La Fondazione Giuseppe Pera invita al dialogo sul referendum: giovedì 22 maggio a Lucca un incontro tra generazioni
Lucca, 21 maggio 2025 - Un ...
Milano, 21 maggio 2025
- Un laboratorio permanente di esperienze culturali: è l’obiettivo che
si prefigge la Fondazione Ragghianti fin dalla sua nascita, e che ora dà
ispirazione al titolo del libro che la racconta attraverso oltre
quarant’anni di mostre. Presentato ieri 20 maggio nella prestigiosa
cornice del Palazzo di Brera, il volume “«Un laboratorio permanente di studio». La Fondazione Ragghianti attraverso le sue mostre 1981-2024” è scritto da Giorgia Gastaldon e pubblicato dalle Edizioni Fondazione Ragghianti Studi sull’arte.
Durante l’incontro è stata ufficialmente annunciata anche una nuova importante alleanza tra la Fondazione Ragghianti e l’Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi: una partnership
che unisce Lucca e Milano, un gemellaggio culturale fondato sulla
condivisione di valori comuni – tutela, valorizzazione e diffusione del
patrimonio artistico – e che darà vita a nuove sinergie, iniziative
condivise e vantaggi concreti. Il primo appuntamento di questa
collaborazione è la mostra “Made in Italy. Destinazione America
1945-1954”, organizzata dalla Fondazione Ragghianti nella propria sede a
Lucca, fino al 29 giugno 2025, ora con ingresso a biglietto ridotto per
i soci degli Amici di Brera.
La
presentazione del libro è stata l’occasione per ripercorrere oltre
quarant’anni di esperienza nell’attività espositiva e di ricerca, che
hanno saputo interpretare cambiamenti storici, politici e culturali,
approfonditi in un dialogo con la storica dell’arte Elena Pontiggia e
con Alberto Fontana e Paolo Bolpagni, rispettivamente presidente e
direttore della Fondazione Ragghianti.
«Sfogliare
questo libro significa rivivere l’evoluzione non soltanto della
Fondazione Ragghianti, ma di tutta la museologia italiana ed europea
dagli anni Ottanta a oggi», hanno dichiarato Bolpagni e Fontana. Frutto
di ricerche d’archivio e corredato da un ricco apparato iconografico, il
volume raccoglie tutte le mostre organizzate dalla Fondazione, svelando
l’identità di un’istituzione che ha fatto della ricerca e della qualità
scientifica i suoi tratti distintivi. Nel libro, ad arricchire
l’analisi di Giorgia Gastaldon, anche il saggio di Fabrizio F.V.
Arrigoni, sul tema dell’allestimento museale ed espositivo nel Complesso
monumentale di San Micheletto, sede della Fondazione.
Fondazione Ragghianti
Fin
da subito ha sede nel quattrocentesco Complesso monumentale di San
Micheletto a Lucca, e comprende uno spazio espositivo, una biblioteca
specializzata, un archivio, una fototeca, una videoteca, una casa
editrice che si occupa di produrre libri, pubblicazioni specialistiche e
due riviste («Luk» e «Critica d’Arte») e un centro studi che svolge attività di ricerca e didattica e bandisce borse di studio post-dottorali.
Fin
dai suoi esordi la Fondazione si propone di promuovere l’attenzione
verso l’arte sia tra gli appassionati sia presso il grande pubblico,
attraverso mostre dedicate a varie forme di espressione, incentrate su
tendenze e artisti e temi meritevoli di approfondimento.
A
partire dal 1992 la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è il
principale ente sostenitore e finanziatore della Fondazione Ragghianti,
presieduta da Alberto Fontana e guidata dal direttore Paolo Bolpagni.
Per ulteriori informazioni
FONDAZIONE CENTRO STUDI SULL’ARTE LICIA E CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI - ETS
Complesso Monumentale di San Micheletto
via San Micheletto, 3
55100 LUCCA
Lucca, 21 maggio 2025 - Un ...
Milano, 21 maggio 2025 - ...
La storia di Hilde e Hans ...
Paradiso perduto. ...
Domenica 18 maggio ad Art ...
CANONE IN VERSORassegna ...
LA TOSCANA RENDE OMAGGIO A ...
Paradiso perduto. 2020 – ...
CANONE IN VERSORassegna ...
Il prossimo appuntamento ...
Salone internazionale del ...
Sabato 17 maggio, ore 16,3 ...
Il Convegno sarà un’oc ...
XV GIORNATA NAZIONALE ADS ...
I due giovani ricercator ...
CANONE IN VERSORassegna ...
Diritto del lavoro e AI: v ...
Animando, prende il via ...
Il Coordinamento Nazion ...
Si parte giovedì 8 maggi ...
“Oltre lo specchio: il ...