Via Catalani Ancona nessuna risposta !
Da degrado delle Ex Offici ...

LUCCA, 29 novembre - Si chiude venerdì 1° dicembre con un incontro
    dedicato all’utilizzo della cellulosa in edilizia il programma del
    2023 della decima edizione del Laboratorio del Costruire
    Sostenibile, il percorso di formazione e approfondimento promosso da
    Lucense, Istituto Nazionale di BioArchitettura, Ente scuola edile
    CPT Lucca e Celsius, con il contributo fondamentale della Fondazione
    Cassa di Risparmio di Lucca e con la collaborazione di Collegio
    geometri, Ordine architetti pianificatori paesaggisti conservatori e
    Ordine ingegneri della provincia di Lucca.
    
    Il lungo viaggio compiuto dal Laboratorio nel 2023 ha preso il via
    lo scorso marzo con un incontro sulle materie prime, a cui è seguito
    un modulo dedicato all’economia circolare, in particolare alla
    filiera forestale. A luglio si è chiusa la sessione estiva con una
    conferenza sull’edilizia pubblica sostenibile. Complessivamente sono
    stati 465 i professionisti e i tecnici che hanno seguito gli
    incontri organizzati nell’ambito del Laboratorio del Costruire
    Sostenibile, riconoscendo nel percorso la possibilità di
    approfondire aspetti innovativi e sempre più indispensabili della
    nuova edilizia. Il Laboratorio si rivolge anche agli studenti degli
    istituti tecnici della provincia di Lucca con un percorso ad hoc.
    
    Il percorso autunnale, partito con l’incontro sul tema della casa
    intelligente e proseguito con la conferenza su “Qualità e resilienza
    in edilizia”, si conclude venerdì 1° dicembre. Dalle 15 alle 18,
    nella sede di Lucense e online, si terrà l’ultimo evento dell’anno
    dal titolo “La cellulosa in edilizia: innovazione e prospettive”: un
    approfondimento dedicato all’uso delle fibre di cellulosa e dei suoi
    derivati che centra l’attenzione sull’economia circolare e sulla
    polivalenza di questi nuovi materiali.
    Come sempre, l’introduzione è affidata a Rainer Winter (Lucense): a
    seguire Letizia Ceccarelli (Politecnico di Milano) parlerà delle
    nanofibre di cellulosa tempo-ossidate come additivo per intonaci a
    base terrosa. Davide Contu (Nesocell / Enerpaper) presenterà invece
    gli isolanti termoacustici realizzati in cellulosa di legno, mentre
    Andrea Meles (Honext) illustrerà come le fibre residue della
    produzione di carta e cartone possano diventare materie prime per
    elementi costruttivi innnovativi. Dario Distefano (Archicart) chiude
    il pomeriggio con il panel sulla prefabbricazione in cartone. 
    
    L’evento, gratuito e a iscrizione obbligatoria, è accreditato per i
    geometri e patrocinato dall’Ordine degli architetti PPC di Lucca.
    Per iscrizioni: https://labcostruiresostenibile.it/2023/11/20/modulo-formativo-la-cellulosa-in-edilizia-innovazione-e-prospettive/
    
    Tutte le info: www.labcostruiresostenibile.it; segreteria
    organizzativa: formazione.lucense@lucense.it
Da degrado delle Ex Offici ...
Ormai i prezzi ai Comics s ...
Dopo la manifestazione dei ...
È incredibile come non si ...
Uomini e donne che hanno ...
Il fenomeno “Maranza”: ...
Lucca Comics&Games 2025 fi ...
Si chiude con oltre 280.00 ...
Molti figli aspettano che ...
Lcg deve essere un qualcos ...
Aito parcheggiate in posti ...
Lucca Comics & Games 2025: ...
LUCCA COMICS & GAMES 2025 ...
LUCCA COMICS & GAMES PRESE ...
Lucca Crea dovrebbe creare ...
Alla Fenice esplode il cas ...
C.CristofaniCara amica, ca ...
Con profonda tristez ...
Oltre 5000 presenze ...
ANCORA TANTI EVENTI E G ...
Coordinamento Palestina Li ...