Genocidio?
Riporto l'articolo del fam ...
Probabile sia edificio vincolato. Ma nel mondo reale, oggi AD 2023, a rigore, per dov'è messa a quella andrebbe fatto un bellissimo rilievo fotografico per documentazione storica ai posteri, poi subito demolita.
Sempre stando purtroppo nel mondo reale e non immaginario, se proprio siete stacanovisti del business,
lì cinquantamila euro sarebbe grasso che cola, e dico tanto visto che chi compra compra il terreno con un rudere sopra vincolato. Ce l'avessi anche per rimetterci mano, non gliene darei trentamila.
Comunque oh, al mondo esistono tanti autolesionisti...
Le aste sono andate deserte. Evidentemente il prezzo era troppo alto. I dirigenti del Comune, quando mettono in vendita un bene hanno paura ad abbassare il prezzo perché temono che qualcuno possa inquisirli per danno erariale. Per cui le aste vanno quasi sempre deserte.
Anonimo - 24/10/2023 01:39Nella pratica tera-tera è in fiume!
Chi se la piglia come minimo rinuncia al piano terra e la rifà tipo palafitta, utilizzando, di base, solo il primo piano, ed al limite nei periodi fuori dalle piene, attività provvisorie al piano terra.
Come accessorio appare d'obbligo un piccolo pontile con barchetta a remi, ordinariamente in secca.
Anche se, quando e se accadrà di utilizzare quella barchetta, mi sa che saremmo in barca in tanti!
È la bella di Torriglia: tutti la vogliono e nessuno se la piglia.
Riporto l'articolo del fam ...
Dopo il grande succes ...
ogni giorno Economia so ...
Un giovane artista lucches ...
Cutigliano, sabato 9 agos ...
Festival "I Musei del Sor ...
Cambiamento climatico, eh ...
Buongiorno scrivendo una r ...
"Mi fa pensare alla notizi ...
Andrea Colombini: il diret ...
Lucca, terra di musica: ...
Come documenta la foto, fu ...
Grazie al Comune di Lucca ...
Sulla via Francigena le v ...
Il Dottor Carlo Giraldi, c ...
"Quante volte ho dovuto pr ...
«È ora che non censuriam ...
Il silenzio non è neutral ...
Ieri abbiamo aperto le por ...