PHOTOLUX TORNA A LUCCA CON IL WORLD PRESS PHOTO
PHOTOLUX TORNA A LUCCA CON ...

                                    
                                                                
Ripartire
 dalla relazione fra le persone, per continuare a coltivare il sogno 
europeo: è l'obiettivo di Lucca@Europa, che crede nella forza 
dell'incontro e del confronto come primo passo per reagire alle spinte 
antieuropeiste esterne e interne, prima di tutte, oggi, la guerra fra 
Russia e Ucraina. Proprio per questo il gruppo di impegno civico nato 
nel 2019, riprende la sua attività interrotta  anche dalle vicissitudini
 della pandemia, con una serie di incontri dal titolo L’Europa al tempo 
della Guerra in partenza questo giovedì (23 febbraio). 
“Da quasi
 12 mesi - spiegano da Lucca@Europa - le lancette della storia sono 
tornate drammaticamente indietro nel tempo. Era il 24 febbraio scorso, 
quando le immagini dell’esercito della Federazione Russa diretta a Kiev,
 entravano nelle nostre case, nelle nostre vite e soprattutto, nelle 
nostre coscienze. Le coscienze di noi, cittadini europei, che dopo tante
 sfide - solo l'ultima la pandemia - a causa della guerra vedono 
vacillare l'“Europa”: un sogno inscindibile dal valore sempre più 
fragile della Pace”.
Valore in difesa del quale nasce il nuovo 
ciclo di eventi di Lucca@Europa riallacciandosi al fil rouge della sua 
tradizionale programmazione, con quattro appuntamenti che porteranno a 
Lucca da febbraio ad aprile importanti nomi della scena intellettuale 
italiana: il professor Carlo Ossola dell'Accademia dei Lincei e del 
College de France e il professor Edoardo Greppi, ordinario di diritto 
internazionale all'università di Torino. Con una novità perché i 
protagonisti, questa volta, saranno i giovani: studenti liceali e 
universitari che, sempre più sensibili alla chiamata europea e 
consapevoli che solo nell'Europa c'è futuro, hanno scelto in numerosi di
 aderire a Lucca@Europa, scendendo in campo con una importante 
iniziativa.
Sarà questa iniziativa ad inaugurare il nuovo 
calendario di Lucca@Europa questo giovedì (23 febbraio): il workshop dal
 titolo L’Unione Europea non è un incidente della storia: la speranza 
siamo noi quando non chiudiamo gli occhi. Una performance di letture, 
approfondimenti e attività interattive, a partire dal libro di David 
Sassoli, La saggezza e l’audacia, per ripercorrere le parole dell'ex 
presidente dell'Europarlamento contro i sovranismi e i nazionalismi, 
sull'idea di un'Europa al servizio dei cittadini e aperta al prossimo. 
“Abbiamo scelto David Sassoli – spiega Emilia Serra, studentessa 
universitaria – per il suo coraggio, la sua forza e la sua 
determinazione nel credere nel sogno europeo. Sassoli sosteneva 
fermamente che l'unico modo per rispondere alle sfide globali, fosse 
affrontarle insieme, come Unione Europea”.
L'appuntamento è dalle 18 a
 La Pecora Nera #SocialmenteBar, al Giardino degli Osservanti, in via 
della Quarquonia 1b. L'ingresso è libero, gratuito e aperto a tutti.
A
 seguire, venerdì 3 marzo alle 21 nell'auditorium della Fondazione Banca
 del Monte di Lucca, in piazza San Martino 7, a prendere la parola sarà 
il professor Carlo Ossola dell'Accademia dei Lincei e del College de 
France, con Arterie dell’identità europea. Antiche e nuove vie. Ospite 
di Città d'Europa, l'ultimo ciclo d'incontri tenuto da Lucca@Europa 
nell'aprile 2019, il filologo e critico letterario Carlo Ossola 
ripartirà proprio da quel viaggio interrotto quattro anni fa a Lucca, 
per riportare al centro dell'attenzione e del dibattito pubblico 
cittadino, la nostra Europa.   
