Coreglia celebra il 4 Novembre: commemorazione al Monumento ai Caduti di Ghivizzano
Martedì 4 novembre all ...

Il Festival è ideato e curato da Consuelo Barilari e realizzato dal Comune di Camporgiano in collaborazione con Schegge di Mediterraneo, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. È dedicato ad uno tra i più grandi protagonisti della comicità e dello spirito shakespeariano nel nostro secolo: Gigi 
Proietti
 CAMPORGIANO - L'ambizioso Festival sulla comicità , ispirato al teatro di William Shakespeare , dalla prima settimana di luglio 
alle fine di agosto 
proporrà nelle verdi foreste - tra le valli, le chiese romantiche e le fortezze della Garfagnana 
- un percorso di spettacoli, stand-up comedy , laboratori e incontri dedicati alla figura del Fool , il personaggio comico per eccellenza antesignano di tutti i comici del nostro tempo: da Woody Allen , a Luis de Funes, da Martin Feldman fino a Gigi Proietti , figura di riferimento, simbolo della comicità e della trasgressione, sempre presente nelle commedie, ma anche nelle tragedie, di William Shakespeare. 
Il Festival sarà ambientato in uno degli angoli più suggestivi della Garfagnana, Camporgiano , il cui stesso nome evoca gli intrighi magici e amorosi delle opere di Shakespeare e dove si esprime alla perfezione quella natura bucolico-pastorale delle commedie shakespeariane, stuzzicando la fantasia degli spettatori per ritrovare qui la magia e le suggestioni della Foresta di Arden - meraviglioso bosco immaginario dove regna l'utopia, il sorriso, la complicità, l'amore, e soprattutto la giovinezza, e dove si svolgono gli intrighi amorosi della famosa commedia “ Come vi piace ”.
 
Il Festival - che vorrebbe negli anni raccogliere intorno al genio shakespeariano della comicità artisti e studiosi - si apre, già da questa prima edizione , con un percorso laboratoriale di alta formazione sulle origini della comicità in Shakespeare e sul Fool 
- in residenza nella splendida cornice dei boschi della Garfagnana - guidato da attrici e attori comici provenienti dal teatro e dalla televisione. Il percorso laboratoriale convergerà nella creazione di cinque pièces teatrali dalle cinque più divertenti commedie di William Shakespeare: “ Sogno di una notte di mezza estate ”, " Come vi piace ", " Molto rumore per nulla ", " La bisbetica domata " e " Due gentiluomini di Verona ”. In questo primo anno si gestiranno le basi per la creazione di una
 compagnia di comici under 35 
stabile del Festival che metterà in scena, ogni anno, spettacoli sul Bardo ma non solo. Le audizioni nazionali , rivolte ad attrici ed attori comici under 35, si terranno domenica 2 e lunedì 3 giugno presso il Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana in provincia di Lucca .
 Il Festival,
 unico come il territorio che lo ospita, è un site specific 
per calare i personaggi comici 
delle cinque più divertenti commedie di 
William Shakespeare , adattate dal grande critico e traduttore del Bardo Masolino D'Amico, nel contesto bucolico della
 Garfagnana ed in particolare in piazze, pievi, chiese nel nei boschi , nei borghi e al cospetto dell'evocativa Rocca Estense 
di Camporgiano .   Il Festival è ideato e curato da Consuelo Barilari e realizzato dal
 Comune di Camporgiano 
in collaborazione con Schegge di Mediterraneo , con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca . È dedicato ad uno tra i più grandi protagonisti della comicità e dello spirito shakespeariano nel nostro secolo, Gigi 
Proietti , che nel suo Globe Theatre 
a Villa Borghese a Roma - dedicato alle rappresentazioni di William Shakespeare con i più grandi attori del panorama internazionale - volle portare in scena e produrre, per un mese di replica nel suo grande teatro, “ Fool 
I comici in Shakespeare ” – storico spettacolo di Schegge di Mediterraneo
 ( progetto e regia di
 Consuelo Barilari ) con allora protagonisti cinque straordinari giovani attori comici oggi affermati: Roberto Alinghieri, Marco Avogadro, Francesco Bonomo, Lorenzo Lavia, Adolfo Margiotta e Andrea Nicolini. 
Da questo spettacolo nasce il progetto del Festival. Dal 13 
al 20 luglio e dal 1° 
al 7 agosto , nella splendida cornice dei boschi dell'Alta Garfagnana , avranno luogo le residenze teatrali en plein air in preparazione del festival. Un percorso di alta 
formazione in residenza per 10 attrici ed attori comici under 35 che saranno selezionati a seguito delle audizioni nazionali 
in programma domenica 2 giugno , dalle ore 10.30 alle
 ore 19.30 , e lunedì 3 giugno , dalle ore 15.30 alle ore 19.30 , presso il Teatro Alfieri di
 Castelnuovo di Garfagnana 
in provincia di Lucca . “ Il Festival – dichiara la direttrice artistica
 Consuelo Barilari -
 costituisce un percorso virtuoso sulla comicità e una buona pratica sul Teatro di Shakespeare, che si fonda su tre punti: lo studio e la formazione sulla comicità attraverso la rivoluzione portata dal Fool nelle commedie di William Shakespeare; la messa in connessione tra ispirazione creativa ed artistica e ambiente naturale e storico che dialogano e dove la natura “si fa Teatro” ; e infine la riqualificazione della Comicità attraverso interventi, incontri, Libri. . Il percorso attraverso il Fool permette un approccio innovativo, curioso e stimolante, che privilegia gli aspetti “comici” delle opere del Bardo ”.
 Le attrici e gli attori che vorranno partecipare alle selezioni dovranno iscriversi entro il 30 maggio mandando una mail all'indirizzo
 graalcultfest @gmail.com , comunicando la data (tra quelle indicate) e la fascia oraria nella quale intendono sostenere il provino.
 
  
Martedì 4 novembre all ...
L’Amministrazione Comu ...
Un defibrillatore per la f ...
Che serata di emozioni, ie ...
la programmazione del ci ...
PRONTO L’ACCORDO DI PROG ...
Quattro nuovi sommelier A ...
PROSA, MUSICA E DANZA: LA ...
“A lettura con tè”: ...
Conto alla rovescia per la ...
Sant'Anna, M ...
Gallicano, 24 ottobre 20 ...
“L’iniziativa rientra ...
MARAVIGLIATeatro per picc ...
Passeggiata didattica co ...
Badia Pozzeveri, un consig ...