“Giovanni Pascoli e Giacomo Puccini, tra letteratura e musica”
								
                                                                    
                                    
                                                                Mercoledì 16
ottobre  ore 10   Cinema
Roma – Barga
Fondazione Giovanni
Pascoli e LuccAutori  presentano  
“Giovanni Pascoli e
Giacomo Puccini, tra letteratura e musica”
 
Torna
 per il sesto anno consecutivo l'appuntamento inserito nel programma del
 festival LuccAutori. Dal 2019 Fondazione Pascoli e LuccAutori 
collaborano per portare a Barga importanti nomi del panorama culturale 
italiano.  Come Ennio Cavalli, Chiara Lico, Michele Cucuzza, Enrico 
Vanzina e Simona Dalla Chiesa. Sono stati affrontati temi di grande 
attualità, come lo scorso anno con la figlia del generale assassinato 
dalla mafia nel 1982,  che in ogni caso hanno portato l'attenzione sul 
mondo di Pascoli, giustamente definito come "narratore dell'avvenire".  
 L'incontro, ad ingresso libero, vedrà la partecipazione degli studenti 
delle scuole superiori. 
Luigi Nicolini,  pianista, compositore e scrittore,
presenta i suoi due libri dedicati al Maestro lucchese:   “Antonio Puccini, una vita
all’ombra del padre” e “Puccini non operistico” (Pezzini Editore)
Partecipano
 Alessandro Adami, presidente della Fondazione Pascoli, Maria Bruna 
Caproni, presidente onorario della Fondazione Pascoli, Demetrio Brandi, 
presidente di LuccAutori e del premio Racconti nella Rete. Previsto un 
saluto da parte della sindaca Caterina Campani.    
Giovanni Pascoli e Giacomo Puccini, due grandi artisti ma anche due grandi amici. Il 17 febbraio 1904, al Teatro alla Scala di Milano fu rappresentata per la prima volta  “Madame Butterfly”: 
 andò malissimo  ma Giovanni Pascoli capì il vero significato 
dell’opera, sentì di dare il suo appoggio a Giacomo Puccini 
assicurandogli che avrebbe avuto successo (ed ebbe ragione). La loro conoscenza  era imperniata  su una profonda e sincera stima reciproca. 
Giacomo Puccini  il padre,  l'uomo e l'artista, con molte curiosità che
contribuiscono  ad aprire uno squarcio su
uno dei più grandi musicisti della Storia. 
Nicolini fa rivivere la figura di Antonio Puccini e, attraverso di
lui,  si ricostruisce anche la vicenda
umana e artistica del suo grande e immortale genitore.  Nel libro “Puccini non
operistico”  si sviluppa un’analisi
storica delle composizioni che il Maestro scrisse oltre alle opere liriche. “
Con questa indagine” – dice Nicolini – “intendo dimostrare che Puccini fu un
musicista completo nonostante si sia dedicato in maniera pressoché totale al
teatro lirico verso il quale era spinto dalla sua spiccata sensibilità”. 
Tutto il programma di LuccAutori su www.raccontinellarete.it