PHOTOLUX TORNA A LUCCA CON IL WORLD PRESS PHOTO
PHOTOLUX TORNA A LUCCA CON ...

                                    
                                                                Martedì 6 giugno in San Micheletto
Lucca, 31 maggio 2023 –
Come
 raccontare un patrimonio artistico di oltre 150 opere? Non basta un 
libro, ce ne vogliono almeno due. E difatti la Fondazione Cassa di 
Risparmio di Lucca presenta il secondo
 volume che racconta dettagliatamente la propria raccolta d’arte martedì 6 giugno, ore 17.30, presso l’Auditorium del Complesso di San Micheletto.
Ma
 non solo. La nuova pubblicazione, edita da Maria Pacini Fazzi con la 
consulenza grafica di Marco Riccucci, diventa occasione di riflessioni
 su tematiche dell’arte locale e internazionale, facendo da cornice a un
 mini-convegno sul tema “La collezione, i mecenati e il territorio” che 
vedrà protagonisti, oltre al presidente
Marcello Bertocchini, la curatrice dell’opera Paola Betti assieme a
Riccardo Massagli, cui è affidato il compito di illustrare la pubblicazione e le particolarità della collezione.
A loro si aggiungeranno il direttore della Fondazione Ragghianti
Paolo Bolpagni e il professore di Storia dell’Arte presso la Scuola IMT Alti Studi
Emanuele Pellegrini, che animeranno una sorta di tavola rotonda 
sui temi del collezionismo, cercando di definire e delimitare il 
concetto di mecenatismo moderno. 
Ma
 soprattutto ci sarà spazio per parlare di arte, di gusto, di tendenze 
che si alternano nei secoli, oltre che della particolare
mission con cui la collezione della Fondazione è nata e si amplia
 continuamente: quello di raccogliere testimonianze di arte e di artisti
 legati al territorio per nascita, per adozione o per motivazioni 
professionali. In poche parole opere che raccontano
 un singolare percorso cronologico che va dalle splendide pale medievali
 alla 
Madonna del latte di Matteo Civitali, adesso ‘affiancata’ dai Santi léviti
un tempo in San Frediano, per poi proseguire nelle grandi pagine del
 Seicento dominato da Paolini e del Settecento segnato dall’opera del 
Lombardi e di Batoni fino all’ampio corpus di Luigi De Servi.
Arte
 nei secoli dunque, tutta in una collezione, tutta in due volumi. Ma 
soprattutto un momento di confronto e divulgazione su temi generali
 e su una collezione che tra non molto diverrà sempre più fruibile, non 
appena saranno terminati i lavori di riqualificazione dell’ex Cinema 
Nazionale ed ex Dopolavoro della Manifattura, dove la Fondazione darà 
vita ad una casa della cultura e dell’arte aperta
 alla città, nel segno di un’idea di cultura diffusa, trasversale e 
veramente di tutti e per tutti.
PHOTOLUX TORNA A LUCCA CON ...
FRONTIEREConversazioni in ...
Prende il via martedì 4 n ...
Mercoledì 5 novembre 2025 ...
FRONTIEREConversazioni in ...
Sabato 8 novembre dalle ...
Alla Fondazione Sciascia, ...
Prosegue al Cinema Astra ...
Malcolm McDowell al LU ...
Sabato 25 ottobre, alle ...
Festival "I Musei del Sor ...
Evento, Francesco De Pined ...
Alla Fondazione Ragghianti ...
Il prossimo appuntamento ...
Grande successo per la 31^ ...
Lucca e gli organi di Pucc ...
Festival "I Musei del Sorr ...
Prosegue al Cinema Astra d ...
Conversazioni in San Fran ...
Puccini organista: a Lucca ...
VENDITE ALLA BIGLIETTERIA ...