FONDAZIONE CRL: L’URANIA DI PIETRO RICCHI IN PRESTITO AD UN’IMPORTANTE MOSTRA TORINESE
FONDAZIONE CRL: L’URANIA ...

                                    
                                                                Esce il numero 29 di «Luk», rivista annuale di studi e attività della Fondazione Ragghianti
È
 uscito il nuovo numero, il 29, della rivista «LUK nuova serie - studi e
 attività della Fondazione Ragghianti». Come d’abitudine, si compone di 
diverse sezioni. 
Dopo l’editoriale del direttore Paolo Bolpagni,
 l’“Inventario” prende spunto da iniziative promosse dalla Fondazione 
nell’anno di riferimento, e quindi a Fausto Melotti è dedicato il primo 
saggio, nel quale Nikolas Paganucci indaga un settore poco frequentato della sua operatività, ovvero la progettazione di motivi decorativi per tessuti, mentre Andreina Di Brino
 sviluppa un’originale riflessione muovendo dalla mostra del 2023 
“Pensiero video”, e incentrando l’attenzione su un artista in essa non 
contemplato, Bruce Nauman. Gli “Studi ragghiantiani” racchiudono 
un’ampia selezione degli interventi succedutisi durante la giornata di 
commemorazione che, a quasi sei mesi dalla scomparsa del critico 
lucchese, si svolse il 27 gennaio 1988 a Roma alla Camera dei Deputati. 
Registrata da Radio Radicale, dopo un lavoro di trascrizione la serie 
dei discorsi allora tenuti (tra gli altri da Nilde Iotti, Marco 
Pannella, Valdo Spini, Massimo Bogiankino, Antonello Trombadori, Corrado
 Maltese, Federico Zeri, Pier Carlo Santini e Bruno Zevi) è edita a cura
 di Antonino Caleca, andando a integrare quanto fu pubblicato nel
 1997 in un “Omaggio a Ragghianti” dato alle stampe a Firenze. Nella 
sezione dedicata agli “Studi lucchesi” si spazia dal contributo di Irene Nizzi
 sulle vicende e le trasformazioni di Palazzo Guinigi, nel lungo arco 
cronologico che va dalle origini fino al Novecento, a un approfondimento
 di Paola Betti sul pittore settecentesco Giovanni Benedetto 
Ponsi, compiuto su base documentaria e posto in relazione con la 
committenza della famiglia Garzoni; per poi spostarsi nel XX secolo in 
Versilia con gli scritti di Massimo Marsili su Renato Santini (1912-1995) e di Alessandra Belluomini Pucci
 su Rita Casaroli (1949-2002). Non manca, in questo numero di «Luk», un 
“Dossier” monografico, che raccoglie i testi di alcuni degli interventi 
che si tennero al convegno “Al servizio della storia e dell’arte. Una 
giornata in ricordo di Clara Baracchini”, organizzato dalla Fondazione 
Ragghianti il 18 novembre 2022 a Lucca. Si succedono quindi i contributi
 di Marco Collareta, Antonino Caleca, Donata Levi, Antonella Capitanio e, a quattro mani, di Lorenzo Carletti e Cristiano Giometti. Il numero si conclude con la sezione “Varia”, che accoglie testi di differenti argomenti: Lorella Giudici
 ricostruisce la vicenda biografica e artistica del pittore Enrico 
Cavalli (1849-1919), vissuto per buona parte della propria vita in 
Francia; un competentissimo intervento è quello di Mario Finazzi su un bozzetto inedito in gesso dello scultore Luigi de Luca (1857-1938); infine Luca Scarlini
 ci offre, nel suo testo, un affascinante scandaglio nel lavoro di 
Sylvano Bussotti (1931-2021) su Giacomo Puccini, nelle vesti di 
scenografo, regista, compositore e direttore teatrale. Al termine, un 
puntuale resoconto delle attività svolte dalla Fondazione Ragghianti nel 2023.
«Luk» è acquistabile alla Fondazione Ragghianti in via San Micheletto 3 a Lucca, oppure può essere ordinato sul sito www.fondazioneragghianti.it o nelle librerie online.
FONDAZIONE CRL: L’URANIA ...
PHOTOLUX TORNA A LUCCA CON ...
FRONTIEREConversazioni in ...
Prende il via martedì 4 n ...
Mercoledì 5 novembre 2025 ...
FRONTIEREConversazioni in ...
Sabato 8 novembre dalle ...
Alla Fondazione Sciascia, ...
Prosegue al Cinema Astra ...
Malcolm McDowell al LU ...
Sabato 25 ottobre, alle ...
Festival "I Musei del Sor ...
Evento, Francesco De Pined ...
Alla Fondazione Ragghianti ...
Il prossimo appuntamento ...
Grande successo per la 31^ ...
Lucca e gli organi di Pucc ...
Festival "I Musei del Sorr ...
Prosegue al Cinema Astra d ...
Conversazioni in San Fran ...
Puccini organista: a Lucca ...