Stefano Teanin orgoglio lucchese
Stefano Teani nasce a Lucc ...
Giovedì al Museo
Il fiume del tempo
Andrea Campoli
Nuova stagione per i Giovedì al Museo che inaugurano il 3 ottobre alle ore 21.00: ritorna l’atteso spazio serale del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico dedicato ai libri, alle conferenze su tematiche legate al territorio ma non solo, all’incontro con musei, enti e associazioni nazionali: apre l’annualità 2024/25, in presenza alla Sala della Narrazione, Andrea Campoli con la presentazione del suo ultimo libro Il fiume del tempo (Tralerighe Edizioni, 2024). È possibile assistere all’incontro sia in presenza, presso la sede del Museo, in Via Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link: https://bit.ly/ottobre24museo.
Il fiume del tempo è un romanzo storico che partendo da un piccolo borgo della Garfagnana, San Anastasio, riunisce la storia di Klemens von Metternich a quella di Don Pedro, primo imperatore del Brasile, raccontando le vicende del Conte Carlo e altri tre giovani della comunità come Stefano, aspirante scrittore, Francesco e Giovanni futuri progettisti di treni e strade ferrate, proprio come quella che Giovanni Antonelli, Padre dell’ordine degli Scolopi, disegnò unendo l’Emilia alla Toscana, passando sotto gli Appennini: sarebbe stata la Lucca-Modena-Reggio.
E poi ancora Garibaldi e la spedizione dei Mille, le cui gesta giungono in alta Garfagnana grazie alle lettere di una sconosciuta camicia rossa. Ma l’unità d’Italia non porta i benefici sperati e ben presto l’unica via per poter cercare di migliorare la propria esistenza è quella dell’emigrazione: così la storia continua in terre ancora più lontane dove cercare fortuna.
Andrea Campoli, è nato a Castelnuovo di Garfagnana nel 1952 e risiede da sempre nel paese di S. Anastasio, Comune di Piazza al Serchio. Ha iniziato come “folatore” per poi passare alla scrittura. Vincitore di importanti premi letterari, ha all’attivo numerose pubblicazioni, tra cui Apuani (2019), Una magnifica annata (2021), Castrum de atrium (2022) e Il lungo fiume della vita (2023). Con Marinella Campoli ha scritto alcuni libri di cucina Antichi sapori apuani. Ricette e segreti (2020) e Polenta e ossi. Il mangiar bene in Garfagnana in 90 ricette (2020).
Info:
Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico
Via Ducale 4, San Michele
Piazza al Serchio – Lucca
Cell. 351 952 7312
E.mail info@museoimmaginario.net
Stefano Teani nasce a Lucc ...
Continuano ad agosto i co ...
Sabato 2 agosto Little Luc ...
Torna il ...
Pubblicato il nuovo numero ...
Fabbriche di Vergemoli (L ...
Tre concerti alla scopert ...
"Lorenzo allo specchio: S ...
Strepitoso Leonard Poka d ...
LUCCA TEATRO FESTIVAL - CH ...
Un numeroso pubblico ha a ...
Lunedì 18, martedì 19 e ...
Al via la trentaseiesima ...
Continua l'esperienza musi ...
I lettori hanno scelto ...
Nell’ormai lontano genna ...
LUCCA COMICS & GAMES ALL ...
Appuntamento nell’audito ...