Divieto di sosta e caos: ora basta!
Come documenta la foto, fu ...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani, invita il sindaco di Lucca Mario Pardini, l’assessore all’istruzione Simona Testaferrata, l’assessore alle politiche giovanili Cristina Consani a valutare la possibilità di organizzare un grande evento, denominato “Festa della Scuola Lucchese”, finalizzato a valorizzare eccellenze didattiche, percorsi sperimentali e innovazione.
Gli istituti scolastici del primo e del secondo ciclo alla fine dell’anno scolastico tendenzialmente organizzano manifestazioni e attività culturali per suggellare il percorso didattico / progettuale intrapreso a settembre – ottobre; pertanto vengono realizzate molto spesso iniziative veramente pregevoli e ricche di spunti. Ragionando sulla validità delle realizzazioni e sull’importanza del dialogo e della condivisione di esperienze e proposte culturali diventa quasi automatico immaginare una proposta per la scuola, fortemente partecipativa, incentrata sull’incontro all’interno di uno spazio pubblico (es. Mura di Lucca; piazze cittadine) di tutti gli istituti che volessero aderire, allo scopo di presentare l’esito conclusivo dei saggi, rappresentazioni teatrali, spettacoli, progetti, premiazioni, riconoscimenti curati durante l’anno. Si tratterebbe di una “Festa della Scuola Lucchese”, momento in cui far confluire e richiamare giovani, personale scolastico, famiglie, all’insegna della promozione dei saperi e della socialità, soprattutto dopo anni così difficili per le relazioni interpersonali dei giovanissimi.
I costi sarebbero molto contenuti e l’evento potrebbe essere strutturato su tre giorni, con il coinvolgimento di partner esterni, con possibili aperture a forme di solidarietà ed eventuali raccolte di fondi. Gran parte dell’attrezzatura è in possesso delle scuole (es. gazebo, sedie, tavoli etc.). L’organizzazione dell’evento potrebbe essere coordinata dall’amministrazione comunale con il supporto dei vari consigli di istituto e strutturata nelle adesioni e nella logistica già dall’inizio dell’anno scolastico. La “Festa della Scuola Lucchese” è principalmente rivolta ai giovani proprio per facilitare i momenti d’aggregazione e dialogo intergenerazionale e potrebbe costituire un modello di sperimentazione per altre città nonchè di promozione delle eccellenze lucchesi nel panorama nazionale.
prof. Romano Pesavento
presidente CNDDU
Come documenta la foto, fu ...
Grazie al Comune di Lucca ...
Sulla via Francigena le v ...
Il Dottor Carlo Giraldi, c ...
"Quante volte ho dovuto pr ...
«È ora che non censuriam ...
Il silenzio non è neutral ...
Ieri abbiamo aperto le por ...
Mister Wonderland. A littl ...
Autarchia energetica? Perc ...
Rimettere i chiodi delimit ...
FAUNA SELVATICA: COLDIRETT ...
Altra rissa notturna in ci ...
"Presunti atti vandalici a ...
SANITA’ LUCCA L’AZIEN ...
Oggi sono andato a trovare ...
CISL Scuola Toscana Nord p ...
La direttrice d’orchestr ...
Illustri Autorità ammin ...
Passa il tempo ma il probl ...
Digiuno per Gaza: il perso ...