risposta di un pisano innamorato di Lucca
LUCCA – Manifestazione d ...
Al via il progetto scientifico e tecnologico per le scuole primarie e secondarie
Attività, incontri e laboratori gratuiti alla scoperta di Eugenio Barsanti e Felice Matteucci,
gli scienziati lucchesi che inventarono il motore a scoppio
Lucca, 7 novembre 2022. Promuovere l’opera di ricerca e innovazione dei due scienziati lucchesi che idearono il motore a scoppio e diffonderne l’impegno tra le giovani generazioni. È questo l’obiettivo del nuovo progetto che porta la firma della Fondazione Barsanti e Matteucci con il patrocinio dell’Ufficio scolastico territoriale e che si inserisce nell’ambito di un programma più ampio di valorizzazione della memoria dei due inventori, Eugenio Barsanti e Felice Matteucci.
Il percorso che la Fondazione porta avanti da circa vent’anni, infatti, si configura attraverso iniziative, eventi e manifestazioni non solo di respiro internazionale, ma anche legate al nostro territorio.
Lo scorso 2 aprile, per esempio, è stato riaperto il Museo del Motore a Scoppio in via Sant’Andrea, con un nuovo allestimento facilmente fruibile da tutti.
È in questa prospettiva che si realizza il progetto “Brum Brum! Accendiamo i motori”, rivolto agli alunni delle scuole primarie e agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Dalle visite guidate all’interno del museo alla costruzione di uno speciale libro a tema per i più piccoli, fino all’ideazione di una vera e propria invenzione da parte dei più grandi, passando attraverso riflessioni e osservazioni: la proposta per questo anno scolastico mira a utilizzare strategie, strumenti e materiali diversi per favorire l’apprendimento e stimolare abilità, creatività e pensiero critico.
Docenti esperti guideranno gli allievi in queste ed altre attività, declinate sulla base dell’età dei partecipanti, con la possibilità di modulare temi o laboratori a seconda delle richieste degli insegnanti.
Come valore aggiunto, gli iscritti alla scuola secondaria di secondo grado che prenderanno parte all’iniziativa potranno contare sull’attribuzione di crediti formativi, previa autorizzazione del Dirigente Scolastico.
«Siamo particolarmente orgogliosi di questo progetto - afferma la presidente della Fondazione Barsanti e Matteucci, Maria Luisa Beconcini - poiché crediamo che accompagnare gli studenti alla scoperta delle tematiche legate al motore a scoppio, anche attraverso linguaggi specifici, significhi offrire loro un meraviglioso viaggio nel passato, ma anche stimolarli a immaginare un futuro che sia sempre più sostenibile in termini di trasporto e spostamento».
«Il progetto costituisce un arricchimento importante della proposta didattica con riferimento all’evoluzione della scienza, della tecnica e della tecnologia – commenta la dirigente di Ust Lucca, Donatella Buonriposi - La crescita culturale, personale e sociale dei ragazzi, infatti, non può prescindere da un approfondimento mirato a stimolare “gli adulti del domani” a perseguire direzioni sempre nuove e moderne, coniugando la dimensione cognitiva, la fantasia, il sapere e le aspirazioni individuali».
Gli insegnanti che vorranno aderire al progetto, del tutto gratuito, potranno mettersi in contatto con la Fondazione, chiamando il numero 0583-467870, o scrivendo una email a info@barsantiematteucci.it. Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito www.barsantiematteucci.it.
LUCCA – Manifestazione d ...
Sono almeno sette gli albe ...
Non è solo cronaca locale ...
Grande successo per la Mos ...
Dal 27 al 31 agosto tanti ...
GRANDE SUCCESSO PER LA V ...
«Il nostro amato fratello ...
https://www.youtube.com/wa ...
Un sabato d’estate che ...
LA FONDAZIONE CRL RICORD ...
Domenica movimentata sulle ...
C’era un tempo, non tr ...
A Lucca, prima ancora che ...
C’era un tempo, a Lucc ...
Il venditore di biciclette ...
Enrico Marchi, lo psichiat ...
Con profonda tristezza la ...
Ci ha legati un’amic ...
Il movimento che dona un s ...
Intitolata la pista cicl ...
Lucca, la città più sicu ...