il sesto tempino è stato invece vinto con determinazione, a differenza del quinto dove vari momenti di disattenzione individuale ha riaperto la porta alla confusione.
Nonostante la prestazione altalenante, l’esperienza è stata comunque utile per crescere e imparare. Ora si attendono settimane ricche di amichevoli, tornei e feste: occasioni perfette per divertirsi, migliorare e continuare a fare gruppo.
ESORDIENTI
LUDEC 91 - VELA BASKET: 12 - 4 (53-30)
Ragazzi
a Roster: Adorni Gregorio, Angherà Alessandro, Caruso Matteo, Ferracaku
Devis, Giori Samuele, Lunardi Davide, Matteoni Gabriele, Panelli
Gabriele, Quilici Simone, Sei Michel, Sepe Andrea, Treccosti Pasquale.
Istruttore: Del Carlo Andrea.
Buon momento per i 2013 della Ludec, che vincono anche contro Vela Basket, pur con un gioco altalenante.
Partenza senza troppe preoccupazioni per i porcaresi. La difesa si dimostra ferrea, mentre l’attacco non sempre capitalizza quanto creato (11-2).
Nel secondo quarto il gioco si fa duro e gli ospiti alzano il ritmo della gara. La Ludec cerca di correre ai ripari aumentando, a sua volta, il livello d'attenzione e, in un testa a testa per tutti gli 8’, la spunta con un canestro a pochi secondi dalla fine. Gli ultimi tiri liberi concessi ai viareggini non cambiano il risultato e sanciscono la vittoria Ludec del periodo (14-13).
Il rientro in campo vede i porcaresi determinati a mettere un punto alla competizione. Grazie a qualche cambio di quintetto, il parziale non lascia attenuanti al Vela, che non può far altro che soccombere (18-6)
Nell’ultimo quarto i viareggini non sembrano affatto arrendevoli e dimostrano di voler onorare la gara fino in fondo. La Ludec è costretta a rispondere con perseveranza e a vincere di misura anche l’ultimo periodo (10-9).
Prossima gara Mercoledì 14 Maggio ore 18:30 a Cecina.
UNDER 12 CSI
BELLARIA BIG - LUDEC 91: 6 - 10 (43-44)
Ragazzi a Roster: Angherà Alessandro, Benedetti Isaia, Caruso Matteo, Giampaoli Gabriele, Lucchesi Martino, Matteoni Gabriele, Paoletti Luca, Puccinelli Gianluca, Sei Michel, Sepe Andrea, Sepe Diego, Tasha Flavio. Istruttore: Del Carlo Andrea.
Una vittoria sudata e conquistata con il cuore quella dei 2013 CSI, che espugnano il campo del Bellaria Big con il minimo scarto (44-43), aggiudicandosi 3 dei 4 tempini disputati.
L'avvio è promettente: la Ludec parte forte, con buona intensità e discrete letture di gioco, costruendo rapidamente un vantaggio di 8 a 0. Tuttavia, un successivo calo di attenzione e intensità permette ai padroni di casa di rientrare prepotentemente in partita. Il finale di quarto è al cardiopalma: sul rischio di un pareggio, un canestro allo scadere regala alla Ludec la vittoria del primo tempino (14-12).
Il secondo periodo ricalca l'andamento del precedente, con i porcaresi che alternano momenti di grande energia e concentrazione a fasi di spaesamento. I pontederesi ne approfittano per rimanere in scia, ma i ragazzi Ludec riescono a spuntarla di misura anche in questa frazione (16-14).
Al rientro dall'intervallo lungo, la concentrazione stenta a decollare e, per la terza volta, la Ludec conquista con fatica il quarto di gioco (12-10).
Nell'ultimo periodo Bellaria approfitta di una scarsa capacità realizzativa dei biancoblu riuscendo a vincere il suo primo parziale per 7 a 2.
Una partita dai due volti quindi per la Ludec, caratterizzata da troppi momenti di vuoto sia in attacco che in difesa. Una performance sicuramente al di sotto degli standard mostrati in recenti uscite, forse anche riflesso di una comprensibile stanchezza in questo finale di stagione. Nonostante ciò, la vittoria, seppur sofferta, testimonia la capacità del gruppo di lottare fino all'ultimo pallone. Ora l'obiettivo è ricaricare le energie in vista dell'ultimo impegno stagionale.
Prossima gara Sabato 24 Maggio ore 15:00 a Ponsacco per l’ultima partita della stagione.
UNDER 13 CSI
LUDEC 91 - SCANDICCI BASKET: 86 - 38
Parziali: 22-7; 26-6; 16-14; 22-11.
