LICIA COLÒ IN GARFAGNANA PER FOSCO MARAINI UN MODERNO ULISSE DELLA MONTAGNA



La storica conduttrice e autrice televisiva, amante della montagna, delle spedizioni e dei grandi viaggi sarà in Garfagnana sabato 30 luglio, per condividere con il pubblico del Festival Mont’Alfonso sotto le Stelle il racconto avvincente della vita del grande viaggiatore, scrittore, antropologo, fotografo, Fosco Maraini. La serata si aprirà con lo spettacolo “Il gioco dell’universo” diretto dalla regista Consuelo Barilari, che narra la storia di questo gigante del ‘900 che scelse la Garfagnana come il suo luogo del cuore.

La serata è a ingresso libero su prenotazione

11 luglio 2025

CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – Conduttrice storica, autrice, scrittrice, blogger, viaggiatrice; il grande pubblico la conosce soprattutto come divulgazione scientifica e viaggiatrice memorabile la sua trasmissione “Alle falde del Kilimangiaro”.

Licia Colò, simbolo indiscusso dell'impegno e della passione per il pianeta Terra, sabato 30 luglio alle ore 21 sarà la testimonial d’eccezione sul palco di “Mont’Alfonso sotto le stelle”, in Fortezza di Mont’Alfonso a Castelnuovo di Garfagnana (LU), del progetto “Fosco Maraini in Garfagnana” per condurre una serata speciale con il debutto dello spettacolo teatrale “Fosco Maraini – Il gioco dell’universo”, le testimonianze degli amici e il dialogo con Dacia Maraini, collegata da remoto.

Per la prima volta in assoluto andrà in scena la storia di Fosco Maraini (fotografo, scrittore, poeta, studioso, viaggiatore, esploratore, antropologo, alpinista, orientalista) dal libro di Fosco a Dacia Maraini “Il gioco dell’universo” in occasione dell’inizio dei lavori del grande progetto Casa della Memoria che prevede la trasformazione della casa di Fosco Maraini in Garfagnana in Museo. La curiosità e il desiderio di conoscenza lo spinsero, come un moderno Ulisse, in una ricerca senza fine verso orizzonti sempre più lontani, nelle isole sperdute del mare del Giappone e sulle vette delle montagne del Tibet attraversando tutto il globo terracqueo per approdare nella “selvaggia” Garfagnana dove ha deciso di vivere e di riposare per sempre.

Un’Odissea della montagna, la sua, che dalle vette della Garfagnana - guardate con bramosia ed interesse fin da giovanissimo - lo ha spinto fino alle catene del Karakorum e dell'Hindu Kush, per poi decidere di ritornare, la sua “Itaca”, nelle Alpi Apuane dove ha trascorso l’ultima parte della sua vita in un paesaggio mozzafiato che, ai suoi occhi, ricordava le amate montagne del Giappone. La sua ultima casa – la 34^ - la individuò alla Pasquigliora, nel comune di Molazzana, non molto lontano dal piccolo cimitero all’Alpe di Sant’Antonio dove oggi riposa come da sua volontà.

Lo spettacolo in Fortezza apre il Festival di Mont’Alfonso Sotto le Stelle con un omaggio teatrale a un protagonista assoluto del ‘900 che della Garfagnana ha fatto la sua terra elettiva. Un genio poliedrico, un gigante che coltivò diverse passioni e sviluppò competenze in numerosi settori grazie al suo intelletto e alla sua creatività.

La narrazione di Fosco Maraini – dichiara la curatrice del progetto Consuelo Barilari - è cosa complessa, articolata, densa di sfaccettature, che sfugge a ogni semplificazione. Il progetto si articola in un viaggio della memoria, attraverso le parole e i ricordi della figlia Dacia, fondato su gli elementi materiali e naturali che testimoniano del ritorno di Fosco in Garfagnana, le testimonianze degli amici veri, i paesaggi e i sentieri, la casa, la sua tomba nel piccolo cimitero di Molazzana, la natura, dentro cui sarà possibile cercare e studiare meglio i frammenti di quell’universo che tanto ci affascinano e che tanto lo hanno affascinato”.

L’evento del 30 luglio in Fortezza è ad ingresso libero su prenotazione al link: https://www.ticketone.it/eventseries/fosco-maraini-il-gioco-delluniverso-3923683/?affiliate=PI8

Questo post ha 0 commenti
Estratto da www.lavocedilucca.it/post/20199/licia-col---in-garfagnana-per-fosco-maraini-un-moderno-ulisse-della-montagna.php