La città brasiliana di Joinville ha insignito l’imprenditore lucchese Fabio Perini della medaglia “Dona Francisca”
La città brasiliana d ...
Partecipata
e ricca di spunti di riflessione la presentazione del libro «Storie del
nostro tempo. Leggi, rifletti e sorridi» di don Franco Cerri. Incontro
svoltosi mercoledì scorso a Firenze, nella sede del consiglio regionale,
nella sala del Gonfalone. Dopo
l’introduzione del presidente dello stesso consiglio regionale, Antonio
Mazzeo, e dell’assessore regionale Stefano Baccelli, sono intervenuti i
giornalisti Antonio Lovascio e Giovanni Pallanti, l’assessore del Comune
di Capannori Giordano del Chiaro, l’ex consigliere regionale Giuseppe
Del Carlo e naturalmente don Franco Cerri. Il sindaco di Lucca Mario
Pardini trattenuto a Roma da un impegno istituzionale ha inviato un
messaggio. Alcune pagine del libro sono state lette dall’attore
Francesco Nutini.
«Storie
del nostro tempo. Leggi, rifletti e sorridi» delle Edizioni Dottrinari
di Salerno è un libro che contiene oltre cento commenti di don Cerri su
eventi e notizie relative agli anni da 2017 al 2022. Il libro si
trova in vendita presso la Cooperativa del Clero in via
dell’Arcivescovato 31 e presso la libreria Ubik in via Fillungo 137 e
può essere ordinato anche su internet.
«Questo libro – ha detto il presidente del consiglio regionale Antonio Mazzeo – è un'altra occasione per gustare la profondità del pensiero di don Franco Cerri, l'acutezza della sua analisi dei fatti, l'ironia del suo sguardo sulle cose degli uomini. Una carrellata di "storie" che appartengono alla cronaca del quotidiano ma che la penna di don Franco ci restituisce come pezzi di una storia, quella dell'uomo, che è fatta sempre di ricerca di senso, di verità, di valori autentici. Mi sento direttamente interpellato quando don Franco richiama la necessità di laici cristiani capaci di essere testimoni credibili nella vita sociale e politica, ricordando la necessità di una solida formazione. Grazie don Franco per farci leggere queste e altre pagine della nostra vita recente sapendo trovare quel senso più autentico (e sorridente) che troppo spesso non riusciamo a vedere».
"Una notte per salvare una ...
8 agosto e ancora la pia ...
Ma che banda è stanotte s ...
E LUCEVAN LE STELLE ...
Monumento che intitolerann ...
A Real Collegio Estate va ...
Lucca, 8 agosto 2025 – ...
Qui ci sta bene una battut ...
In questi giorni il panora ...
Riporto l'articolo del fam ...
Dopo il grande succes ...
ogni giorno Economia so ...
Un giovane artista lucches ...
Cutigliano, sabato 9 agos ...
Festival "I Musei del Sor ...
Cambiamento climatico, eh ...
Buongiorno scrivendo una r ...
"Mi fa pensare alla notizi ...