VARIAZIONI DI BILANCIO: VIA LIBERA A OLTRE 360 MILA EURO DI INTERVENTI
VILLA BASILICA, 1 agosto ...
Incontri al Museo
Il pomeriggio della domenica del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico si apre all’ascolto e al confronto sulle tradizioni popolari italiane con il nuovo format Incontri al Museo. A partire dal 23 febbraio, tutte le domeniche dalle 16 alle 18, il Museo diventa luogo d’incontro per educatori e studiosi, per appassionati delle tradizioni e amanti del territorio, in cui è possibile approfondire la conoscenza del folklore, confrontando saperi e ricordi, ascoltando storie e melodie, visionando il materiale dell’Archivio museale e condividendo il proprio. Incontri al Museo, infatti, vuole essere un’occasione unica di dialogo, uno scambio informale e di conoscenza sul ricco patrimonio delle tradizioni popolari del nostro paese, con un’attenzione particolare a quelle garfagnine: il Maggio, la Moresca e le danze folkloriche, le veglie con le loro storie, le Befanate e altro ancora.
Di seguito i primi appuntamenti: il tema di domenica 23 febbraio sarà il Maggio con la costruzione delle sue trame caratteristiche e delle ottave, alcune anche cantate dai maggianti presenti; domenica 2 marzo è in programma la visita guidata di gruppo al Museo, con l’ascolto dei racconti dell’Archivio e la conoscenza delle figure dell’immaginario anche attraverso i disegni realizzati dagli studenti del Liceo Artistico Passaglia di Lucca e le riproduzioni in 3D, fra cui quella del Lonfo; il 9 marzo, grazie alla presenza di Marco Betti, la riflessione sarà incentrata su cosa sia la tradizione e cosa significhi oggi conservarla, con uno sguardo più ampio sul teatro popolare toscano e sulla poesia estemporanea; il 16 marzo interverrà l’Associazione Garfaludica APS per presentare il gioco di ruolo creato con i personaggi delle storie del Museo; il 23 marzo Enrica Dallari presenterà, attraverso i racconti dell’Archivio, la figura del fantasma, concentrandosi sulle azioni e i comportamenti di quelli dotati di particolari caratteristiche fisiche come un’altezza e grossezza spropositate o dimensioni addirittura cosmiche.
Info:
Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico
Via Ducale 4, San Michele - Piazza al Serchio – Lucca
Cell. 351 952 7312 e.mail info@museoimmaginario.net https://museoimmaginario.net
VILLA BASILICA, 1 agosto ...
La dimostrazione, ape ...
Dante, ironia e divertimen ...
“Domenica 3 agosto il b ...
Dopo un mese di musi ...
I Nomadi in concerto al Me ...
Grande successo per la 7^ ...
Quattro grandi ...
Mamma mia! ABBAdream in co ...
In tantissimi si sono ...
Con questo fine settimana, ...
Il Consiglio Comunale di ...
L’1, 2 e 3 agosto si ri ...
BORGO A MOZZANO, 30 lu ...
Musica d’eccellenza ad A ...
COSTO COSTRUZIONE: AD AL ...
GRAGLIANA SI ACCENDE DI S ...
Martedì 5 agosto alle ...