Secondo i dati del Ministero della Salute, in Italia ci sono 
oltre 500.000 famiglie con bambini ed adulti che presentono disturbi 
dell’ spettro autistico, circa 17 persone su 100.
   
  
   Ogni caso di autismo risponde a diverse problematiche e 
richiede delle risposte personalizzate con operatori medici e 
professionisti  professionalmente preparati in grado di recepire ed 
interagire  con i soggetti interessati e con strutture adeguate in grado
 di integrare la dimensione sanitaria, sociale , educativa e scolastica.
 
  
   
  
   La legge 104 del 1992 e il DL 151 del 2001 sono del tutto 
insufficienti a tutelare i diversamente abili e le loro famiglie 
“Caregiver” , tanto che nell’ottobre del 2022, il Comitato Onu sui 
diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie. 
  
   
  
   Purtroppo le leggi esistenti oltre ad essere del tutto 
insufficienti, non tutelano nemmeno   i ragazzi interessati i quali , 
non essendo in grado d difendersi, sono molto spesso oggetto di bullismo
 da parte dei compagni di scuola.
  
   
  
    
  
   
  
   La Decisione del Comitato ONU dell’ottobre 2022, è 
sicuramente positiva. Essa   ha accolto  il ricorso di una signora 
Caregiver ,  riconoscendo  come si sia verificata  una   forma di 
discriminazione per la quale una persona è trattata in modo meno 
favorevole a causa del suo legame con un’altra persona con disabilità e 
stabilito l’obbligo per lo Stato italiano di assicurare alla ricorrente e
 ai suoi familiari con disabilità una compensazione adeguata e l’accesso
 a servizi individualizzati di supporto, nonché quello di adottare 
misure per prevenire simili violazioni in futuro.
  
   
  
   A Lucca la situazione è molto preoccupante, nelle scuole 
 manca il personale di sostegno , il 60% di quello esistente è fatto di 
personale precario senza formazione adeguata e molto spesso a causa 
della mancanza di personale viene utilizzato il personale dell’ANFAS che
 è un’associazione privata assistenziale  con personale del tutto 
impreparato a gestire un ragazzo affetto da autismo, finendo per 
aggravare le loro problematicità anziché contribuire a risolverle.
  
   
  
   Nei vari Convegni tutti gli amministratori, ritengono di 
doversi adoperare a favore dei soggetti portatori di aspetti dello 
spettro dell’autismo fino a definire un percorso che dia  una 
prospettiva sociale, lavorativa, di vita,  agli interessati anche quando
 i genitori non ci saranno più... “Il Dopo di Noi”... e fa sicuramente 
piacere vedere il Presidente della Repubblica Mattarella, partecipare 
alla tavola con una pizza fatta  da ragazzi autistici... ma sono episodi
 rari.. “mosche bianche” in un deserto del nulla !     
  
   
  
   Il nuovo governo di destra ha stabilito  la nascita del 
Ministero della Famiglia e delle Disabilità ... e come primo atto per 
l’anno 2023 , con decreto della Presidenza del Consiglio il  governo 
Meloni ha stanziato la misera cifra di 50 milioni di euro da distribuire
 tra tutte le Regioni Italiane . Con questa cifra dovrebbero essere 
effettuati seguenti  interventi :
  
   
  
   - Interventi finalizzati all’inclusione ed al benessere delle persone autistiche ;
 
   - interventi di assistenza sociosanitaria previsti dalle 
linee guida stabiliti dall’Istituto Superiore di Sanità sul trattamento 
dei disturbi dello spettro autistico;
 
   - percorsi di assistenza alla socializzazione dedicate ai ragazzi inferiori ai 21 anni, anche tramite voucher;
 
   - progetti finalizzati all’attività scolastica delle persone con disturbi dello spettro autistico;
 
   - progetti finalizzata percorsi di socializzazione con 
attività in ambiente esterno (attività musicale, sportiva, gruppi di 
cammino);
 
   - progetti sperimentali finalizzati all’inclusione lavorativa dei giovani ;
 
   - interventi svolti a favore dei nuclei familiari che assistono persone con disturbo dello spettro autistico;
 
   - progetti sperimentali di residenzialità per l’abilità a qualità della vita delle persone con disturbi dello spettro autistico .
 
  
    
  
   
  
   Ora è evidente che essendoci in Italia oltre 500.000 famiglie
 con figli che presentono disturbi dello spettro autistico , con i 50 
milioni di Euro stanziati dal governo,  tocca in media 100 euro per ogni
 famiglia.    E’  possibile  effettuare tutte le attività sopra 
menzionate con la miseria di 100 euro a famiglia?...
  
   
  
    Credo che ciò sia un affronto non solo a chi è affetto di 
disturbi dello spettro autistico, ma anche all’intelligenza delle 
Persone, quindi indegno per un Paese Civile.
  
   
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
   Umberto Franchi  5 marzo 2023 
             
            
                Estratto da www.lavocedilucca.it/post/5370/cosa-viene-fatto-in-italia--per-aiutare-e-persone-con-autismo-e-le-loro-famiglie--.php