Continua la 31° edizione della storica campagna di Legambiente nella Piana Lucchese col Consorzio di Bonifica Toscana 1 nord 
Puliamo il Mondo al via a Porcari, sabato 23 settembre al Parco Archeologico delle 100 Fattorie Romane
Si
 tratta del primo di una serie di appuntamenti di Legambiente con la 
collaborazione di ANBI Toscana per eliminare i rifiuti abbandonati in 
aree urbane, parchi e zone fluviali della nostra regione
Capannori,
 21 settembre 2023 - Puliamo il Mondo, la storica campagna di 
Legambiente, giunge al culmine in Toscana con l’appuntamento del 23 
settembre organizzato al Parco archeologico delle 100 fattorie Romane di
 Porcari a partire dalle 9.30. 
La
 giornata di pulizia del parco è stata organizzata in collaborazione con
 ANBI Toscana Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord e con le associazioni
 aderenti al “Sabato dell’ambiente” della Lucchesia. Si tratta di 
associazioni di vari ambiti dallo sportivo al culturale che durante la 
mattinata di sabato si impegneranno per rimuovere i rifiuti abbandonati 
dall’area storica e naturalistica, ricca di tesori di epoca romana.
Il programma della giornata è stato presentato stamani durante una conferenza stampa, alla presenza di Ismaele Ridolfi, presidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord, Fausto Ferruzza, presidente di Legambiente Toscana, Angela Giannotti, presidente circolo Legambiente Capannori e Piana Lucchese, Giordano Del Chiaro, assessore all’ambiente di Capannori, Daniel Toci, vice sindaco e assessore alla pianificazione sostenibile di Altopascio, l'assessore Simone Giannini Comune di Porcari, Ugo Salvoni presidente Ascit spa.
"È
 un piacere particolare stringere alleanze strategiche come quella che 
ci vede impegnati con Anbi Toscana. Partecipare assieme alle giornate di
 Puliamo il Mondo significa per Legambiente suggellare un accordo che 
mira a migliorare le performance di presidio sul reticolo idrografico, 
facendo partecipare tantissimi cittadini, volontari, e in particolare 
quelli più giovani,” dichiara Fausto Ferruzza, presidente di Legambiente Toscana.
 “Da questo punto di vista, un ringraziamento speciale va speso per il 
Circolo di Capannori che di queste attività ha fatto la cifra delle sue 
attività quotidiane."
"Continua
 l'impegno del nostro circolo nella trentunesima edizione di ‘Puliamo il
 Mondo’. Si confermano gli incontri nelle scuole primarie e secondarie 
dei comuni di Capannori, Porcari, Altopascio e con i ragazzi sono 
previste lezioni teoriche in classe e uscite pratiche di pulizia, oltre 
alla visita al Centro di Raccolta Ascit di Lammari e al centro di riuso 
Daccapo da parte della scuola secondaria di primo grado ‘Nottolini’ di 
Lammari – spiega Angela Giannotti, presidente di Legambiente Capannori e Piana Lucchese -
 "Molti gli appuntamenti con le associazioni di volontariato del 
territorio. In particolare l'appuntamento del 23 settembre farà 
convergere le associazioni aderenti al ‘Sabato dell'Ambiente’ promosso 
dal Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord presso il sito delle 100 
Fattorie Romane per una pulizia profonda del parco archeologico”.
“La
 partecipazione a questa iniziativa, che rientra in una serie di eventi 
che vedranno i Consorzi di Bonifica della Toscana impegnati a fianco di 
Legambiente per l’edizione 2023 di Puliamo il Mondo,” commenta Marco Bottino, presidente di Anbi Toscana
 -. Un’ulteriore tappa nel percorso costruito insieme a Legambiente e un
 segnale, da parte dei Consorzi, dell’impegno che si rinnova ogni giorno
 a servizio del territorio: non solo per rendere i fiumi più sicuri ma 
anche più belli, attraverso singoli interventi, progetti e iniziative a 
difesa degli ecosistemi naturali che sempre più vanno tutelati e 
protetti”.
“Dopo 
l’edizione molto partecipata che si è svolta qualche settimana fa e che 
ha visto in campo ben 36 associazioni di volontariato, il Consorzio è 
ben lieto di aderire ad un altro grande evento dedicato alla pulizia dei
 corsi d’acqua e dei territori,” commenta Ismaele Ridolfi, presidente del Consorzio 1 Toscana Nord,
 –Abbiamo anticipato di una settimana il nostro “Sabato dell’Ambiente” 
proprio per poter essere presenti con i nostri volontari, a questa 
edizione di "Puliamo il Mondo 2023", promossa da Legambiente. Le 
giornate di pulizia sono infatti molto importanti perché, secondo alcune
 ricerche, rese note proprio da Legambiente, nei nostri mari ci sono 
oltre 150 milioni di tonnellate di plastica: numeri intollerabili che 
possiamo combattere solo cambiando i modelli produttivi, con la 
sensibilizzazione, il monitoraggio costante e la cura del territorio. 
