Complimenti per i consigli comunali congiunti sul servizio idrico in San Romano
Complimenti per i consi ...
All'epoca della costruzione, intorno all'Aquedotto ci sono stati, difetti compresi, una trentina d'anni ed una marea di soldi, che forse sta al secondo posto dopo il Serchio.
Oggi che non riescono neppure a tappà le bue in certe strade che gridano vendetta,
qualsiasi cosa è tutto grasso che cola, indi per cui...
Calma e gesso (come nel biliardo).
Iolai.
Accanto quindi al tempietto del Nottolini avremo il tettoione di Tambellini! A propostito, ma il tempietto, ben più importante del porto sepolto (anche gli Ungaretti erano di San Concordio) non verrà mai rimesso a posto? Ma l'area intorno deve restare un troiaio in eterno? Il comune non potrebbe comprare quei due o tre campacci e farci un parco vero?
anonimo - 22/04/2023 02:54Vede, non è "per ogni reperto" . Questo non è un reperto, è una infrastruttura longeva da cui è passata per molti secoli, fino praticamente a l'altro ieri, la storia della città e dei suoi commerci; e se ne stava buona buona là sotto, integra, in attesa di tempi più lungimiranti, se non fossero venuti improbabili progetti edilizi a scavare a caso e non con l'obiettivo di trovarla, ma con quello opposto e fare danno. Vede, tra le bitte della darsena, ora riseppellite sotto le strutture di accesso alla Piazza coperta, e le fondamenta della Piazza stessa, è stato trovato un piccolo insediamento etrusco. Erano semplici agricoltori, ma avevano il vasellame per il banchetto, il cippo per le funzioni e sulle loro ciotole era inciso il nome del proprietario: questi abitanti di S.Concordio del settimo secolo avanti Cristo sapevano anche scrivere, erano colti. Loro.
anonimo - 21/04/2023 22:58....se per ogni reperto facciamo queste storie non si fa più nulla. Abbiamo tanti musei vuoti che andrebbero sponsorizzati meglio. Dedichiamoci a quelli.
dalle foto si vede chiaramente che le strutture murarie del porto di Lucca affiorano dal sottosuolo, ad appena un metro e mezzo di profondità !. Il porto esiste e si trova proprio là dove i precedenti ammistratori lo volevano lasciare avendo altri progetti per l'area ex gesam. Questa è la nostra storia ed il nostro patrimonio nonostate quello che i negazionisti dicevano... "il porto non esiste" oppure "li' sotto non c'è mica Pompei". Questo ci siamo sentiti dire in questi anni da chi aveva potere decisionale. Ognuno si faccia una propria opinione su tutta la questione. Speriamo soltanto che il Sindaco Pardini cambi registro rispetto al passato.
anonimo - 21/04/2023 10:55Complimenti per i consi ...
Decreto legge cittadinanza ...
Quando verrà realizzato ...
Sig.sindaco, faccia un ban ...
Possibili risvolti penal ...
La Biblioteca Popolare ...
I giovani di Fratelli d' ...
SABATO ALLA CASA DEL POPOL ...
La decisione della Camera ...
Allora, noi vogliamo ded ...
https://www.lavocedilucca. ...
1000 euro e spazi gratuiti ...
"MOLTO SODDISFATTO PER LA ...
Il lavoro povero oggi è ...
"La strage INACCETTABILE d ...
Nel consiglio comunale d ...
Consigliere comunale Avv. ...
Sembra ieri, quando ad a ...
Mi piacerebbe sapere se ...