Prima ci devono essere i parcheggi, poi le multe
Grazie al Comune di Lucca ...
Ieri 13 dicembre presso la sede di Sinistra con a S. Vito di fronte ai lettori affezionati alle attività di Libri gratis per tutti si è svolto per la rassegna Di Libro in Libro l’incontro con Maria Pia Pieri per la presentazione del suo recente Sillabario dei tempi perduti (Tralerighe libri, 2024). Il dialogo con l’autrice e l’illustrazione del Sillabario sono stati introdotti con analisi e letture specifiche del nuovo testo sullo sfondo del confronto con il suo precedente gemello (Piccolo sillabario dei pensieri inutili, Tralerighe libri, 2021). Nel giudizio del gruppo si conferma l’originalità della voce con cui l’autrice interpreta, con spontaneità e leggerezza, la grande tradizione della scrittura di costumi: un sillabario è un libro di brevi testi con cui si impara a leggere, quelli di Maria Pia Pieri sono proposte per imparare a leggere il nostro mondo, i suoi cambiamenti, le sue assurdità. Il suo è uno sguardo curioso, “ingenuo”, capace di stupirsi, ma anche pronto a coinvolgersi, critico, giudicante. Un diario di occasioni piccole e grandi, private e collettive che generano riflessioni, e un filo rosso tra tanti temi e tanti registri: il confronto del presente con i tempi perduti e la memoria da preservare.
Grazie al Comune di Lucca ...
Sulla via Francigena le v ...
Il Dottor Carlo Giraldi, c ...
"Quante volte ho dovuto pr ...
«È ora che non censuriam ...
Il silenzio non è neutral ...
Ieri abbiamo aperto le por ...
Mister Wonderland. A littl ...
Autarchia energetica? Perc ...
Rimettere i chiodi delimit ...
FAUNA SELVATICA: COLDIRETT ...
Altra rissa notturna in ci ...
"Presunti atti vandalici a ...
SANITA’ LUCCA L’AZIEN ...
Oggi sono andato a trovare ...
CISL Scuola Toscana Nord p ...
La direttrice d’orchestr ...
Illustri Autorità ammin ...
Passa il tempo ma il probl ...
Digiuno per Gaza: il perso ...