la programmazione del cinema al Teatro Puccini di Altopascio
la programmazione del cine ...
Giovedì al Museo
Maleficia
Storie di streghe dall'Antichità al Rinascimento
Le streghe sono le protagoniste del prossimo appuntamento dei Giovedì al Museo, il 22 maggio alle ore 21, con la presentazione del volume Maleficia. Storie di streghe dall’Antichità al Rinascimento (Carrocci Editore, 2023), ospite la Professoressa Marina Montesano. È possibile assistere all’incontro sia in presenza, presso la sede del Museo, in Via Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link: https://bit.ly/maggiomuseo25
Il libro esplora le relazioni tra la stregoneria antica e la sua incarnazione moderna, colmando così un'importante lacuna nella storiografia. Si è spesso notato che storie di streghe circolavano nei testi classici greci e latini e che i trattati tardomedievali e moderni che si occupavano di credenze in materia di malefici, discutendo del volo magico e della metamorfosi dei corpi, vi facevano riferimento. Tuttavia, il ruolo della cultura umanistica e del revival classico nello sviluppo della caccia alle streghe finora non era stato ancora studiato a fondo. Dalla letteratura di età classica alcune descrizioni di malefici sono state trasmesse attraverso il Medioevo fino al XV secolo e al Rinascimento, quando i primi processi italiani richiamano il mito della strix, comune tanto nelle fonti dotte quanto nella memoria e nelle credenze popolari. Nell'Italia rinascimentale e anche oltre, nell'Europa moderna, il revival classico patrocinato dalla cultura umanistica dava nuovo spessore e ricontestualizzava i racconti antichi, che cessarono così di essere solo storie, come erano stati in precedenza, e divennero una prova cogente dei poteri del demonio e delle sue seguaci.
Marina
Montesano è Professoressa Ordinaria di Storia medievale presso
l’Università di Messina. Ha studiato nelle Università di
Bari e Firenze e si è specializzata presso l’Accademia della
Crusca, Villa I Tatti – The Harvard University Center for Italian
Renaissance Studies, e presso la Brown University del Rhode Island.
Collabora con le pagine culturali del «Manifesto» e scrive per
Storica del «National Geographic». Tra le monografie più recenti:
Ai margini del Medioevo, Storia culturale dell’alterità,
Roma, Carocci, 2021 (Premio Italia medievale 2022); Inferno,
Canto xx. Dante e la magia (Lucca,
La Vela, 2021);
Maleficia. Storie di streghe dall’Antichità al Rinascimento,
Roma, Carocci, 2023); Medioevo
globale. Le dieci serate di Samarcanda,
Casale Monferrato, Piemme, 2023 (con Franco Cardini).
la programmazione del cine ...
Giovedì al Museo Malefi ...
Giovedì 22 maggio, alle ...
Il Consorzio 1 Toscana N ...
Tagliato questa mattina i ...
VILLA BASILICA, 17 maggi ...
Dal 22 maggio al 7 giugno ...
TORNANO GLI APPUNTA ...
Nei giorni scorsi sono ...
Barga, il borgo degli art ...
I concessionari della cava ...
E’ARRIVATO IL MOMENTO D ...
FESTA DELLA REPUBBLICA 202 ...
TUTTI I FIORIl giardino ...
A partire da domani (giove ...
ALTOPASCIO, AL VIA IL BAND ...
VILLA BASILICA, 13 maggi ...
Il cantautore Roberto Fr ...
(via Regina Margherita 1 ...