APPROVATO L'AVVISO DI ASTA PUBBLICA PER L'ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE PER USO UFFICIO NEL PALAZZO COMUNALE
APPROVATO L'AVVISO ...

Diventerà un’area di sosta e un luogo di interesse per i turisti
STAZZEMA.
 Prima cava di Pietra del Cardoso, poi ex sito oggetto di un recupero 
ambientale, e in futuro prossimo uno spazio pubblico pensato per le 
necessità e la valorizzazione della frazione di Cardoso e della sua 
comunità. Oggetto di questo progetto, annunciato oggi 
dall’amministrazione comunale di Stazzema, è la ex cava di Cardoso La 
Penna, che si trova di faccia alla struttura pubblica del Palazzo della 
Cultura. Prima di tutto diverrà un’area di sosta. Successivamente, c’è 
al vaglio del Comune una ulteriore ipotesi parallela, cioè la 
valorizzazione di quel luogo tesa a rivalutare la morfologia del sito, 
cioè le enormi pareti ancora visibili di cava dove i cavatori nei 
decenni hanno estratto Pietra del Cardoso.
«Questa
 cava – spiega il sindaco di Stazzema Maurizio Verona – è stata attiva 
fino al 2014, e poi oggetto di un recupero ambientale». Ovvero in parte 
colmata con materiale detritico che l’ha resa un’area pianeggiante. «Il 
recupero oggi rende questo spazio appetibile per il Comune: infatti ci 
siamo già attivati per dare il via ad un procedimento amministrativo al 
fine di acquisirla, essendo di proprietà di tre privati – prosegue il 
primo cittadino di Stazzema -. Così a breve diverrà un luogo pubblico 
fruibile per la comunità. Si andranno poi a migliorare i servizi del 
paese con la realizzazione, in primo luogo, di un parcheggio. Ma non 
sarà pensata solo come un’area di sosta, ma come un generale progetto di
 valorizzazione nel contesto del paese del quale parleremo con la 
comunità di Cardoso per avviare un percorso condiviso».
Questa
 frazione di fondovalle, dalla quale si transita per arrivare nei borghi
 di Volegno e Pruno, nel periodo estivo specialmente diventa un luogo 
vivo e dinamico, sia per le attività di ristorazione che vi hanno sede, 
che per la zona di interesse ai piedi del monte Forato dove appunto ha 
inizio la sentieristica per raggiungere l’arco forato del massiccio 
delle Apuane. «Soprattutto nel periodo di giugno, luglio, agosto e 
settembre, le attività ricettive di Cardoso sono molto frequentate, e 
quindi è necessario uno spazio dedicato per i parcheggi, così da 
risolvere una problematica di viabilità e sicurezza della frazione - 
conclude il sindaco -. Contiamo anche, con la valorizzazione di questo 
ex sito di cava del Cardoso, un progetto ancora in fase embrionale e da 
condividere con i residenti, di creare un’attrazione in più per i 
turisti».
L’Amministrazione Comu ...
Un defibrillatore per la f ...
Che serata di emozioni, ie ...
la programmazione del ci ...
PRONTO L’ACCORDO DI PROG ...
Quattro nuovi sommelier A ...
PROSA, MUSICA E DANZA: LA ...
“A lettura con tè”: ...
Conto alla rovescia per la ...
Sant'Anna, M ...
Gallicano, 24 ottobre 20 ...
“L’iniziativa rientra ...
MARAVIGLIATeatro per picc ...
Passeggiata didattica co ...
Badia Pozzeveri, un consig ...