Futuro dell'Europa: ai giovani si
 rivolgerà sempre il professor Carlo Ossola sabato 4 marzo alle 11, 
nell'incontro Europa ed universi nell'opera di Italo Calvino con gli 
studenti delle classi quinte del liceo scientifico Antonio Vallisneri, 
in un confronto in cui la letteratura andrà ad intrecciarsi con 
l'attualità, sulle orme dello scrittore Italo Calvino.
Nell'auditorium
 della Fondazione Banca del Monte di Lucca, giovedì 13 aprile alle 21, 
infine, l'ultimo incontro di Lucca@Europa tenuto dal professor Edoardo 
Greppi, ordinario di diritto internazionale all'università di Torino, 
dal titolo La guerra in Europa, quali regole per la pace. 
“Con 
L'Europa al tempo della Guerra - concludono da Lucca@Europa - chiediamo a
 tutti coloro che guardano all’Unione Europea come luogo di convivenza, 
democrazia, giustizia sociale e sviluppo sostenibile, di salvaguardare 
questo progetto politico istituzionale di straordinaria importanza, di 
coltivarlo e promuoverlo”.  
Gli incontri sono liberi e gratuiti. Tutti i cittadini interessati sono invitati a partecipare. 
Per maggiori informazioni è possibile scrivere a luccaeuropa@gmail.com.
Gli ospiti
Carlo
 Ossola. Socio dell'Accademia dei Lincei e membro del consiglio 
scientifico dell'Istituto dell'enciclopedia italiano, Carlo Ossola 
insegna al Collège de France di Parigi, cattedra di letterature moderne 
dell'Europa neolatina e dirige l'Istituto di studi italiani 
dell'Università della Svizzera italiana a Lugano. Tra i suoi ultimi 
lavori, Europa ritrovata. Geografie e miti del vecchio continente, 
uscito nel 2018 per la casa editrice Vita e pensiero, e Nel vivaio delle
 comete. Figure di un'Europa a venire, pubblicato con Marsilio lo scorso
 anno. 
Edoardo Greppi. Professore ordinario di diritto 
internazionale e professore di international institutional law e di 
diritto internazionale umanitario e tutela dei diritti umani al 
dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Torino. Fra le sue 
principali pubblicazioni La disciplina giuridica internazionale della 
circolazione dei servizi. I sistemi di liberalizzazione Gatt, Ocse e Ce,
 Jovene (collana Memorie dell'Istituto Giuridico dell'Università di 
Torino), Napoli 1994, pp. XII – 388; I crimini di guerra e contro 
l’umanità nel diritto internazionale. Lineamenti generali, Utet, Torino,
 2001, pp. XVI – 250; Codice di diritto internazionale umanitario (con 
Gabriella Venturini), III ediz., Giappichelli, Torino 2012, pp. XVIII – 
490; Diritto internazionale dello sport (con Michele Vellano), a cura 
di, II ediz., Giappichelli, Torino 2010, pp. XXIV – 366; I crimini 
dell’individuo nel diritto internazionale, Utet, Torino 2012, pp. XVIII –
 294. 
PHOTOLUX TORNA A LUCCA CON ...
FRONTIEREConversazioni in ...
Prende il via martedì 4 n ...
Mercoledì 5 novembre 2025 ...
FRONTIEREConversazioni in ...
Sabato 8 novembre dalle ...
Alla Fondazione Sciascia, ...
Prosegue al Cinema Astra ...
Malcolm McDowell al LU ...
Sabato 25 ottobre, alle ...
Festival "I Musei del Sor ...
Evento, Francesco De Pined ...
Alla Fondazione Ragghianti ...
Il prossimo appuntamento ...
Grande successo per la 31^ ...
Lucca e gli organi di Pucc ...
Festival "I Musei del Sorr ...
Prosegue al Cinema Astra d ...
Conversazioni in San Fran ...
Puccini organista: a Lucca ...
VENDITE ALLA BIGLIETTERIA ...