Come Consorzio siamo convinti che la lotta alla plastica in mare inizi 
proprio dai fiumi: per questo, nell’ottica del principio “pensare 
globale, agire locale”, abbiamo dato vita alla campagna “Salviamo le 
tartarughe marine, salviamo il Mediterraneo” organizzando, l’ultimo 
sabato del mese e con eventi dedicati alle scuole, giornate di pulizia 
partecipata. Siamo inoltre molto lieti che l’evento, di rilevanza 
regionale, di "Puliamo il Mondo edizione 2023" si tenga nel territorio 
del nostro Consorzio, a Capannori.”
"Anche
 quest'anno molto volentieri sosteniamo convintamente questa bella e 
importante manifestazione di Legambiente che contribuisce a mantenere 
puliti i nostri territori, con grande attenzione ai luoghi pubblici  
-affermano l'assessore all'ambiente di Capannori, Del Chiaro, il vice
 sindaco di Altopascio, Toci e l'assessore all’ambiente di Porcari 
Simone Giannini-. Nello stesso tempo ‘Puliamo il Mondo’  svolge 
un'opera significativa di sensibilizzazione dei cittadini sulla 
necessità di tenere comportamenti corretti e rispettosi dell'ambiente in
 cui viviamo, per mantenerlo pulito e decoroso. Riteniamo fondamentale 
il coinvolgimento delle scuole nell'iniziativa, perchè è molto 
importante lanciare alle nuove generazione il messaggio di quanto sia 
dovere di tutti mantenere pulito e rispettare l'ambiente che è 'la casa 
di tutti'.  Siamo particolarmente soddisfatti che quest’anno 
l’iniziativa di maggiore importanza della Toscana si svolga sul nostro 
territorio con la pulizia del parco archeologico delle 100 Fattorie 
Romane. Ringraziamo  Legambiente Toscana,  Legambiente Capannori e Piana
 Lucchese, insieme a tutte le associazioni e i soggetti che partecipano 
alla manifestazione lanciando un segnale di grande senso civico”.
"Come
 ogni anno, siamo felici di supportare Puliamo il Mondo, iniziativa di 
Legambiente, che vede il contributo tecnico anche dei nostri 
Operatori-dichiara il presidente di Ascit, Ugo Salvoni-.  Saranno
 proprio loro, insieme ad alcuni volontari, ad accogliere e ad 
accompagnare i bambini all’interno del Centro di Raccolta di Lammari, 
che in questa occasione chiuderà le sue porte agli utenti e le aprirà 
esclusivamente agli studenti.Per Ascit, questa, è una bella occasione 
per mostrare ai più giovani cosa si cela dietro alla raccolta 
differenziata: muniti di cappellini e pettorine, i bambini potranno 
osservare con i propri occhi il lavoro svolto nel nostro Centro di 
Raccolta. Noi di Ascit siamo convinti che solo guardando in prima 
persona ci si può rendere conto, fin da piccoli, di quanto sia 
importante prendersi cura dell’ambiente e del territorio, partendo da 
una gestione consapevole dei rifiuti."
Si
 tratta solo della prima attività all’interno della campagna Puliamo il 
Mondo in collaborazione con ANBI. I prossimi appuntamenti che 
coinvolgeranno comuni e Circoli Legambiente in diverse parti della 
Toscana: il 24/9 a Sovicille con il Consorzio di bonifica Toscana 
sud e il Circolo Legambiente di Siena, il 30/9 lungo il Torrente Castro 
con il Circolo Legambiente di Arezzo e il Consorzio di Bonifica Alto 
Valdarno, il 20/10 pulizia del fiume Mugnone con il Consorzio Bonifica 
Medio Valdarno e infine il 21/10 a Greve in Chianti con il Circolo 
Legambiente Chianti Fiorentino.
Puliamo il mondo è 
la storica campagna di Legambiente che da 31 anni coinvolge volontarie e
 volontari di tutta Italia per ripulire strade e piazze, angoli delle 
città, parchi urbani, ma anche sponde di fiumi e spiagge da rifiuti 
abbandonati. 
Puliamo 
il mondo è l'edizione italiana di Clean up the World e si svolge dal 
1993 grazie all’impegno di Legambiente e la collaborazione di 
associazioni, scuole, aziende, comitati, amministrazioni locali e realtà
 attive sul territorio come ANBI Toscana uniti dall’obiettivo di rendere
 più vivibile e più bello il proprio territorio, partecipando 
volontariamente in campagne di pulizia. Anche quest’anno “Puliamo il mondo” si avvale del patrocinio e contributo della Regione Toscana.
             
            
                Estratto da www.lavocedilucca.it/post/8643/puliamo-il-mondo-al-via-a-porcari--sabato-23-settembre-al-parco-archeologico-delle-100-fattorie-romane.php