Biblioteca comunale “A. Carrara” di Altopascio: oltre 10 mila prestiti in otto mesi, +12% rispetto al 2024
Altopascio, 16 settembre ...
L’Unione Comuni
Garfagnana era presente nel week-end (27 e 28 aprile) alla terza
edizione del festival culturale “Lucca Città di Carta”,
organizzato presso il Real Collegio, con la propria collana
editoriale Banca Identità e Memoria che proprio quest’anno celebra
il ventennale. Grande interesse per i volumi BIMG allo stand di
Effigi
CASTELNUOVO DI GARFAGNANA
– Una vetrina culturale importante per la Garfagnana
all’interno di un festival di respiro
nazionale interamente dedicato al mondo dei
libri e della carta.
L'Unione Comuni Garfagnana,
con la sua collana editoriale Banca Identità
e Memoria, ha preso parte, nel
week-end (27
e 28 aprile), alla
terza edizione di “Lucca Città di Carta”
andata in scena presso la splendida cornice del Real
Collegio di Lucca.
Tanti i curiosi che si sono avvicinati allo stand
di Effigi per
consultare i volumi della collana che conta oltre
100 pubblicazioni e che celebra, proprio
quest’anno, il ventennale (2004-2024)
della nascita. È stata anche l’occasione per informare il pubblico
della recente operazione di digitalizzazione
del proprio archivio
consultabile sul sito: www.garfagnanaidentitaememoria.it.
Sabato
27 aprile alle ore 12,
nella Sala Pirandello,
la Responsabile della Banca Identità e Memoria della Garfagnana
Martina Moriconi ha
presentato le attività della collana editoriale dell'Ente; sono poi
seguiti gli interventi dell'editore di Effigi Mario
Papalini e del professor Umberto
Baldocchi, storico del federalismo e
dell'unità europea.
Domenica 28 aprile
alle ore 12, sempre in
Sala Pirandello, è
stato invece presentato il volume "GarfaGnam.
I prodotti garfagnini in 65 ricette"
di Annarita Rossi -
edito anch'esso dalla collana editoriale BIMG
- alla presenza dell’Ente, dell'autrice e dell'editore.
L’organizzazione del festival
ha inoltre realizzato una video-intervista sul
libro diffondendola sulle proprie piattaforme.
“La
Banca Identità e Memoria – ha dichiarato
il Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Andrea
Tagliasacchi – rappresenta
uno dei fiori all’occhiello dell’Ente. Il vivo interesse
suscitato in occasione del festival dalla collana ne ribadisce
l’importante ruolo di centro studi e divulgazione territoriale. I
volumi BIMG sono un punto di riferimento per chiunque voglia
conoscere e studiare la Garfagnana sotto il profilo storico, sociale,
economico, ambientale, agroalimentare e non solo”.
Altopascio, 16 settembre ...
L’APPELLO DI BALLINI:SI ...
Venerdì 19 Settembre 202 ...
Il direttivo dell’assoc ...
la programmazione del cine ...
Scadono giovedì 25 sette ...
Altopascio, 14 settembre ...
Ieri mattina il borgo di ...
La Presidente Raffaella M ...
Altopascio, si ritorna a s ...
Unione Comuni Garfagnana, ...
PRIMO APPUNTAMENTO DE ...
Nonostante le grandi parol ...
Dopo gli importanti inter ...
Un percorso completo, d ...
“Rigenera Sibolla”, ...
(via Regina Margherita 17) ...