MASSIMO CAPONNETTO RACCONTA…
Cutigliano, sabato 9 agos ...
Penso si possa dire che l'ultima volta in cui il centro di Lucca è stato raggiunto dall'acqua fosse all'epoca del Principato di Elisa Baciocchi Buonaparte. In epoca borbonica gli argini vennero potenziati e da quel momento a Lucca l'acqua non si è più vista. Per cui gli argini ottocenteschi, negli ultimi 190 anni hanno funzionato. In particolare funzionarono anche nel famigerato 1836, quando si ebbe la peggior piena del Serchio che si ricordi. Naturalmente il sistema è studiato perché, in caso di piene massime, si allaghi l'Oltreserchio. Se sono state fatte case in zone soggette ad allagamenti (pur se raramente soggetti) questo non è colpa dei tecnici del XIX secolo. Per il resto il Serchio è pensile rispetto a Pontetetto e a tutto il centro ovest del pian di Lucca anche quando esso è in secca. Il Serchio è infatti un canale. Senza l'opera dell'uomo scorrerebbe dove oggi c'è l'Ozzeri.
anonimo - 19/05/2023 01:30Cutigliano, sabato 9 agos ...
Festival "I Musei del Sor ...
Cambiamento climatico, eh ...
Buongiorno scrivendo una r ...
"Mi fa pensare alla notizi ...
Andrea Colombini: il diret ...
Lucca, terra di musica: ...
Come documenta la foto, fu ...
Grazie al Comune di Lucca ...
Sulla via Francigena le v ...
Il Dottor Carlo Giraldi, c ...
"Quante volte ho dovuto pr ...
«È ora che non censuriam ...
Il silenzio non è neutral ...
Ieri abbiamo aperto le por ...
Mister Wonderland. A littl ...
Autarchia energetica? Perc ...
Rimettere i chiodi delimit ...
FAUNA SELVATICA: COLDIRETT ...