Coreglia celebra il 4 Novembre: commemorazione al Monumento ai Caduti di Ghivizzano
Martedì 4 novembre all ...

Migliaia
 di piante in fiore nel Borgo delle camelie. A Pieve e Sant'Andrea di 
Compito (Capannori) secondo fine settimana di eventi (sabato 9 e 
domenica 10 marzo). Visite guidate, concerti e cibo della tradizione. 
Ben 7 mostre di foto, illustrazioni, manifesti e bonsai. Domenica grande
 spettacolo con le bolle di sapone all'interno del camelieto 
CAPANNORI (LU). Un
 altro fine settimana dedicato alle camelie, la cui fioritura è in piena
 esplosione, e all'intrattenimento culturale e gastronomico a Pieve e 
Sant'Andrea di Compito (Capannori, Lucca). Sabato 9 e domenica 10 marzo, secondo appuntamento con la Mostra delle Antiche camelie della Lucchesia, che proseguirà anche nei prossimi week-end (16-17 e 23-24 marzo 2024).
Due giorni di musica, animazione, visite guidate, mostre, laboratori, spettacoli, enogastronomia e percorsi esperienziali in natura. Novità di questo fine settimana: la mostra di bonsai, l'esposizione di auto storiche con l'associazione "Amici delle Rosse" e il corteggio del gruppo storico "Casteldurante" di San Ginese di Compito, con l'allestimento di un accampamento medievale e sfilata in costume. 
La
 manifestazione - organizzata dal Centro Culturale Compitese in 
collaborazione col Comune di Capannori, col sostegno della Fondazione 
Cassa di Risparmio di Lucca e in collaborazione con Villa Reale di 
Marlia e di decine di realtà del territorio - proporrà poi momenti 
musicali a cura della Scuola di Musica "MusicZone" (sabato 9 marzo 
concerto jazz con Renzo Cristiano Telloli al sax e Federico Frassi al pianoforte, domenica 10 marzo con "Brazilian affair" di Serena Bernardeschi), ma anche l'intrattenimento del cantastorie Gildo dei Fantardi (domenica 10 marzo), laboratori (serigrafia, carta giapponese, fotografia, cucito), visite guidate gratuite
 al camelieto (partenza ogni mezz'ora), al Borgo delle camelie e 
nell'Antica chiusa Borrini (prima coltivazione italiana di tè) e molto 
altro. 
Nell'area ristoro, presso il Centro Culturale Compitese, ogni fine settimana viene proposto un menu differente, ma ben aderente alla cultura tradizionale e ai prodotti del territorio.
 Questo week-end sarà possibile gustare taglieri, zuppa frantoiana alla 
lucchese, pasta e ceci, stracotto al vino rosso con verdure, trippa con 
fagioli all’olio, arista con giardiniera di verdure, torte lucchesi coi 
becchi, buccellato lucchese e vin santo.
Nei giorni di mostra il costo del biglietto è di 8 euro (ingresso gratuito per disabili, giovani fino a 13 anni, giornalisti) e offre il diritto al viaggio in navetta.
 Il centro del paese sarà infatti chiuso al traffico, ma è possibile 
parcheggiare presso il "Frantoio sociale del Compitese" (via di Tiglio 
609A, Pieve di Compito, Capannori) dov'è presente anche la biglietteria.
 Informazioni e programma sono consultabili sul sito camelielucchesia.it.
Link diretto al programma (in costante aggiornamento):
                                                            Per questo non POSSO andarci, otto euro più otto per la moglie non posso spenderli , altrimenti per due giorni dobbiamo stringere la cinghia.Ci vada chi può, mi accontento di vedere le camelie nei giardini del mio paese.
Anonimo - 19/03/2024 16:15
                                                            Non l'ha capito che in Italia tutti hanno bisogno di soldi? Lo stato, i comuni, le regioni, le province (unico ente serio e per questo privato di molte funzioni), i gestori di servizi pubblici e anche chi organizza fiere e mostre...........hanno un disperato bisogno di soldi.
anonimo - 15/03/2024 17:44
                                                            Io un posso spende , se era garantisse sarei venuto volentieri.
Otto euro - 14/03/2024 09:51Martedì 4 novembre all ...
L’Amministrazione Comu ...
Un defibrillatore per la f ...
Che serata di emozioni, ie ...
la programmazione del ci ...
PRONTO L’ACCORDO DI PROG ...
Quattro nuovi sommelier A ...
PROSA, MUSICA E DANZA: LA ...
“A lettura con tè”: ...
Navetta gratuita da Capann ...
Conto alla rovescia per la ...
Sant'Anna, M ...
Gallicano, 24 ottobre 20 ...
“L’iniziativa rientra ...
MARAVIGLIATeatro per picc ...
Passeggiata didattica co ...