PHOTOLUX TORNA A LUCCA CON IL WORLD PRESS PHOTO
PHOTOLUX TORNA A LUCCA CON ...

Si
 conclude oggi la prima edizione di Pianeta Terra Festival a Lucca, 
progettato e organizzato dagli Editori Laterza e promosso dalla 
Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
L’evento
 ha registrato una straordinaria partecipazione di pubblico, che ha 
riempito tutte le sale, spesso con lunghe code fuori dalle porte 
d’ingresso degli eventi. Ottima risposta anche per i molti eventi 
trasmessi in live streaming sul sito.
Si pensa già alla prossima edizione che si terrà dal 5 all’8 ottobre 2023.
Si chiude oggi, domenica 9 ottobre, la prima edizione di Pianeta Terra Festival, diretto da Stefano Mancuso, organizzato dagli Editori Laterza e promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Durante i quattro giorni di festival il pubblico ha partecipato con grande entusiasmo agli oltre 70 appuntamenti
 che si sono tenuti nei luoghi più suggestivi della città: dalla Chiesa 
di San Francesco al Palazzo Ducale, dall’Orto Botanico al Complesso di 
San Micheletto. Più di 150 i relatori intervenuti tra i quali 
scienziati, antropologi, filosofi, economisti, architetti, urbanisti, 
storici, scrittori, artisti, innovatori, attivisti, policy makers a 
conferma dell’approccio multidisciplinare della manifestazione. Ottima 
risposta anche per i molti eventi trasmessi in live streaming.
L’editore Giuseppe Laterza
 dichiara “Lucca si è dimostrata ancora una volta una città curiosa e 
partecipativa, un laboratorio della conoscenza collettiva nazionale. A 
Lucca in questi giorni sono arrivate anche tante persone da ogni parte 
del Paese, a conferma della crescente attenzione degli italiani ai temi 
affrontati durante Pianeta Terra Festival”. 
Il direttore scientifico Stefano Mancuso aggiunge “si sta creando una comunità,
 esattamente il motivo per cui abbiamo fortemente voluto fare questo 
festival, creare una comunità di persone consapevoli che dovranno poi 
costituire una specie di rete, di sale della terra, persone di tutte le 
età che cominceranno a divulgare a loro volta la necessità di agire e di
 agire subito. Il festival ha visto competenze molto diverse, personaggi
 straordinari, tutti quanti caratterizzati da una cosa in comune: 
l’amore spassionato per il pianeta che abitiamo.”
Marcello Bertocchini,
 presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca conclude 
“tutti, insieme. Le due parole che meglio riassumono il successo che la 
manifestazione ha riscosso in questi quattro giorni sono sicuramente 
queste. La Fondazione ha creduto in un progetto ambizioso ma fondato su 
solide basi. Una rassegna che nasce da radici forti: conoscenza e 
professionalità, incarnate nella figura del direttore scientifico 
Stefano Mancuso e degli Editori Laterza. Ma “tutti, insieme” abbiamo 
accettato i rischi e gioito dei risultati di questa bellissima 
avventura, che è solo al suo primo capitolo. Tutti, insieme, appunto. 
Gli sponsor e i partner istituzionali che hanno da subito affiancato la 
rassegna garantendo il loro sostegno. Le associazioni del territorio 
dalle quali ci aspettavamo una risposta che è andata ben oltre le più 
rosee aspettative. E infine la cittadinanza, le persone, la comunità 
composta da chi abita in questo territorio ma anche da chi si è spostato
 appositamente per assistere a tanti eventi. La forza del messaggio 
inviato attraverso queste giornate troverà sicuramente una spinta ancor 
maggiore proprio dal fatto di aver condiviso un’idea nuova ma necessaria
 di bene comune.”
Un festival di respiro nazionale e internazionale, ma fortemente legato al territorio. Il programma è stato infatti realizzato con la straordinaria partecipazione delle scuole e delle molte realtà culturali, istituzionali e imprenditoriali della zona:
 l’Associazione Musicale Lucchese, l’Associazione Talea, la Biblioteca 
Civica Agorà, il Centro di Ricerca Rifiuti Zero, la Fondazione Giuseppe 
Pera, Green Cross Italia, Lucca Biennale Cartasia, Lucca Comics & 
Games, Lucca Film Festival, Lucense, l’Orto Botanico di Lucca, Photolux 
Festival e Virtuoso & Belcanto. 
Il
 progetto ha inoltre ottenuto il patrocinio di importanti enti locali e 
non solo. Quello della Rappresentanza in Italia della Commissione 
europea, della Regione Toscana, della Provincia di Lucca, della Camera 
di Commercio Toscana Nord-Ovest, della Scuola IMT Alti Studi Lucca, 
della Scuola Superiore Sant’Anna, dell’Università di Pisa, dell’ACRI - 
Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio, dell’Ufficio 
Scolastico Territoriale di Lucca e Massa Carrara, della Coldiretti Lucca
 e di Rai per la Sostenibilità ESG.
Pianeta Terra Festival è progettato e organizzato dagli Editori Laterza, con la direzione scientifica di Stefano Mancuso. È promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, con la partnership istituzionale della Città di Lucca e grazie al sostegno di Banco BPM, partner della manifestazione; Sofidel, main sponsor; Confindustria Toscana Nord, Ecopol, EOS IM, Green Utility, Lucca Promos, The Lands of Giacomo Puccini, tutti sponsor del Festival; e Gruppo RetiAmbiente e Toscotec, supporter del progetto. Media partner dell’iniziativa sono Rai Radio 1 e Rai Radio 3.
                                                            da 700mila euro di investimento.
Bella cosa: magari potevate pagarci le bollette ai Lucchesi non abbienti.
Complimenti vivissimi. Le solite facce in primo piano: i soliti falliti incapaci alla corte del Re Sole che, come tradizione vuole, veste abiti di filo d'oro ma puzza come una fogna.
                                                            ma del comune di Lucca non c'era nessuno? non sono stati invitati? mi sembra di vedere nella foto solo gente PD e d'intorni
Anonimo - 09/10/2022 19:37PHOTOLUX TORNA A LUCCA CON ...
FRONTIEREConversazioni in ...
Prende il via martedì 4 n ...
Mercoledì 5 novembre 2025 ...
FRONTIEREConversazioni in ...
Sabato 8 novembre dalle ...
Alla Fondazione Sciascia, ...
Prosegue al Cinema Astra ...
Malcolm McDowell al LU ...
Sabato 25 ottobre, alle ...
Festival "I Musei del Sor ...
Evento, Francesco De Pined ...
Alla Fondazione Ragghianti ...
Il prossimo appuntamento ...
Grande successo per la 31^ ...
Lucca e gli organi di Pucc ...
Festival "I Musei del Sorr ...
Prosegue al Cinema Astra d ...
Conversazioni in San Fran ...
Puccini organista: a Lucca ...
VENDITE ALLA BIGLIETTERIA ...