Divieto di sosta e caos: ora basta!
Come documenta la foto, fu ...
Se la popolazione del centro si decuplica (parlo delle migliaia di turisti nelle varie case affittate) è chiaro che il sistema va al collasso. Questi turisti che "non arrecano disturbo e sono perfettamente compatibili con la quotidiana vita cittadina" dove pensate che smaltiscano i loro rifiuti? pensate abbiano la tesserina per il garby? quella se la tiene il residente che affitta.
Pinco - 10/09/2024 15:34“ Lascerei stare, per il momento, la signora pasticciera che, pur partendo da zero, ce la mette tutta per rimediare a una situazione oggettivamente irrimediabile.”
Ma i residenti pagano sonori quattrini per l’immondizia…se le cose non funzionano si cambiano. Poi non c’è da inventare nulla solo da copiare le città più virtuose e farsi gestire da veri professionisti.
C'è scritto da tutte le parti che per dirigere una banca devi essere un cuoco. Solo in Italia, e grazie alle nostra classe dirigente. Poi ci si lamenta perchè le cose non funzionano.
Anonimo - 28/08/2024 10:05Ok. Però “prima” un troiaio a questi livelli non c’era, e provi a smentirmi. Il ritornello “colpa di chi ci ha preceduto” l’abbiamo mandato a memoria. Inutile ripeterlo. Soluzioni? Grazie per il contributo.
anonimo - 28/08/2024 00:47A costo di sembrare noioso, mi sembra doveroso precisare che i problemi nascono dalla giunta precedente, quella famosa del sindaco-contadino e dell'assessore-figlio-del-notaio. Il "peccato di origine" consiste nei cassonetti, così fortemente voluti dal duo predetto. Tutto sbagliato: sbagliato posizionare cassonetti in una città storica, medievale, sbagliato legare i cassonetti alle utenze, sbagliato non garantire il servizio porta a porta (come in tutti i posti civili), sbagliato non prevedere un servizio di continua pulizia e svuotamento (con i relativi costi), sbagliato creare dei "punti di richiamo" per gli abbandoni irregolari. Molti si chiesero, all'epoca, chi forniva i cassonetti e di chi costui potesse essere amico. Soluzione? Anche qui ci vorrebbe un po' di coraggio: eliminare del tutto i cassonetti. Lascerei stare, per il momento, la signora pasticciera che, pur partendo da zero, ce la mette tutta per rimediare a una situazione oggettivamente irrimediabile.
anonimo - 27/08/2024 19:07Prima per strada c'erano i rifiuti,ora ci sono i rifiuti e i cassonetti,i rifiuti ci saranno sempre pertanto togliamo i cassonetti che sono impattanti in un centro storico come quello di Lucca.
Come documenta la foto, fu ...
Grazie al Comune di Lucca ...
Sulla via Francigena le v ...
Il Dottor Carlo Giraldi, c ...
"Quante volte ho dovuto pr ...
«È ora che non censuriam ...
Il silenzio non è neutral ...
Ieri abbiamo aperto le por ...
Mister Wonderland. A littl ...
Autarchia energetica? Perc ...
Rimettere i chiodi delimit ...
FAUNA SELVATICA: COLDIRETT ...
Altra rissa notturna in ci ...
"Presunti atti vandalici a ...
SANITA’ LUCCA L’AZIEN ...
Oggi sono andato a trovare ...
CISL Scuola Toscana Nord p ...
La direttrice d’orchestr ...
Illustri Autorità ammin ...
Passa il tempo ma il probl ...
Digiuno per Gaza: il perso ...