Ragazzi a Roster: Belluomini Filippo, Bullari Federico, Di Ricco Emanuele, Fabbri Matteo, Giannoni Marco, Giovannetti Emanuele, Lorenzetti Gabriele, Nofori Luke, Sabbatini Davide, Sollazzi Gabriele. Istruttore: Sollazzi Andrea.
Una prestazione maiuscola e convincente per i 2012, che superano nettamente lo Scandicci Basket con il punteggio di 86 a 38 e accedono alla finale di consolazione per il 5° e 6° posto contro Pol. Asinalonga.
Fin dalle prime battute, la Ludec scende in campo determinata, imponendo un ritmo elevato e dimostrando grande voglia di fare. Questa partenza sprint si traduce in un primo parziale dal risultato eloquente (22-7).
Nel secondo quarto, i ragazzi di coach Sollazzi, se possibile, aumentano ulteriormente i giri del motore. Eccellenti collaborazioni offensive e una difesa attenta e concentrata permettono di scavare un solco ancora più profondo all'intervallo lungo (48-13).
Al rientro dagli spogliatoi, Scandicci mostra orgoglio e cerca di reagire, provando a tenere in equilibrio il parziale e a mettere in difficoltà i porcaresi. Complice un leggero e fisiologico calo di concentrazione della Ludec, il terzo quarto risulta più combattuto, ma senza creare particolari problemi di risultato (64-27).
Nell'ultima frazione, la Ludec ritrova l'intensità e l'efficacia dei primi due periodi. Una buona attenzione difensiva, unita a un ritmo alto in attacco, produce bei canestri e facili conclusioni. Così il divario si dilata fino all’86 a 38 finale.
Al di là del divario tecnico emerso, è da sottolineare l'impegno e la determinazione con cui tutti i ragazzi della Ludec hanno affrontato la partita. Particolarmente positivo l'aver messo in campo un'idea di gioco chiara e ben eseguita, aspetto fondamentale e per nulla scontato a questo livello. Una vittoria che dà morale e conferma la crescita del gruppo.
Ora si attendono le date per definire il 5° e 6° posto.
UNDER 14 SILVER
BALONCESTO BASKET - LUDEC 91: 51 - 62
Parziali: 12-17; 10-11; 13-16; 16-18.
Ragazzi a Roster: Busconi Alessio, Cecchini Niccolò, Di Santo Luca, Lazzerini Tommaso, Lombardi Leonardo, Lucchesi Tommaso, Mandoli Mattia, Ricci Damiano, Vannini Nicolo', Zarrini Lorenzo. Istruttore: Priore Antonio. A. Istruttore: Ricci Tobia. Acc. Mandoli Giacomo.
Nonostante la qualificazione alle Final Four già in tasca, i 2011 della Ludec non fanno sconti e vanno a vincere con autorità sul difficile campo del Baloncesto Basket.
La partita si apre con un primo quarto equilibrato. Zarrini e Busconi si alternano sotto le plance offrendo solidità difensiva, mentre Vannini detta i ritmi. È però un'accelerazione finale di Di Santo a scavare il primo solco per i porcaresi (12-17).
Nel secondo periodo, Mandoli si rivela prezioso per mantenere il margine. Baloncesto non molla un centimetro e si rifà sotto fino al -1 (22-23). Qui la Ludec tira fuori gli artigli: Lombardi alza il muro in difesa, Zarrini intercetta due palloni cruciali e Cecchini si accende con 5 punti di fila, inclusa una tripla pesante, che spediscono le squadre al riposo lungo sul 22 a 28.
Al rientro dagli spogliatoi, la Ludec pigia sull'acceleratore. Mandoli, Di Santo e Lazzerini portano i biancoblu fino al +14 (24-38), ma I fiorentini con orgoglio riescono comunque a limitare i danni, chiudendo la frazione sul 35 a 44.
L'ultimo quarto è ancora combattuto. Ricci prova a dare la spallata decisiva con iniziative ficcanti, ma Baloncesto ha ancora energie e si riporta a -5. Ci pensano allora le penetrazioni vincenti di Lucchesi e la sentenza di Di Santo (autore di 5 punti finali, compresa una tripla) a mandare i titoli di coda sulla gara (51-62).
Prossima gara Sabato 17 Maggio ore 17:15 al PalaCavanis contro Santo Stefano di Campi Bisenzio.
UNDER 15 GOLD
DLF FIRENZE - LUDEC 91: 71 - 65
Parziali: 21-20; 22-16; 19-10; 9-19
Ludec 91: Piegaia 4, Sei 17, Leone 6, Luporini 6, Giorgi 4, Perfetti 1, Tesi M., Tesi F. 8, Birindelli 16, Martinelli, Zambonini 3. All. Biagini Claudio. A. All. Priore Antonio. Acc. Franca Speroni.
