Si è si è aperto ufficialmente ieri mattina (1 agosto) il nono Puccini international opera composition course
Con la consueta presenza d ...
Si svolgerà domenica 8 ottobre 2023 l’evento “Le botteghe d’Archivio: evoluzione della
manifattura della carta e della legatoria archivistica lucchese tra XIII e XIX secolo” in
occasione delle Domeniche di Carta 2023.
La visita, che avrà inizio alle 9.30 presso Palazzo Guidiccioni (Piazza Gudiccioni, 8) prende
spunto dal concetto di Living Heritage” (Patrimonio InVita), proposto dal Consiglio d’Europa,
ovvero il patrimonio culturale inteso come patrimonio “vivo”: “le varie forme di conoscenza
ereditate dalle generazioni passate e ancora oggi utilizzate per comprendere il presente e
per modellare il futuro”.
Interpretando il tema proposto, L’ Archivio di Stato di Lucca presenta quest’anno un
particolare itinerario che va ad esplorare il patrimonio conservato e le memorie
archivistiche, attraverso i contenitori piuttosto che il contenuto.
L’incontro si soffermerà sugli aspetti più tecnici e materici degli elementi che compongono i
documenti conservati presso l'Archivio (il cuoio, le pergamene, la carta) e sulle loro
caratteristiche tecniche esecutive: come sono stati cuciti, legati, infilzati nel corso dei secoli.
E verrà tracciato un percorso riguardante l’evoluzione della filiera produttiva lucchese dei
documenti, ovvero le varie fasi storiche dello stretto rapporto tra le botteghe (le concerie, i
pellai, le cartiere.), le loro Arti e le autorità locali.
Inoltre saranno approfonditi diversi aspetti della produzione della carta, grazie alla
collaborazione con il Museo della Carta di Pescia. Il Direttore del Museo, Dott. Massimiliano
Bini illustrerà la storia di alcuni pezzi preziosi della collezione, prestati per l’occasione ed
esposti al piano nobile di Palazzo Guidiccioni. Al piano terra, presso il Laboratorio di
Restauro, i tecnici di laboratorio proporranno alcune tecniche di restauro eseguite ancora
oggi nel Laboratorio di legatoria e restauro dell’Archivio.
Per partecipare all’evento è necessaria la prenotazione telefonando (dal lunedì al venerdì)
ai numeri: 0583.491465 e 0583.955909 o inviando una e-mail all’ indirizzo di posta
elettronica: as-lu.salastudio@cultura.gov.it;
Maggiori informazioni su: archiviodistatoinlucca.cultura.gov.it
Con la consueta presenza d ...
Stefano Teani nasce a Lucc ...
Continuano ad agosto i co ...
Sabato 2 agosto Little Luc ...
Torna il ...
Pubblicato il nuovo numero ...
Fabbriche di Vergemoli (L ...
Tre concerti alla scopert ...
"Lorenzo allo specchio: S ...
Strepitoso Leonard Poka d ...
LUCCA TEATRO FESTIVAL - CH ...
Un numeroso pubblico ha a ...
Lunedì 18, martedì 19 e ...
Al via la trentaseiesima ...
Continua l'esperienza musi ...
I lettori hanno scelto ...
Nell’ormai lontano genna ...
LUCCA COMICS & GAMES ALL ...
Appuntamento nell’audito ...