PHOTOLUX TORNA A LUCCA CON IL WORLD PRESS PHOTO
PHOTOLUX TORNA A LUCCA CON ...

IL RACCONTO DEI RACCONTI
al via le CONVERSAZIONI IN SAN FRANCESCO
IX EDIZIONE
con 
Elena Cattaneo
Il racconto della scienza
6 novembre 2022, ore 18
Lucca, Chiesa di San Francesco
Biglietti gratuiti prenotabili sul sito www.fondazionecarilucca.it 
a partire da mercoledì 2 novembre
Comunicato stampa
Prendono il via domenica 6 novembre, a Lucca, le Conversazioni in San Francesco, promosse e organizzate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Il racconto dei racconti è il titolo di questa IX edizione e
 gli ospiti della manifestazione sono invitati a contribuire con il loro
 personale racconto - la scienza, l’attualità, la finzione scenica e il 
teatro - attraverso una narrazione che è pensata per essere ascoltata e 
compresa da tutti. Ad aprire la rassegna, alle 18 nella chiesa di San Francesco con Il racconto della scienza, sarà la farmacologa, biologa e accademica italiana Elena Cattaneo, nota per i suoi studi sulla malattia di Huntington e per le sue ricerche sulle cellule staminali. 
Tutti
 quanti abbiamo imparato ad affidarci alla scienza, persino nella vita 
di tutti i giorni. Specialmente negli ultimi anni questa disciplina, che
 è essenzialmente un sistema di conoscenze fondate sull’osservazione, 
l'esperienza e il calcolo, è stata tra le tematiche più attuali e 
dibattute, sebbene pochi possano affermare di comprenderla davvero nei 
suoi vari ambiti e sfaccettature. La scienza rimane spesso ostica e 
impenetrabile alla maggior parte delle persone, ma Elena Cattaneo, nella
 prima conversazione, riuscirà a raccontarla al pubblico utilizzando un 
linguaggio veramente alla portata di tutti, in modo semplice e privo di 
nozionismo. Lo farà delineandone soprattutto i tratti legati alla 
dimensione etica, a partire da quanto scritto nel suo ultimo libro, 
“Armati di scienza” (Raffaello Cortina Editore, 2021).
"Armarsi"
 di scienza, competere con le armi della conoscenza, non significa 
abbracciare una religione né deificare lo scienziato, in forza di un 
malinteso senso di autorità, anzi è vero l’opposto. Non c’è dogma né 
verità che, in determinate condizioni, non si possa e debba mettere in 
discussione, non c’è esperto le cui affermazioni non debbano essere 
verificate e provate. Semplicemente significa riconoscere in un metodo -
 quello scientifico, sperimentale, trasparente e ripetibile - la 
modalità regina per produrre mattoni di conoscenza con cui edificare le 
nostre società. Decisioni politiche che tengano conto delle evidenze 
scientifiche possono aiutare a costruire, o ricostruire, un rapporto di 
fiducia tra scienza, politica e cittadini.
Le Conversazioni proseguiranno sabato 12 novembre, alle 21, con Francesco Piccolo, noto scrittore e sceneggiatore, che terrà l’incontro Dalla letteratura al cinema: la concretezza della scrittura, per chiudersi venerdì 18 novembre, alle 21, con La fucina del racconto, in cui Stefano Massini proverà a far luce su come e perché nasca l’esigenza umana del raccontare. 
L’incontro è a ingresso gratuito. Per partecipare, occorre prenotarsi online sul sito www.fondazionecarilucca.it a partire da mercoledì 2 novembre.
Elena Cattaneo è
 professore ordinario di Farmacologia e co-fondatrice e direttrice del 
centro di ricerca sulle cellule staminali "UniStem" all’Università degli
 Studi di Milano. Dirige il Laboratorio di Biologia delle Cellule 
Staminali e Farmacologia delle Malattie Neurodegenerative del 
Dipartimento di Bioscienze dell’Università di Milano in convenzione con 
l’Istituto Nazionale di Genetica Molecolare. È nota per gli studi sulla 
malattia di Huntington, sulla quale lavora con l’obiettivo di capirne i 
meccanismi patogenetici, rallentarne il decorso o bloccarne 
l’insorgenza.
È
 autrice dei libri "Ogni giorno tra scienza e politica" (Mondadori, 
2016) e "Armati di Scienza" (Cortina, 2021). Accademica dei Lincei, il 
30 agosto 2013 è stata nominata senatrice a vita dal presidente Giorgio 
Napolitano.
Organizzazione
Elena Aiello
Ideazione
Elena Aiello, Massimo Marsili, 
Teresa Perelli, Andrea Salani, 
Lea Codognato, Caterina Briganti
Informazioni
www.fondazionecarilucca.it
PHOTOLUX TORNA A LUCCA CON ...
FRONTIEREConversazioni in ...
Prende il via martedì 4 n ...
Mercoledì 5 novembre 2025 ...
FRONTIEREConversazioni in ...
Sabato 8 novembre dalle ...
Alla Fondazione Sciascia, ...
Prosegue al Cinema Astra ...
Malcolm McDowell al LU ...
Sabato 25 ottobre, alle ...
Festival "I Musei del Sor ...
Evento, Francesco De Pined ...
Alla Fondazione Ragghianti ...
Il prossimo appuntamento ...
Grande successo per la 31^ ...
Lucca e gli organi di Pucc ...
Festival "I Musei del Sorr ...
Prosegue al Cinema Astra d ...
Conversazioni in San Fran ...
Puccini organista: a Lucca ...
VENDITE ALLA BIGLIETTERIA ...