UNA VERA MOSTRA DIDATTICA JURASSICA
UNA VERA MOSTRA DIDATTIC ...

                                    
                                                                
Il caro-affitti avrebbe comportato solo nel 2022 un incremento medio del 6%
Lucca, 27 febbraio 2023
 – Un segnale importante,
 ma soprattutto un gesto concreto. La Fondazione Cassa di Risparmio di 
Lucca ha infatti rinunciato, negli anni 2022 e 2023, ad applicare ai 
contratti in fase di rinnovo il previsto aumento (basato 
sull’applicazione della variazione ISTAT dei prezzi al consumo
 per famiglie, operai ed impiegati) ai canoni di locazione delle 
abitazioni che rientrano nel suo programma di
housing sociale.
Il
 fenomeno del caro-prezzi è tema di grande attualità e, come sempre, 
sono le famiglie a subire le conseguenze peggiori di queste congiunture
 storiche così delicate. In particolare le famiglie o le persone più 
povere o comunque appartenenti a quelle fasce ‘grigie’ di reddito che 
ultimamente abbiamo sentito definire proprio come ‘nuove povertà’.
È proprio a loro che si rivolge il progetto di
housing sociale che la Fondazione da anni porta avanti per 
offrire abitazioni a prezzi calmierati a quella fascia della popolazione
 che non ha i requisiti per poter beneficiare degli alloggi popolari, ma
 che nel contempo non ha risorse sufficienti ad
 accedere al mercato immobiliare libero.
Stiamo
 parlando di aumenti del canone di locazione che nel 2022 hanno avuto 
una media del 6% (con un picco massimo dell’8,6%)
 per oltre 140 persone, attualmente collocate in 58 unità abitative, 
acquistate e messe a disposizione dalla Fondazione, nei comuni di Barga,
 Borgo a Mozzano, Capannori, Lucca, Massarosa e Porcari.
Una
 dimostrazione di ulteriore sensibilità nel contesto di un programma 
nato nel 2011 con l’intento di dare una risposta al problema 
dell’emergenza
 abitativa e che, in un’ottica nazionale, ha addirittura anticipato 
analoghe politiche che si sono poi sviluppate negli anni.
In sintesi la Fondazione realizza una ‘erogazione’ implicita di importo significativo, se i considera l’effetto pluriennale che questa decisione comporta: il tutto a favore di nuclei familiari gravemente colpiti dalla crisi energetica e dal conseguente rialzo del tasso di inflazione.
UNA VERA MOSTRA DIDATTIC ...
Negli ultimi anni si mol ...
Biciclette con cassone, gl ...
Da degrado delle Ex Offici ...
Ormai i prezzi ai Comics s ...
Dopo la manifestazione dei ...
È incredibile come non si ...
Uomini e donne che hanno ...
Il fenomeno “Maranza”: ...
Lucca Comics&Games 2025 fi ...
Si chiude con oltre 280.00 ...
Molti figli aspettano che ...
Lcg deve essere un qualcos ...
Aito parcheggiate in posti ...
Lucca Comics & Games 2025: ...
LUCCA COMICS & GAMES 2025 ...
LUCCA COMICS & GAMES PRESE ...
Lucca Crea dovrebbe creare ...
Alla Fenice esplode il cas ...
C.CristofaniCara amica, ca ...