Torna Lucca Art Fair che apre la stagione autunnale delle fiere d’arte
Torna Lucca Art Fair che ...
Progetto "Carambole": sabato 12 un dibattito sulla sicurezza e la prevenzione degli incidenti stradali legati all'uso di alcol e droghe
Lucca, 10 ottobre 2024 - Al via i nuovi incontri del progetto “Carambole”, il progetto dedicato ai giovani e alle loro famiglie con l'obiettivo di sensibilizzare e promuovere la prevenzione degli incidenti stradali causati dall’abuso di alcol e droghe. Il primo appuntamento si terrà sabato 12 ottobre, dalle 16.30 alle 19.00, nella Sala Auditorium della Biblioteca Civica Agorà, con l’incontro "Adolescenti fra sballo e divertimento: come aiutare i nostri ragazzi e le nostre ragazze a riportare la pelle a casa dopo essersi divertiti”.
Il dibattito sarà incentrato sul delicato tema dell'adolescenza e della sicurezza legata ai momenti di svago. A condurre l’incontro sarà Emanuele Palagi, psicologo, psicoterapeuta, formatore e autore del libro "Guida all’adolescenza, istruzioni per adulti preoccupati". La moderazione sarà affidata a Giuseppe Petrini, educatore Coop. L’impronta e docente dell'Università degli Studi di Firenze. Ad arricchire il dibattito, brevi interventi teatrali della compagnia Policardia. “Carambole” sarà presentato dalla coordinatrice del progetto Cristina Malatesta della Fondazione Ce.I.S. Lucca ETS. Saranno presenti anche Cristina Consani, assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Lucca, Giovanni Minniti, assessore alla Sicurezza e Sonia Ridolfi, presidente della Fondazione Ce.I.S. Lucca ETS.
L’ingresso libero e gratuito.
Il progetto “Carambole" è promosso dal Comune di Lucca e finanziato dal Dipartimento Politiche Antidroga. Grazie alla collaborazione con la Prefettura di Lucca, l’Azienda ASL Nord-Ovest e l’Ufficio Scolastico Territoriale Lucca - Massa Carrara, l'iniziativa coinvolge attivamente scuole, enti pubblici, agenzie formative, scuole guida e organizzazioni del terzo settore per contrastare questa emergenza sociale. Le azioni sono progettate e realizzate dalla Fondazione ETS Ce.I.S. - Gruppo Giovani e Comunità di Lucca, in collaborazione con Soecoforma e Coop. L’Impronta.
Gli incidenti sono causati dalla velocità. Insegnate ai giovani a pestare meno sull'acceleratore e ne salverete tantissimi. Poi fate automobili meno veloci e infine usate gli autovelox, ciò dopo aver sostituito il mentecatto che ora fa il ministro e che invece dovrebbe arruolarsi nelle truppe del suo idolo russo.
anonimo - 11/10/2024 05:43Torna Lucca Art Fair che ...
Il rinnovo del contratto d ...
Vivo lungo via per Camaior ...
Dal 22/9 iniziano i diviet ...
Pare che in città sia nat ...
Lentamente il centro stori ...
Mah... C’è un punto ...
Via Elisa, ore 08.00 il co ...
Via Salicchi è un delirio ...
Oggi, oltre a tutto il res ...
Sono profondamente onorata ...
I parallelepipedi foderati ...
Primo giorno di scuola al ...
“ La fase dei dehors lib ...
Le strade vanno pulite ser ...
Ieri è venuta a trovarm ...
Sarebbe L Ora di vedere un ...
ma se uno ha la dotazione ...
E anche questo 13 settembr ...
Quando nel 2007 Cristofani ...
Lucca. Ultimo appuntamento ...