Una clip sulla battaglia di Altopascio
Tutti possono già vedere ...
Sabato 9 marzo dalle ore 16.30, alla Sala nobile di Villa Bottini Lucca, l’appuntamento dedicato a “Uberto Bonetti” con la presentazione del nuovo libro sull’artista, che ha percorso da protagonista le correnti pittoriche del novecento ed in particolare l’Aeropittura del tardo Futurismo.
Il volume edito da Edizioni Ancora, propone il Bonetti artista poliedrico dalle tante attività, ripercorse in sezioni tematiche che racchiudono la grande capacità di rappresentare il suo tempo: il tardo futurista appassionato di volo che ha immortalato le mille città d’Italia, l’architetto che ha rappresentato alcune edizioni della Fiera del Libro con uno stile innovativo, il grafico pubblicitario con i suoi manifesti pietre miliari della pubblicità odierna, lo stilista di moda con i suoi accessori ed i suoi abiti particolari legati molto alle identità regionali, il caricaturista che ha rappresentato i molti personaggi famosi dell’Italia del novecento, lo scenografo con i suoi particolari d’interni. Questo ed altro in un volume che lo rappresenta nelle sue mille sfaccettature, un doveroso tributo voluto fortemente dalla famiglia Bonetti e dall’Associazione Promo-Terr.
Nel libro sono presenti le testimonianze di critici, storici e personaggi che a vario titolo l’hanno conosciuto direttamente od indirettamente attraverso i suoi lavori a partire dalla figlia Adriana per proseguire con Claudio Giorgetti, Giorgio Polleschi, Claudio Dolci, Mario Baroni, Andrea Pucci, Corrado Farina, Gionata Francesconi, Fabrizio Vincenti, Mirko Tomei e Renato Gérard, oltre ad un’aggiunta di un articolo di De Pero sulla pubblicità futurista.
All’evento di sabato saranno presenti numerosi relatori: Adriana Bonetti (figlia e curatrice dell’eredità artistica del padre), Gionata Francesconi artista poliedrico che ha conosciuto Bonetti all’inizio della sua carriera, Andrea Pucci storico dell’arte, guida turistica d’eccellenza e professore al Liceo Artistico Passaglia di Lucca, Renato Gérard poeta e pittore, Mirko Tomei stilista, Francesco Fiorini direttore dell’Ass.Promo-Terr ed anima del progetto; a questi personaggi che hanno contribuito alla realizzazione del libro, si aggiungono i saluti istituzionali di Mia Pisano (assessore alla Cultura del Comune di Lucca) a cui vanno i ringraziamenti dell’associazione, estesi a tutta l’amministrazione, per la disponibilità e la concessione di Villa Bottini, Luisa Torre (Fondazione Banca del Monte di Lucca), Alessandro Colombini (Presidente del Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca).
Gli organizzatori invitano a seguire la pagina facebook Promo-Terr Associazione per restare aggiornati con il programma delle varie iniziative.
Tutti possono già vedere ...
PIANETA TERRA FESTIVAL ...
Sabato 20 settembre si ...
È uscito il dodicesimo ...
Da lucchese non posso che ...
XXI edizione L'attore in ...
Lunedì 15 settembre, all ...
LUCCA FILM FESTIVAL 2025 X ...
XXI edizione Annunciate ...
Sabato 30 agosto Michele R ...
Repubblica di Lucca: una ...
Stefano Teani, orgoglio lu ...
Napoleone ed Elisa tra mon ...
Arte e musica c ...
“Dagli Appennini alle ...
Il lago della menzogna" è ...
Serata Jazz allo "Hi-Ho Mu ...