Biblioteca comunale “A. Carrara” di Altopascio: oltre 10 mila prestiti in otto mesi, +12% rispetto al 2024
Altopascio, 16 settembre ...
La
Banca dell’Identità e della Memoria invita a mandare tesi di
laurea sulla Garfagnana da inserire nel proprio archivio digitale
L’Unione
Comuni Garfagnana, nell’ambito del progetto di digitalizzazione
della Banca dell’Identità e della Memoria, invita ad inviare le
tesi di laurea inerenti il territorio, sia attuali che elaborate
negli anni passati, per arricchire ulteriormente l’unità
archivistica di nuovi importanti frammenti di storia e cultura
locali
GARFAGNANA – Un invito a contribuire
ad arricchire le unità archivistiche con nuove pubblicazioni
ed elaborazioni universitarie aventi ad oggetto il territorio della
Garfagnana e la sua gente.
La Banca Identità e
Memoria dell’Unione Comuni Garfagnana, nel contesto del
progetto di digitalizzazione del proprio archivio, si rivolge
a chiunque abbia discusso - o sia in possesso di - tesi di laurea,
sia attuali che elaborate negli anni passati, che approfondiscono
frammenti importanti della nostra storia affinché possano
partecipare attivamente, con il loro invio, all’incremento del
grande patrimonio storico e identitario conservato.
Le
tesi di laurea, per il loro taglio scientifico, rappresentano
una preziosa fonte per chi vuole conoscere e studiare
questa terra e sono uno strumento utile per la comunità in quanto
rafforzano l’identità del territorio e ne ampliano la
memoria collettiva.
La Banca incoraggia il
coinvolgimento diretto dei cittadini e la creazione di
contenuti digitali per migliorare la divulgazione
scientifica ed aumentarne l’accessibilità. Per questo
chiede di inviare le tesi al seguente indirizzo e-mail:
bim@ucgarfagnana.lu.it oppure consegnare direttamente il materiale
presso l’Ufficio Protocollo dell’Unione Comuni Garfagnana.
“La
Banca Identità e Memoria della Garfagnana – precisa la
Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani -
è un archivio e centro studi fondato nel 2004, che riunisce una
collezione eterogenea di documenti, pubblicazioni, studi e materiali
multimediali relativi alla Garfagnana come luogo delle biodiversità
e della natura e quale deposito antropologico e di storia, cultura,
tradizioni. Questa ulteriore iniziativa arricchisce le dotazioni, che
restano a disposizione di tutti gli interessati ad approfondire la
conoscenza del nostro territorio”.
Altopascio, 16 settembre ...
L’APPELLO DI BALLINI:SI ...
Venerdì 19 Settembre 202 ...
Il direttivo dell’assoc ...
la programmazione del cine ...
Scadono giovedì 25 sette ...
Altopascio, 14 settembre ...
Ieri mattina il borgo di ...
La Presidente Raffaella M ...
Altopascio, si ritorna a s ...
Unione Comuni Garfagnana, ...
PRIMO APPUNTAMENTO DE ...
Nonostante le grandi parol ...
Dopo gli importanti inter ...
Un percorso completo, d ...
“Rigenera Sibolla”, ...
(via Regina Margherita 17) ...