Prima ci devono essere i parcheggi, poi le multe
Grazie al Comune di Lucca ...
Il Centro Studi e Ricerche Professor Guglielmo Lippi Francesconi (Centro Studi GLF), partecipa attivamente ad alcune manifestazioni in occasione della giornata della memoria 2024.
La figura di Guglielmo Lippi Francesconi è unica nel panorama psichiatrico per essere stata in contrasto con il regime fascista e l'occupazione nazista tanto da perdere la vita. Sulla base delle precedenti esperienze umanitarie da sempre svoltesi nel manicomio di Lucca a Maggiano, nel tentativo di rendere meno custodialistica e restrittiva l'assistenza ai pazienti psichiatrici, Guglielmo Lippi Francesconi Direttore dell'ospedale psichiatrico dal 1936,rinnovò strutturalmente il nosocomio, e istituì nuove metodologie terapeutiche e riabilitative che mettevano al centro dell'attenzione il paziente con la sua storia, nel pieno rispetto dei suoi diritti umani e civili; diritti che specialmente in quegli anni di regime nei manicomi venivano negati e calpestati a donne e uomini in virtù non solo di un loro disturbo clinico, ma anche per la loro divergenza politica e la loro diversità. Nonostante forti pressioni dall'esterno e dall'interno stesso del manicomio dove un drappello di facinorosi operatori sanitari, fedeli al partito fascista, cercava in ogni modo di ostacolarlo e minacciarlo, Guglielmo Lippi Francesconi continuò nella sua opposizione ad ogni forma di limitazione della libertà dei suoi assistiti, rifiutandosi di comunicare i loro nomi, etnia e provenienza, e di accondiscendere alla redazione di perizie psichiatriche menzognere e promoventi ricoveri coatti per personaggi dissidenti. Fu giustiziato barbaramente dai nazisti nel 1944 nell'ambito del rastrellamento alla Certosa di Farneta, poco distante da Maggiano. Il Centro Studi GLS lo ricorda a fianco dell’ANPI, e in collaborazione con la Società Medico Chirurgica Lucchese, la fondazione Mario Tobino, l'Associazione Lucchese arte psicologia, l'associazione Archimede,con una piccola cerimonia sabato 27 gennaio alle ore 10:30 nel grande piazzale antistante l'entrata dell'ex ospedale psichiatrico di Lucca a Maggiano. Saranno presenti cittadini e associazioni che vogliono ricordare una figura così importante.
Nel pomeriggio di sabato 27, alle 17, il centro studi GLS partecipa a un evento teatrale che l’ANPI realizza con l'adesione della CGIL locale presso la sala conferenze in via San micheletto, 3 a Lucca. Sarà ricordata la figura di Primo Levi attraverso una performance teatrale e musicale di e con Igor Vazzaz, "Rapsodia per Primo", con Jacopo Crezzini e Luca Giovacchini.
Martedì 30 gennaio alle ore 18:00 il centro studi GLS ricorderà la figura dello psichiatra durante un consiglio comunale aperto dedicato alla giornata della memoria.
Grazie al Comune di Lucca ...
Sulla via Francigena le v ...
Il Dottor Carlo Giraldi, c ...
"Quante volte ho dovuto pr ...
«È ora che non censuriam ...
Il silenzio non è neutral ...
Ieri abbiamo aperto le por ...
Mister Wonderland. A littl ...
Autarchia energetica? Perc ...
Rimettere i chiodi delimit ...
FAUNA SELVATICA: COLDIRETT ...
Altra rissa notturna in ci ...
"Presunti atti vandalici a ...
SANITA’ LUCCA L’AZIEN ...
Oggi sono andato a trovare ...
CISL Scuola Toscana Nord p ...
La direttrice d’orchestr ...
Illustri Autorità ammin ...
Passa il tempo ma il probl ...
Digiuno per Gaza: il perso ...