Stefano Teanin orgoglio lucchese
Stefano Teani nasce a Lucc ...
Shelley Project: conferenza spettacolo con Roberta Ferrari: "In viaggio con Mary Shelley: luoghi, personaggi, storie"
Continuano gli appuntamenti di Shelley Project: venerdì 13 dicembre alle ore 17:00, presso l'Aula Magna del Liceo Classico N. Machiavelli di Lucca, é la volta dell'incontro "In viaggio con Mary Shelley: luoghi, personaggi, storie", conferenza spettacolo con la partecipazione di Roberta Ferrari, Direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell'Università degli Studi di Pisa.
Presenterà la serata Francesca Chiarantano, che coordinerà l'incontro, con gli interventi della professoressa Delia Tocchini (coordinatrice Shelley Project School) e di Stefano Nannizzi direttore artistico di Halloween Celebration.
Attrici e attori reciteranno passi del Frankenstein di Mary Shelley, con la partecipazione della prestigiosa Società di Danza Circolo di Lucca e di Anonima Teatranti.
Shelley Project, progetto letterario che affonda le sue radici nella genesi di Frankenstein., rappresenta l'ultimo evento della stagione di Halloween Celebration 2024 TRENTENNALE.
Il 16 giugno 1816 a villa Diodati, già Villa Belle Rive, a Cologny, su lago di Ginevra in Svizzera, gli amici Lord George Gordon Byron, il suo medico John William Polidori e il poeta Percy Bysshe Shelley, insieme alla sua futura moglie Mary Wollstonecraft Godwin e alla sorellastra Claire Clairmont, decisero di cimentarsi in una sorta di "sfida" letteraria: ciascuno di loro avrebbe scritto il proprio racconto horror per poi confrontarsi nelle sere successive.
Da quella sfida nacquero due delle storie più interessanti di tutta la letteratura horror: Polidori scrisse "Il Vampiro", il primo racconto sui vampiri della storia, inventando di fatto un filone, mentre Mary Shelley ideò il famosissimo "Frankenstein o il moderno Prometeo", che sarà pubblicato due anni dopo, nel 1818.
Lo Shelley Project nasce dalla volontà di riproporre questa leggendaria sfida letteraria a Bagni di Lucca, luogo dove Lord Byron era solito passare del tempo in villeggiatura soggiornando a villa Webb (dove ospitò più volte anche la stessa Mary Shelley).
Domenica 24 novembre 2024 si é svolta la seconda edizione del confronto letterario con 5 scrittori (Furio Detti, Raffaella Espero, Paola Musa, Alessandro Ricci e Mirko Tondi) che, come in quel lontano 16 giugno 1816, dalla mattina alla sera hanno scritto il proprio racconto horror ciascuno all'interno di una villa di Bagni di Lucca.
I 5 racconti, insieme ai primi 5 racconti della categoria SP WRITERS SCHOOL (gli studenti delle scuole secondarie di II grado che hanno partecipato alle giornate in Villa Reale di Marlia) e ai primi 5 racconti della categoria SP NEW WRITERS (gli scrittori non professionisti che hanno partecipato allo Shelley Project a settembre), saranno inseriti in una raccolta e pubblicati.
Informazioni complete sul sito ufficiale: www.shelleyproject.it
Stefano Teani nasce a Lucc ...
Continuano ad agosto i co ...
Sabato 2 agosto Little Luc ...
Torna il ...
Pubblicato il nuovo numero ...
Fabbriche di Vergemoli (L ...
Tre concerti alla scopert ...
"Lorenzo allo specchio: S ...
Strepitoso Leonard Poka d ...
LUCCA TEATRO FESTIVAL - CH ...
Un numeroso pubblico ha a ...
Lunedì 18, martedì 19 e ...
Al via la trentaseiesima ...
Continua l'esperienza musi ...
I lettori hanno scelto ...
Nell’ormai lontano genna ...
LUCCA COMICS & GAMES ALL ...
Appuntamento nell’audito ...