• 6 commenti
  • 27/04/2025 17:11

Sindaco Pardini : La libertà - o “Libertas”, parola divenuta il simbolo di Lucca

La libertà - o “Libertas”, parola divenuta il simbolo di Lucca - la nostra città l’ha ottenuta l’8 aprile 1369. Da 655 anni celebriamo quel giorno e la nostra libertà la domenica dopo Pasqua, per ricordare - e ricordarci - il valore più prezioso che abbiamo e non darlo mai per scontato. https://www.facebook.com/mariopardinisindaco

I commenti

300.000 fiorini non sono niente a confronto delle milionate che è costato il tettoione di San Concordio!

anonimo - 30/04/2025 12:24

una parola che dovrebbe conoscere bene
Stanchevole

Erio - 30/04/2025 10:10

La Libertà non è mai gratis. La si paga sempre con i soldi e a volte con il sangue. Non Le torna?? Eppure è evidente. Se uno combatte per la libertà deve avere o le armi o molti uomini o entrambe le cose. Le armi costano. Se hai tanti uomini vuol dire che sei una collettività ricca e capace di sfamare tanti uomini e donne. Per cui la Libertà si ottiene solo se dietro hai una dimensione economica, sociale, politica e morale. Ma se manca la dimensione economica il resto è impossibile. I lucchesi del secolo XIV non avevano altra scelta se non finanziare la discesa in Italia dell'imperatore. Finanziare la discesa in Italia significava dare all'imperatore i soldi per pagare l'esercito, senza il quale, in Italia non ci sarebbe mai potuto venire. Naturalmente il concetto di "Libertas" di sette secoli fa non aveva il significato esatto che oggi attribuiamo al termine. Per i lucchesi del XIV - XV secolo Libertas era la somma di indipendenza e diritto all'autogoverno. Se, per ipotesi, Carlo IV avesse detto: vi rendo indipendenti dalla Repubblica di Pisa, ma diventerete un principato governato da un membro della mia famiglia, mai i lucchesi avrebbero parlato di "Libertas". Per i lucchesi della seconda metà del secolo XVI, per esempio, la Toscana sottomessa ai fiorentini non godeva della Libertas, ma neanche i fiorentini ne godevano in quanto erano sottomessi ai Medici. Una sola famiglia che governa non è Libertas. Però non si poteva certo parlare dei diritti dei cittadini o di diritti dell'uomo; di certe cose se ne parlerà solo dalla seconda metà del secolo XVIII e si tenterà di attuarle solo a partire dalle due grandi rivoluzioni americana e francese. Però, caro Panchieri, noi come lucchesi innamorati della politica, non dovremmo mai sottovalutare il fatto che la nostra repubblica ha avuto uno stato di diritto basato su istituzioni parlamentari per almeno sette - otto secoli. Mi creda non è una cosa da poco!

anonimo - 30/04/2025 02:49

Tutto molto bello. Peccato solo per quegli inquietanti ceffi neo-fascisti che si sono imbucati nella foto!

anonimo - 28/04/2025 16:32

La cosiddetta Libertas fu lautamente pagata 300.000 fiorini all' Imperatore Carlo IV.

Roberto Panchieri - 28/04/2025 14:20

Oggi a Lucca la "libertas" si intende come: libertas di fare un po' quel che caxxo ti pare. La vediamo tutti i giorni la libertas di schiamazzare o di pisciare per terra. Viva la Libertas!!!

anonimo - 27/04/2025 22:14

Gli altri post della sezione

Caro Consigliere Giannini

"Caro Consigliere Giannini ...

Quale Lucca ci resta ?

Ci sono, è vero, delle ec ...