Giovedì
29 maggio, a partire dalle ore 10, si festeggia il 40° anniversario
di questo fiore all’occhiello dell’Unione Comuni Garfagnana
situato in Loc. Isera, nel Comune di Villa Collemandina, proprio nel
cuore del Parco dell’Orecchiella. Tanti gli interventi in programma
per una giornata celebrativa che vedrà coinvolti i ragazzi delle
scuole
GARFAGNANA
– 40 anni di biodiversità. L’Unione Comuni
Garfagnana si prepara a celebrare questo importante anniversario
del Giardino Botanico “Maria Ansaldi” di Corfino con una
giornata celebrativa in programma giovedì 29 maggio
in località Isera nel Comune di Villa Collemandina.
Istituito
nel 1984 su iniziativa dell’allora Comunità Montana della
Garfagnana, è oggi gestito dall’Ente ed ospita le specie
vegetali più significative del Parco dell’Orecchiella.
Autentico museo della biodiversità a cielo aperto - inserito nel
patrimonio forestale regionale, nel Parco Nazionale dell’Appennino
Tosco-Emiliano e nel comprensorio Orecchiella - esso si colloca
in un’ampia radura della faggeta sul versante meridionale della
Pania di Corfino, ad una altitudine di 1.370 metri e si
estende per una superficie di circa mezzo ettaro.
Il programma
di giovedì prevede, alle ore 10, i saluti delle autorità.
L’evento proseguirà, poi, con la relazione del Prof. Gianni
Bedini del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa
sul tema degli “Orti Botanici oggi: custodi della biodiversità
e del sapere” alla quale seguirà l’intervento della Dott.ssa
Fabiana Fiorani, Responsabile del Giardino Botanico dal 2008
al 2019. A conclusione degli interventi, si procederà con le visite
guidate al Giardino Botanico gestite dall’Associazione
Aquilegia. Al termine della mattinata, infine, verrà organizzato
un momento conviviale per i partecipanti presso il Rifugio
Isera.
All’evento prenderanno parte anche oltre 50
studenti – accompagnati dai loro docenti - del Liceo
Scientifico “Galileo Galilei” e dell’indirizzo Agraria,
Agroalimentare e Agroindustria dell’ISI Garfagnana che
già avevano partecipato alla conferenza “Alla Scoperta
del Giardino “Maria Ansaldi” Pania di Corfino” in occasione
di “Aspettando Selvaggia”, lo scorso 9 aprile, presso la Sala del
Consiglio dell’Unione Comuni Garfagnana.
L’Orto Botanico
“Pania di Corfino”, intitolato nel 2014 alla curatrice Maria
Ansaldi che contribuì alla nascita del progetto stesso e fu una
delle maggiori referenti fin da subito, nasce con finalità
educative, scientifiche e didattiche e consente
agli studiosi di poter compiere osservazioni, confronti e ricerche
sugli elementi della flora locale. Nell’Orto vengono documentate,
protette e conservate le specie vegetali del territorio tra
cui molte che per le loro particolari esigenze ecologiche
difficilmente riuscirebbero ad acclimatarsi o riprodursi altrove.
L’intera area è divisa in settori: flora dei boschi, dei pascoli,
delle brughiere, delle torbiere, dei macereti e delle rupi. Specifici
itinerari, opportunamente segnalati, consentono ai visitatori
la visita organica e completa.
“La giornata celebrativa
per l’anniversario dei 40 anni – dichiara la Presidente
dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani – sarà
l’occasione per chiamare a raccolta coloro che hanno lavorato, in
questi anni, al Giardino Botanico e anche per ricordare chi,
purtroppo, non c’è più. Sarà inoltre interessante ripercorrere
insieme la storia di questo progetto, antesignano delle iniziative
volte alla valorizzazione della biodiversità locale e oggi vero e
proprio fiore all’occhiello del nostro territorio. La presenza dei
ragazzi delle scuole rappresenterà un ponte con il presente affinché
il lavoro fatto possa essere tramandato alle nuove generazioni.
L’evento anticiperà anche l’apertura del Giardino in vista della
stagione estiva ormai alle porte”.