Svelata in Piazza Napoleone a Lucca la nuova opera che Karl Kopinski dedicata al campione Alessandro Petacchi
Lucca, 20.05.2025 - Si è tenuta oggi la 10° tappa del Giro d’Italia 2025, una gara a cronometro tra le città di Lucca e Pisa, e anche quest’anno - grazie alla collaborazione tra il Comune di Lucca e RCS Sport - Lucca Comics & Games ha voluto celebrare la “corsa rosa” con grandi installazioni e lo svelamento di una opera dedicata a uno degli eroi più vittoriosi del ciclismo.
È di questa mattina, in Piazza Napoleone, il reveal della nuova opera che l’artista Karl Kopinski ha dedicato al campione dei pedali Alessandro Petacchi: un ritratto nato dall’amicizia tra l’illustratore appassionato di ciclismo e il ciclista amante d’arte, incontratisi proprio nella città toscana lo scorso anno. A svelare questa ultima creazione sono stati i due protagonisti, Kopinski e Petacchi, alla presenza di Mario Pardini, Sindaco della città di Lucca; Nicola Lucchesi, Presidente di Lucca Crea e di Emanuele Vietina, Direttore di Lucca Comics & Games.
L’artista inglese, da sempre amante delle due ruote, è uno dei nomi più noti dell'industria dell’illustrazione, settore dove ha raggiunto i vertici del settore, con una nomina al BP Portrait Award, uno dei premi più importanti per ritrattisti. Kopinski era già stato protagonista del connubio tra il mondo di Lucca Comics & Games e il ciclismo lo scorso anno quando gli era stata intitolata la mostra "Karl Kopinski: Wearing the Pink" nella Chiesa di San Franceschetto a Lucca e 12 biglie giganti, trasparenti e colorate, ritraenti i campioni del ciclismo da lui illustrati avevano invaso le strade della città.
Proprio in quell’occasione Kopinski e Petacchi si erano incontrati dando vita a una grande amicizia che aveva portato l’artista a voler ritrarre l’eroe vincitore di ben 22 vittorie di tappa al Giro d'Italia. Opera a cui l’illustratore britannico stava lavorando prima del brutale stop, essendo stato colpito nei mesi successivi da una malattia che l’ha costretto ad affrontare un duro momento e stare lontano per molti mesi dalle sue opere. Senza sapere di essere il soggetto dell’opera a cui Kopinski stava lavorando prima della malattia, Alessandro Petacchi - appresa la notizia del problema di salute dai social, dove Kopinski ha coraggiosamente raccontato ciò che gli è accaduto - negli scorsi mesi si è stretto all’artista standogli vicino e rafforzando così il grande legame che si era da subito creato nella Città delle Mura.
“Tornare a Lucca è sempre incredibile. Come tutti sanno, Lucca Comics & Games è la mia casa, il posto in cui vorrei stare sempre, è bellissimo rivedere i miei amici e la ‘mia famiglia’. In pochissimo tempo, un solo anno, Alessandro Petacchi è diventato un amico molto stretto. Per me è stato un grande onore dipingere una tale leggenda dello sport, ma un onore più grande dipingere qualcuno che è diventato un amico così intimo. Spero di poter portare nel dipinto un po' di quell'affetto e stima che provo, questa è la missione più importante per me” ha detto l’artista Karl Kopinski
“Ho conosciuto Karl lo scorso anno, in occasione delle delle attività organizzate da Lucca Comics & Games per celebrare il Giro d’Italia: appena ci siamo visti ho capito la sua passione per il ciclismo, era sorpreso nel vedermi, ma è stato più bello per me incontrare lui. Da quel giorno ci sentiamo quotidianamente, soprattutto nell'ultimo periodo molto duro per lui e difficile anche per me. Abbiamo attraversato un momento complesso e ci siamo supportati a vicenda. Spero di avergli dato un aiuto nel suo recupero perché è veramente una grande persona. Quando oggi a Lucca ci siamo rivisti per lo svelamento del ritratto che mi ha dedicato c'è stato un grandissimo abbraccio, sono affascinato dalla sua genialità, disegnare per lui è così naturale che appare sorprendente e poi c'è la nostra passione per il ciclismo: non solo è un grandissimo artista, per me Karl è una persona speciale.” ha detto Alessandro Petacchi, ex ciclista pluripremiato.
Dopo lo svelamento dell’opera dedicata a Petacchi, Karl Kopinski, accompagnato da un altro grande nome del ciclismo, Dario Cataldo, sarà ospite dell’ammiraglia - l'automobile che segue la corsa per l'assistenza ai ciclisti, la comunicazione con il team e il supporto tecnico - per percorrere la tappa dietro ai corridori. “Karl Kopinski idealmente oggi, in questa tappa, meriterebbe il titolo di combattivo di giornata” ha detto Cataldo riferendosi alle tante attività con cui l’artista ha animato la corsa odierna.
Per celebrare la “corsa rosa”, inoltre Lucca Comics & Games ha portato tra le strade di Lucca e di Pisa, città di partenza e di arrivo della “crono”, anche l'installazione di 8 delle biglie giganti a opera di Kopinski, dedicate agli eroi del ciclismo che hanno fatto la storia come Gino Bartali, Fausto Coppi, Marco Pantani, ma anche campioni contemporanei come Mark Cavendish e Tadej Pogačar. Un’installazione diffusa, le maxi-biglie sono state esposte nelle piazze di Lucca e Pisa lungo il percorso della gara, dalla partenza all’arrivo, dove è stata posizionata la biglia più grande, alta 6 metri.
We believe in #Community #Inclusion #Respect #Discovery #Gratitude