Coreglia Antelminelli adotta all’unanimità il Piano Operativo Intercomunale: uno strumento che guarda al futuro
Il Consiglio Comunale di ...
IL LAGO DI SIBOLLA ENTRA A FAR PARTE DELLA LISTA INTERNAZIONALE DELLE AREE UMIDE RICONOSCIUTE DALLA CONVENZIONE DI RAMSAR
Altopascio, 29 luglio 2025 - Dopo un iter lungo vent’anni, il Lago di Sibolla entra a far parte della lista internazionale delle aree umide riconosciute dalla Convenzione di Ramsar.
Il riconoscimento è avvenuto durante la XV Conferenza delle parti contraenti della Convenzione che si è tenuta dal 23 al 31 luglio nello Zimbabwe Victoria Falls: il segretario generale della Convenzione di Ramsar, Musonda Mumba, ha infatti consegnato l’atto nelle mani dell'ambasciatore italiano a Harare, Umberto Malnati.
“È una grande soddisfazione - commentano il sindaco Sara D’Ambrosio e l’assessore all’ambiente Daniel Toci -: siamo di fronte a una data storica che porta a compimento un viaggio iniziato due decenni fa per iniziativa del Centro di Ricerca del Padule di Fucecchio. La designazione dell’area Lago di Sibolla - ex lago e padule di Bientina era arrivata nel 2014 da parte del Ministero dell’Ambiente e oggi, finalmente, l’area viene inserita nella lista di aree umide poste sotto tutela dalla Convenzione di Ramsar, primo vero trattato intergovernativo, risalente al 1971, che si pone come concetto e obiettivo la gestione sostenibile delle risorse naturali. Un trattato che guarda nella direzione di salvaguardare le zone umide globali come luogo d’elezione per alcune specie di uccelli acquatici e di piante: la stessa direzione verso cui guardiamo anche noi come amministrazione comunale con la promozione e la difesa delle tanti e importanti attività e investimenti portati avanti all’interno della Riserva naturale del Lago di Sibolla, grazie anche alla collaborazione e al coinvolgimento di associazioni locali, a partire dagli Amici del Padule di Fucecchio per la biodiversità che gestiscono il centro visite. Non si tratta, quindi, solo di riconoscere il patrimonio naturale che abbiamo a disposizione, ma anche di proteggerlo ad ogni costo per tutelarne la biodiversità e l’importanza a livello naturalistico”.
Il Consiglio Comunale di ...
L’1, 2 e 3 agosto si ri ...
BORGO A MOZZANO, 30 lu ...
Musica d’eccellenza ad A ...
COSTO COSTRUZIONE: AD AL ...
GRAGLIANA SI ACCENDE DI S ...
Martedì 5 agosto alle ...
Il consiglio comunale di B ...
A Bagni di Lucca il concer ...
Ingresso libero, con pren ...
Domenica 3 agosto, alle o ...
Il punto di caduta nelle ...
INCONTRI AL TEATRO DI V ...
VILLA BASILICA, 28 lugli ...
Altopascio, 28 luglio 2025 ...
LUCCA TEATRO FESTIVAL - CH ...
Sul sito ufficiale della ...
Il Comune ha pubblicato u ...