“Esprimo
pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di
Fratelli d’Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta
interessando la scuola dell’infanzia di Borgonuovo, dove un progetto per
la realizzazione di un nuovo asilo nido prevede l’abbattimento di ben
sette alberi secolari e perfettamente sani”.
Lo scrive in una nota il sindaco di Fratelli d'Italia Michele Giannini.
“Parliamo
di esemplari di grande pregio, tra cui platani, lecci e un cedro del
Libano: piante che non sono solo parte del patrimonio ambientale del
territorio, ma rappresentano anche un’eredità storica e identitaria che
merita rispetto e protezione. Alcune di queste hanno decine e decine di
anni e ricordiamoci che una pianta di oltre cento anni di vita potrebbe
rientrare nel registro delle piante storiche tutelate.
Verrebbe da
chiedere alla Regione Toscana e alla Sovrintendenza se davvero non
esisteva un’alternativa progettuale, in modo da preservare questi
giganti verdi.
L’abbattimento di alberi centenari per fare spazio a
un nuovo edificio scolastico, pur con le migliori intenzioni, rischia di
essere una scelta miope: lo sviluppo urbano non può e non deve avvenire
a discapito del patrimonio naturale, tanto più quando si tratta di
alberi di così alto valore ecologico e simbolico.
Chi amministra ha
la responsabilità di fare scelte sostenibili, lungimiranti e condivise e
progettare in questo caso per l’infanzia significa anche educare al
rispetto per l’ambiente: la presenza di alberi secolari nei giardini
scolastici è un valore da trasmettere, non da sacrificare.
Come
Fratelli d’Italia chiediamo quindi all’Amministrazione Comunale di
Capannori di sospendere l’intervento così com’è stato concepito e aprire
un confronto serio e costruttivo con cittadini, progettisti e tecnici
per trovare una soluzione che non comporti la perdita di un bene così
prezioso. Siamo, ancora una volta, dalla parte delle comunità e del buon
senso.”
Estratto da www.lavocedilucca.it/post/20071/asilo-borgonuovo--sindaco-giannini-----difendere-il-verde-storico----un-dovere---.php