Lucca Comics & Games 2025: la capitale mondiale della creatività e della cultura dell’immaginazione.
Lucca Comics & Games 2025: ...

Oggi 20 ottobre Lucca bloccata ad ore 10.30 da porta Elisa a porta san Pietro. Un'ora bloccati tutti. Vergogna. Capannoni comics bloccano tutte le piazze. La manifestazione comics di cinque GG è bella, ma non si può bloccare per un mese la città entro le mura. Cittadini residenti sono prigionieri.
Sindaco pensi e provveda!!! Fatti non chiacchiere e per il prossimo soluzioni fuori dalle mura!!!!
Appunto, unica città del mondo trasformata in polo fieristico. Si vergogni il primo ad aver inaugurato questa tendenza che ha distrutto Lucca.
anonimo - 22/10/2025 15:07
Se la situazione è quella della foto, la notizia che è stato un camion bloccato dalle parti di UNA porta (San Pietro), evidentemente appare una perfetta balla per polli, visto che la fila è BIDIREZZIONALE. Quindi i camion bloccati semmai dovrebbero essere stati due, uno per Porta!
Ahr! Ahr! Ahr!
Una grande cosa questa innovazione,e code dipendono da scuola etc lavoro ci saranno sempre ma ora meno pericoli ci sono
Fabio - 22/10/2025 11:12
Per chi è costretto a vivere nell'unico polo fieristico abitato d'Europa.
anonimo - 22/10/2025 03:19
ANSA 21 ottobre 2025 - Patente B già a 17 anni, via libera alle nuove norme Ue - Fino alla maggiore età si potrà guidare solo accompagnati da un conducente esperto (...)
E una prece per motus et morituri.
ANSA 21 ottobre 2025 - Patente B già a 17 anni, via libera alle nuove norme Ue - Fino alla maggiore età si potrà guidare solo accompagnati da un conducente esperto (...)
... - 21/10/2025 19:16
"Curioso leggere di una città “bloccata”: stamani il traffico era scorrevolissimo e l’atmosfera piena di vita. I Comics non paralizzano Lucca, la accendono — portano cultura, lavoro e sorrisi. Forse a qualcuno dà fastidio vedere una città viva, perché preferirebbe il silenzio… quello da cimitero"
L'ipocrisia e la falsità di chi non sa nemmeno immaginare alternative: o il chaos completo e totale, e disagi infiniti (che lui però non vede e non sente...ma vede i sorrisi!) oppure...IL CIMITERO! Che personaggi..
Bello che chi è dentro una fila di macchine, in macchina, si lamenti delle troppe macchine. Orami avete un cortocricuito permanente nella testa
Certo che sì. 30 anni fa non c'erano in giro tutti quei drogati che non credono di esserlo perché non considerano droga le canne. Poi investono magari tuo figlio e dopo pensi che per colpa della loro convinzione errata un bambino ci ha rimesso la vita. E provi rabbia.
anonimo - 21/10/2025 14:44
uguale uguale, in piu' c'era la scusa per fermassi al barin a gioà a qualche videogioco novo, quelli che andavin a dugento lire a botta o al flippe, o la schedina del totocalcio collettiva (tipo quattro colonne dopo ave' fatto l'elemosina in classe), e di maggio magari mentre aspettavi di torna' a casa arivava l'omino della gelateria Fontana col triciclo garelli a motore e quattro gusti quattro (mi pare limone fragola cioccolata e crema) e sapevi che l'estate era arivata
anonimo - 21/10/2025 14:43
Ma cosa la rende viva, ancora con questa storia. Allora tu gioiresti pure per un rave party? Non rende la città viva, la rende solo disordinata e confusa per due mesi l'anno e una scusa per fare delle multe a tradimento invece di farle a chi le meriterebbe davvero su strade dove regolarmente si viola il codice apposta e lo sanno tutti dove succede, mentre si vuole spennare chi ha la colpa di trovarsi all'improvviso una segnaletica modificata per questo circo.
anonimo - 21/10/2025 14:17
Forse però 30 anni fa c'erano meno macchine, meno briai, meno drogati e meno pedofili a giro.
Paradossalmente forse era più sicuro... o forse no?
Andavo alle elementari...a piedi ad un chilometro, un pò più grandicello...la biciclettina rossa! SOLO! Brrrrrrr, abbandono di minore!...quanto gli danno alla mamma, che il papaà era già a lavora'? Da sei mesi a cinque anni! Brrrrrr
Vabbé, nel medioevo...
Andavo alle medie, prendevo, DA SOLO, nzi no proprio solo no eravamo in tre cometanei, al mattino a trecento metri da casa la 'circolare', piena, scendevo davanti alla scuola.
