Altopascio, 15 novembre 2023 – Altopascio sempre più cuore pulsante per l’arte contemporanea e la street art: la mostra-gioco “Banksy or not Banksy?” resterà aperta e visitabile fino al 7 gennaio 2024,
 continuando così ad accogliere visitatori, appassionati e curiosi anche
 per tutto il periodo natalizio. Un percorso espositivo, quello che 
trova casa nella Sala Peregrinatio di piazza Ospitalieri, che 
continua a riscuotere un successo senza precedenti. Sono stati oltre 
1300 i visitatori che, fino a oggi, si sono immersi nella street art, 
tra opere, riproduzioni, installazioni: un progetto inedito che parte 
da Banksy per allargarsi ai collettivi e agli streetartist che popolano e
 innovano l’arte contemporanea ponendo sempre riflessioni, tematiche e 
suggestioni contemporanee e attuali. 
“Il successo che Banksy or not Banksy? sta avendo è motivo di grande orgoglio – commenta Alessio Minicozzi,
 assessore alla cultura del Comune di Altopascio -. Da luglio la mostra 
ha accolto nel nostro territorio moltissime persone e, come i dati 
dimostrano, possiamo affermare che ad Altopascio è stato un successo 
senza precedenti. Sala Peregrinatio è divenuta infatti la casa dei 
colori, della cultura e della street art di altissimo livello, 
accogliendo opere di artisti di richiamo internazionale. La cultura e 
l’arte continuano ad incantare anche durante le festività natalizie, 
contribuendo a rendere Altopascio sempre più attrattiva per cultura di 
alta qualità”.
La mostra, curata da Bruno Ialuna, è il risultato 
della collaborazione tra la Cooperativa MARE, l'amministrazione comunale
 e il sistema museale della provincia di Lucca, con il supporto di Auto 
Sì, Gesam Gas e Luce e Centro legno fai da te. Le 31 opere 
esposte includono manifesti, litografie, stencil, spray su cartone, 
francobolli e molte altre tecniche e materiali che catturano 
l'attenzione con una gamma di colori e riflessioni. L'esposizione 
presenta opere di Banksy e del collettivo Not Banksy, con una sezione 
dedicata ad altri maestri della street art mondiale, quali Blek Le Rat, 
Inkie, Jamie Hewlett, Stef Hoodacious e Obey. La mostra include anche 
lavori di artisti che hanno omaggiato apertamente l’artista britannico 
dall’identità sconosciuta, come Blub, Cartrain, Aleandro Roncarà, LDB. 
Tra le opere spicca anche MAUPAL, Mauro Pallotta, l'artista che ha 
collaborato con i giovani e gli anziani di Altopascio per creare un 
murales interamente dedicato ad Altopascio, che sarà poi posizionato 
sull'immobile rigenerato di Spianate, in via Puccini.
La mostra è aperta dal venerdì alla domenica dalle 17 alle 20 (nel periodo natalizio l’orario potrà subire variazioni). I biglietti sono disponibili al costo di 5 euro (3 euro per i cittadini di Altopascio).