• 0 commenti
  • 25/08/2025 09:05

Un bosco di dubbi

Vista la situazione di inquinamento della Piana, una delle peggiori d'Italia, certamente un bosco è già qualcosa ma i dubbi sull'iniziativa dell'Amministrazione di Capannori restano. L'inquinamento della Piana non dipende dai caminetti sui quali regolarmente discettano le ordinanze regionali e già questo è un costume che andrebbe cambiato. Da Firenze a Capannori sarebbe ora di intervenire sui veri responsabili cioè il traffico e le industrie invece di svegliarsi dopo le inchieste della magistratura come nel caso del Keu. Il "bosco urbano" è interessante ma il suo effetto non sarà annullato dalla realizzazione degli assi viari che, seppur mitigati, si faranno e dalla costruzione dell'impianto di Salanetti? Vista così il "bosco urbano" pare una compensazione come quelle legate alla realizzazione di impianti militari. A proposito: come procedono le compensazioni dell'impianto militare di Tassignano? Prevedevano del verde e degli impianti sportivi, che mancano come l'aria nel Comune, e sarebbe importante che il Bosco non restasse isolato. Poi il costo: 1 milione e 200 mila euro appare uno sproposito. Non era meglio spendere meno e occuparsi di altre zone del territorio? Ancora una volta si privilegia Capannori mentre mancano collegamenti validi e frequenti con essa e questo porta ad utilizzare l'auto aumentando l'inquinamento. Mancano impianti sportivi e aree attrezzate in tutto il territorio e eventi come quello di Paganico segnalano bene cosa ci aspetta quindi è fondamentale mettere in sicurezza il territorio e serve un'azione coordinata dell'intera Piana. Il bosco urbano avrà l'effetto di un bello spot elettorale se nel resto della Piana continuerà l'andazzo usuale.

Gli altri post della sezione

Un bosco di dubbi

Vista la situazione di inq ...

Ritorna, Professore

Ritorna, Professore Oh ...

La farsa Regionali

Lavorando alacremente il S ...

Perché è spento?

il varco ZTL situato in ...

Bolero e Carmina Burana

Bolero e Carmina BuranaDue ...