Al ritorno potevo anche aspettarla vicino a scuola, no! Mi facevo, SOLO, un chilometro e a volte anche un chilometro e mezzo, per prenderla, solo per farmi il 'giretto'! Altri da sei mesi a cinque anni alla mamma! Brrrrrr! iolai che tempi, ho vissuto nel medioevo.
Oggi? Certo nella società evoluta...Puerini, c'è il babao!
A Helsinki, 60°10′15″Nord 24°56′15″Est, praticamente tutti a piedi...
A Lucca , 43°51′Nord 10°31′Est, praticamente tutti in auto!
D'altra parte, è solo e soltanto VOSTRA scelta.
Facite vobis,
sis felix!
I comics e i lavori sono un ostacolo anche per chi usa la bicicletta non prendiamoci in giro.
E no, non è la stessa cosa di fare Puccini in un campo di papaveri, 20 anni fa era al polo fiere e ci deve tornare, è quello il suo posto!
E' anche uno spettacolo spassoso osservare la 'psicologia della folla'.
Come quando al supermercato aprono una cassa, TUTTI a quella cassa! (io non mi sposto, a meno di essere in n. 2 nel supermercato).
Credendo di far prima, cervelli in assoluto stato confusionale, raziocinio zero.
Tanta roba, per psicologi, psicanalisti e anche psichiatri.
Quelli scrivono anche che la maggior parte delle persone, nella vita quotidiana, usa per la maggior parte del tempo, la parte 'rettile' del proprio cervello....e si vede!
Ahr! Ahr! Ahr!
Curioso leggere di una città “bloccata”: stamani il traffico era scorrevolissimo e l’atmosfera piena di vita. I Comics non paralizzano Lucca, la accendono — portano cultura, lavoro e sorrisi. Forse a qualcuno dà fastidio vedere una città viva, perché preferirebbe il silenzio… quello da cimitero.
Fernando B. - 20/10/2025 19:51
Consiglio di usare la bicicletta quando possibile e dare fiducia ai propri figli scolari. La soluzione è usare il meno possibile la macchina.
Boh - 20/10/2025 18:24
Infatti deve tornare al polo fiere! Chi se ne frega se non c'è tutto lo spazio utilizzato attualmente. Si fa più piccolo evitando stand inutili per ogni serie televisiva del cacchio e comunque vuoti come quello di Nintendo che praticamente ha solo le pareti arredate e si annulla questo scempio di spazio di spreco a danno della cittadinanza. Lo stand di Euronics èda abolire insieme a tutti quelli dedicati ad ogni serie televisiva o di cartoni animati giapponesi diversa.
Va ridimensionato e vanno venduti meno biglietti! E si attaccano anche i bottegai/barinari che tanto tamponano le perdite disattendendo le norme contro i buttadentro!
Il Tirreno 19 ottobre 2025 - Sfratti, a Lucca cresce il disagio: esecuzioni in aumento del 28%. Il fattore povertà e le “categorie” più colpite - Mentre in Toscana calano, a Lucca gli sgomberi aumentano. Il sindacato inquilini: «Non è morosità colpevole, è povertà». L’analisi con i dati (...)
.... - 20/10/2025 17:19
Ma io ero li quell'ora scorrevolissima, forse ha sbagliato strada pensava fosse quella di Lucca
Claudio - 20/10/2025 17:10
Non le resta che fare come faccio io, rinunciare a spostarsi in auto.
Sospetto che non li faranno mai fuori, semplicemente perchè, per loro, sarebbe come fare un opera di Puccini in mezzo ad un campo di papaveri.
Non le resta che adattarsi.
Se proprio devo spostarmi in auto, prima studio strategicamente il tracciato, di solito passo da strade 'deserte'.
Attenzione a chiedere soluzioni a questa banda di raccattati! Furbi e preparati come si ritrovano, potrebbero proporre seriamente la chiusura delle scuole e degli uffici per un mese!
anonimo - 20/10/2025 15:59Lucca Comics & Games 2025: ...
LUCCA COMICS & GAMES 2025 ...
LUCCA COMICS & GAMES PRESE ...
Lucca Crea dovrebbe creare ...
Alla Fenice esplode il cas ...
C.CristofaniCara amica, ca ...
Con profonda tristez ...
Oltre 5000 presenze ...
ANCORA TANTI EVENTI E G ...
Coordinamento Palestina Li ...
Con tutto rispetto per la ...
A decine sulle Mura cammin ...
47 anni di TSO illegittimi ...
Confermo. Segnalo anche ch ...
Il cartello festeggia i qu ...
IL MEGLIO DEL QUARTO GIORN ...
Ogni anno la solita storia ...
Quanti sono davvero i tr ...
Visitatori che Parcheggian ...
Spero che Comune e LCG in ...
Ancora una volta ignorato ...