I 2010 della Ludec escono sconfitti dal difficile campo della capolista DLF Firenze con il punteggio finale di 71 a 65 dopo una piccola rimonta finale.
Partono subito forte i fiorentini che, con una difesa asfissiante e contropiedi fulminei, provano subito a scappar via. I porcaresi non mollano di un centimetro e tengono testa con autorità ai padroni di casa. Piegaia e Zambonini si distinguono non solo per i canestri realizzati, ma anche per pregevoli assist, ben concretizzati da Sei e Leone. Sul fronte fiorentino, è Mealli a fare la differenza, mettendo a segno 14 punti e trascinando i suoi al minimo vantaggio alla prima sirena (21-20).
Nel secondo periodo, la Ludec fatica a trovare continuità in attacco, nonostante i tentativi di Birindelli e Tesi Filippo (quest'ultimo gravato di falli). Tuttavia, una buona tenuta difensiva, guidata da Luporini e Perfetti, permette alla Ludec di contenere l'impatto dell'offensiva fiorentina e si va all'intervallo lungo sul punteggio di 43 a 36 DLF..
L'inizio del terzo quarto è complicato per i biancoblu che subiscono fin da subito l'aggressività dei locali. Un parziale di 6 a 0 costringe coach Biagini a chiamare time-out, il quale non sorte gli effetti sperati: le difficoltà porcaresi a creare azioni efficaci permangono segnando quasi solo dalla linea della carità. Martinelli e Tesi Matteo provano ad offrire un contributo importante in difesa, ma il gap aumenta a fine periodo (62-46).
Nell'ultima frazione, la Ludec tira fuori l'orgoglio e, finalmente, ritrova buone soluzioni offensive. I canestri di Giorgi, Luporini e Birindelli alimentano una reazione che riporta gli ospiti fino al -10 (68-58). Nel finale, due canestri di Sei fissano il punteggio sul definitivo 71 a 65 per il DLF Firenze.
UNDER 17 SILVER
LUDEC 91 - PALL. PIOMBINO: 69 - 60
Parziali: 29-5; 15-20; 9-15; 16-20.
Ludec 91: Bozzoli 3, Bunetta, Ramacciotti, Gaddini 15, Landini, Mesiti 14, Diroma 9, Pera 5, Sapone 2, Obbligato, Birindelli 12, Tesi F. 9. All. Bonetti Carlo. A. All. Ricci Tobia. Acc. Gaddini Riccardo.
Primo turno degli spareggi per la Coppa Toscana portato a casa dai 2008/2009 della Ludec che eliminano Piombino grazie ad un primo quarto devastante.
L'avvio di partita è tutto porcarese con le iniziative di Birindelli, Bozzoli (tripla) e Gaddini. Piombino fatica a trovare spazi, la difesa Ludec concede pochissimo e i palloni recuperati vengono trasformati in buone transizioni offensive. Gaddini è in serata e mette tutti i suoi 15 punti (tre triple) nel primo quarto coadiuvato da Mesiti e Diroma (tripla). Dopo 10’ la Ludec è già sul +24 (29-5).
Al rientro Piombino reagisce, la tripla di Muti ridà vigore ai suoi che sbloccano l’attacco. I porcaresi non deragliano e tengono alte le percentuali dall'arco con altre tre triple (Pera, Filippo Tesi e Diroma). Un canestro di Sapone chiude la seconda frazione sul punteggio di 44 a 25.
Riprende il match e Piombino, squadra fisica, prova a riaprirlo, affidandosi alle iniziative di Tonietti e del lungo Creatini. La Ludec appare più confusionaria e l'attacco si regge solo sulle iniziative di Mesiti e Birindelli (4 punti a testa nel quarto). Piombino rosicchia altri 6 punti e a 10’ dal termine deve recuperare 13 lunghezze (53-40).
L'ultimo periodo gli ospiti continuano a crederci con Creatini, Stecca e Barsotti tornando a svantaggi sotto la doppia cifra, ma la Ludec riesce sempre a rispondere colpo su colpo, prima con la coppia Birindelli-Tesi F., poi con Diroma-Mesiti.Piombino non demordono e continua a segnare provando anche la carta della difesa a zona. Dopo qualche tentennamento sono Filippo Tesi e Mesiti, con una tripla a testa, a chiudere definitivamente il match. 69 a 60 il risultato finale.
Ottima gara per la Ludec con un gran 10/19 al tiro da tre punti, un ottimo approccio al match e, soprattutto, il fatto di non aver mollato quando Piombino ha tentato di riaprirlo. Ora attesa per il secondo turno di spareggio a Pomarance. In palio le Finali Four di Coppa Toscana.