Coreglia Antelminelli adotta all’unanimità il Piano Operativo Intercomunale: uno strumento che guarda al futuro
Il Consiglio Comunale di ...
Ingresso
libero, con prenotazione obbligatoria
Ancora
posti disponibili per lo spettacolo in programma mercoledì 31
luglio, alle ore 21.15, in Fortezza di Mont’Alfonso a Castelnuovo
di Garfagnana. Sul palco anche Licia Colò
La Garfagnana ricorda
Fosco Maraini con una serata-evento in Fortezza di
Mont’Alfonso a Castelnuovo di Garfagnana.
Domani
sera (mercoledì 31 luglio), alle ore 21.15, il
prestigioso palco del festival “Mont’Alfonso sotto le
stelle 2025” ospiterà il debutto nazionale dello
spettacolo teatrale “Fosco Maraini – Il Gioco
dell’Universo” con l’iconica attrice Manuela
Kustermann, nei panni di Dacia Maraini, e Maximilian Nisi,
voce e volto del padre Fosco. Progetto e regia portano la firma di
Consuelo Barilari. La drammaturgia è di Maria Dolores
Pesce. Le immagini sono di Fosco Maraini.
L’evento è ad
ingresso gratuito, ma con prenotazione obbligatoria al
link:
https://www.ticketone.it/eventseries/fosco-maraini-il-gioco-delluniverso-3923683/?affiliate=PI8
Sul
palco un simbolo indiscusso dell'impegno e della passione per il
pianeta Terra, la conduttrice, autrice televisiva Licia Colò
– testimonial del progetto Casa della Memoria di Fosco Maraini a
Molazzana - che, alla fine dello spettacolo, dialogherà con la
nota scrittrice, poetessa e saggista Dacia Maraini, figlia di
Fosco, autrice del libro omonimo da cui è tratto l’allestimento.
La serata servirà anche a parlare dell’ambizioso progetto
di rilancio sulla casa di Fosco Maraini alla Pasquigliora, ceduta,
nel 2021, dalla vedova di Fosco, Mieko Namiki Maraini, al Comune
di Molazzana, con il contributo dell’Unione Comuni
Garfagnana e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Essa si trasformerà presto in Casa Museo e "Rifugio
culturale" con un progetto promosso dallo stesso Comune di
Molazzana grazie al sostegno della Regione Toscana e a un
progetto museografico sulla sua eredità culturale, dalla
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Lucca.
La
casa è il centro del Parco culturale "Le Apuane di Fosco
Maraini" – inaugurato nel 2023 - dove sono stati
realizzati sei itinerari escursionistici didattico-emozionali
dal Gruppo Regionale Toscana del Club Alpino Italiano (C.A.I.
Toscana). I sentieri, già percorribili, sono di diversa
lunghezza e difficoltà, ed accompagnano il visitatore alla scoperta
dei luoghi e della figura di Fosco Maraini. La loro realizzazione è
stata possibile grazie ai fondi europei per lo sviluppo delle
aree rurali "Progetto “Parco culturale le Apuane di Fosco
Maraini”, PSR Toscana 2014-2022 Misura 19.2, Bando n.7,
Operazione 7.6.2 “Riqualificazione e valorizzazione del patrimonio
culturale”, GAL Montagnappennino" e il contributo della
Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
“A
poco più di 20 anni dalla scomparsa – dichiara la regista
Consuelo Barilari – un omaggio al grande antropologo,
orientalista, alpinista, fotografo, scrittore e poeta fiorentino che,
dopo aver girato il mondo in lungo e in largo e scalato le vette più
alte del globo terracqueo, scelse infine di vivere qui, nella
“selvaggia” Garfagnana, al cospetto delle sue amate Alpi Apuane,
che fin dalla gioventù, nella natìa Firenze, conquistarono il suo
cuore di alpinista. Fu il tetto rosso di una piccola abitazione
immersa nel verde, tra il silenzio dei boschi, a catturare la sua
attenzione durante un’escursione in età matura. Un luogo remoto,
raggiungibile solo a piedi, a 982 metri di altitudine: la
Pasquigliora, nel Comune di Molazzana. Ovvero la sua 34^ - ed ultima
– casa: l’approdo finale di un Ulisse della montagna”.
“Fosco
Maraini – conclude la regista - passò ogni anno, dal 1975
al 2004 (anno della sua morte), lunghi periodi quassù, con la moglie
Mieko Namiki, a scrivere libri e articoli circondato dall’affetto
degli amici e dalla bellezza del paesaggio. E proprio quassù, nel
piccolo cimitero dell’Alpe di Sant’Antonio, decise di riposare
per sempre”.
Il Consiglio Comunale di ...
L’1, 2 e 3 agosto si ri ...
BORGO A MOZZANO, 30 lu ...
Musica d’eccellenza ad A ...
COSTO COSTRUZIONE: AD AL ...
GRAGLIANA SI ACCENDE DI S ...
Martedì 5 agosto alle ...
Il consiglio comunale di B ...
A Bagni di Lucca il concer ...
Ingresso libero, con pren ...
Domenica 3 agosto, alle o ...
Il punto di caduta nelle ...
INCONTRI AL TEATRO DI V ...
VILLA BASILICA, 28 lugli ...
Altopascio, 28 luglio 2025 ...
LUCCA TEATRO FESTIVAL - CH ...
Sul sito ufficiale della ...
Il Comune ha pubblicato u ...