Via Catalani Ancona nessuna risposta !
Da degrado delle Ex Offici ...

Eureka! Funziona! 
          Al via la 12esima edizione del concorso nazionale di
          Federmeccanica per piccoli
          inventori portato a Lucca dalle aziende del Progetto LU.ME. 
            Hanno aderito 14 scuole da tutto il territorio
Cento kit per 14 scuole del territorio provinciale. Sono in distribuzione in questi giorni i kit destinati a bambine e bambini delle classi terze, quarte e quinte di 15 scuole primarie di Lucca e dintorni per partecipare alla dodicesima edizione di “Eureka! Funziona!”, il concorso nazionale di Federmeccanica con il patrocinio del MIUR organizzato a Lucca dalle 10 aziende del progetto LU.ME. Lucca metalmeccanica (A.Celli Paper e A.Celli Nonwovens, Fapim, Fosber, Gambini, KME Italy, Valmet Tissue Converting, Rotork Fluid Systems, Sampi e Toscotec) insieme a Confindustria Toscana Nord.
Tre in più dell’anno
        scorso, le scuole
        primarie che si sono iscritte, con 24 classi in totale. Eccole.
        
        
        Per Lucca e Piana la
        scuola primaria
        “Alessandro Manzoni” di
          Marlia, la “Giovanni
          XXIII” di San Lorenzo a Vaccoli,
        la “Edmondo De Amicis”
          di Santa Maria
          del Giudice, la “Giorgio
          La Pira” di
          Porcari, la primaria di Montuolo e
        quella di Villa Basilica,
        oltre ad
        Altopascio che partecipa con la primaria di Spianate e la “Collodi
          Lorenzini” di Badia Pozzeveri e Capannori con l’istituto
        comprensivo “Carlo
          Piaggia”. Dalla Versilia la “Giovanni Pascoli” di
          Viareggio, la “Francesco
          Gasparini” di Capezzano Pianore,
        la “Don Beppe Socci” di
          Viareggio,
        la “Mutti” di
          Pietrasanta. Dalla
        Valle del Serchio la “Poli”
          di Gallicano
        e la “Margherita Hack”
          di Monsagrati.
In questi giorni, i rappresentanti delle aziende aderenti stanno consegnando i kit nelle scuole (in allegato uno scatto della consegna alla scuola “Don Beppe Socci” di Viareggio.
Inventare per imparare. Tra gli obiettivi del concorso: capire il funzionamento delle cose che ci circondano, coltivare il desiderio di costruire e creare utilizzando la fantasia e quindi innovando, investire in creatività, avere l’opportunità di applicare le conoscenze acquisite a scuola e quindi di sviluppare le competenze di team working, sperimentare un approccio interdisciplinare, sviluppare il senso di responsabilità del proprio lavoro rispetto al gruppo ed al successo del lavoro del gruppo, praticare il cooperative learning e il learning by doing, sfidarsi con un compito di realtà, capire meglio le proprie naturali predisposizioni.
Per
        informazioni: www.luccametalmeccanica.it 
Da degrado delle Ex Offici ...
Ormai i prezzi ai Comics s ...
Dopo la manifestazione dei ...
È incredibile come non si ...
Uomini e donne che hanno ...
Il fenomeno “Maranza”: ...
Lucca Comics&Games 2025 fi ...
Si chiude con oltre 280.00 ...
Molti figli aspettano che ...
Lcg deve essere un qualcos ...
Aito parcheggiate in posti ...
Lucca Comics & Games 2025: ...
LUCCA COMICS & GAMES 2025 ...
LUCCA COMICS & GAMES PRESE ...
Lucca Crea dovrebbe creare ...
Alla Fenice esplode il cas ...
C.CristofaniCara amica, ca ...
Con profonda tristez ...
Oltre 5000 presenze ...
ANCORA TANTI EVENTI E G ...
Coordinamento Palestina Li ...