Un’assemblea pubblica, realizzata in collaborazione tra lo SPI Cgil 
Lucca, la lega Spi Cgil Versilia Storica e il Commissariato di Forte dei
 Marmi, per contrastare un fenomeno sempre più frequente e sempre più 
preoccupante, quello delle truffe agli anziani.
 È questo l’evento che si è svolto a Forte dei Marmi, dentro a Villa 
Bertelli, nella mattinata di sabato 25 ottobre, al quale hanno preso 
parte il presidente dell’Auser Forte dei Marmi Roberto Fragola, 
l’assessore al sociale del Comune di Seravezza Roberto
 Pellegrini, l’ex Segretario Generale dello Spi Cgil Lucca Roberto 
Cortopassi, la Segretaria della lega Spi Cgil Versilia storica Luana 
Menichini e numerosi rappresentanti del Commissariato di Polizia di 
Forte dei Marmi, tra cui il dottor Roberto Malvestuto,
 il vice ispettore Emanuele Bottone, la sovrintendente Sabrina Rossi e 
l’ispettore Simona Giusti.  
Un’occasione non solo per fare il punto delle ultime e più popolari 
forme di raggiro in circolazione, per imparare a conoscerle e 
riconoscerle qualora vi si dovesse incappare, ma anche per imparare a 
riconoscere il modus operandi che spesso accomuna queste
 truffe, in modo da non farsi sorprendere dalle versioni più innovative.
 Ad esempio, quelle che ora ricorrono all’intelligenza artificiale per 
provare ad emulare la voce di un parente. Vi sono infatti semplici 
accorgimenti da prendere in situazioni più o meno
 dubbie, a partire dal fermarsi a riflettere prima di fare entrare uno 
sconosciuto in casa o di confidare informazioni sensibili al telefono.  
Una mattinata che potrà essere di grande aiuto per chi vi ha preso 
parte, non solo per la propria sicurezza, ma anche per la diffusione di 
quelle conoscenze che possono evitare di incappare in una truffa.  
             
            
                Estratto da www.lavocedilucca.it/post/21924/spi-cgil-lucca---assemblea-pubblica-contro-le-truffe-agli-anziani.php