AL VIA LA QUARTA EDIZIONE DI CARTACEA UN MONDO DI CARTA
AL VIA LA QUARTA EDIZIONE ...
Dopo il comitato vivere il centro storico quello di viverre le periferie per finire con i comitati vivere le corti ( o nelle corti ) aahahaha
opplà - 21/09/2023 07:05faccia una mail e veda quanti le rispondono per aderire. Poi potete fare un vero gruppo
anonimo - 20/09/2023 16:13che fosse uno scimmiottamento del Comitato Vivere il Centro Storico.
L. - 20/09/2023 15:21Lo vedete, almeno quattro luci elettriche nella notte esistono,
lo stato c'è!
Poi avete comunque la Luna, meno la luna nova, e le stelle...quando non è nuvolo,
che vòle di più!?
Ahr! Ahr! Ahr!
Togliere le Periferie dall'isolamento e'necessario .E' un ' ottima idea cHe va portata avanti e concretizzata.
Il Comitato che scrive puo' dare dei riferimenti per potervi aderire?
Grazie
Cosa sono oggi le periferie delle città italiane? Cosa sono i quartieri che vivono una condizione periferica, a prescindere dalla lontananza dal centro? Le cronache restituiscono un’immagine univoca, fatta di disperazione, esclusione e criminalità, oppure di rivolte, quasi che queste siano le uniche occasioni in cui si squarcia il velo del degrado. Francesco Erbani, nel suo "Dove ricomincia la città" (Manni), si mette in viaggio, da Nord a Sud, alla ricerca di ciò che rende le periferie anche un luogo in movimento, dove si sperimentano iniziative di riscatto: progetti associativi, di volontariato, innovazione culturale, lotta alla povertà educativa e poi di imprenditoria sociale, di recupero architettonico e urbanistico, emersi con più forza proprio durante l'emergenza sanitaria di Covid-19.
Erbani parte dalla storia delle periferie nel Novecento, fatta di lungimiranti progetti ad alta densità politica e intellettuale, talvolta conditi di utopismo, talvolta fallimentari; mette a fuoco il concetto stesso di periferia, evidenziandone le sfumature sia strutturali che sociali, economiche e psicologiche; e poi si mette in cammino: Corviale, Laurentino 38 e Tor Bella Monaca a Roma, San Berillo a Catania, Marghera a Venezia, Barriera a Torino, Scampia a Napoli.
Insegnanti, preti, esperienze di volontariato, imprese e cooperative, centri sociali, collaborazioni con le università... In questi luoghi solitamente presi a emblema della sofferenza metropolitana emergono un attivismo, un'energia creativa, una capacità di intervento che ha molto da insegnare al resto del tessuto urbano. Un’inchiesta giornalistica fatta in presa diretta tra i vicoli, i “casermoni” e le Vele, ma soprattutto accanto alle persone che ci vivono e ci lavorano.
L'idea di avere un comitato "vivere le periferie" mi pare ottima. Fondatelo davvero questo comitato, e fatevi sentire! Io aderisco.
anonimo - 19/09/2023 20:20Chi è il presidente? Sono 4 gatti che si auto-nominano rappresentanti come Vivere il Centro Storico?
S. - 19/09/2023 16:03AL VIA LA QUARTA EDIZIONE ...
Arriva la “Tombola di So ...
Inutile mettere le opere d ...
In questi giorni si tiene ...
Croce Rossa: per la Giorna ...
Distruggono le strade e le ...
Il sistema ambiente non de ...
Come Comitati Sanità di L ...
Visita guidata e concertoD ...
Chi gestisce palazzo Ducal ...
In occasione della Giornat ...
Si puliscono le strade in ...
Lo stallo per disabili com ...
Giovedì 15 maggio, alle ...
Evidentemente non si ricor ...
Il prossimo giovedì 8 ma ...
VOLEVO FARE UN ANNUNCIO PO ...
Manutenzione infinità qua ...
La Regione Toscana ha emes ...
hanno fatto la foto di cas ...