Coreglia, frana in via Mancini: strada riaperta a senso unico alternato
L’Amministrazione Comu ...

Vista la situazione di inquinamento della Piana, una delle peggiori d'Italia, certamente un bosco è già qualcosa ma i dubbi sull'iniziativa dell'Amministrazione di Capannori restano.
L'inquinamento della Piana non dipende dai caminetti sui quali regolarmente discettano le ordinanze regionali e già questo è un costume che andrebbe cambiato. Da Firenze a Capannori sarebbe ora di intervenire sui veri responsabili cioè il traffico e le industrie invece di svegliarsi dopo le inchieste della magistratura come nel caso del Keu.
Il "bosco urbano" è interessante ma il suo effetto non sarà annullato dalla realizzazione degli assi viari che, seppur mitigati, si faranno e dalla costruzione dell'impianto di Salanetti?
Vista così il "bosco urbano" pare una compensazione come quelle legate alla realizzazione di impianti militari. A proposito: come procedono le compensazioni dell'impianto militare di Tassignano?
Prevedevano del verde e degli impianti sportivi, che mancano come l'aria nel Comune, e sarebbe importante che il Bosco non restasse isolato.
Poi il costo: 1 milione e 200 mila euro appare uno sproposito. Non era meglio spendere meno e occuparsi di altre zone del territorio? Ancora una volta si privilegia Capannori mentre mancano collegamenti validi e frequenti con essa e questo porta ad utilizzare l'auto aumentando l'inquinamento.
Mancano impianti sportivi e aree attrezzate in tutto il territorio e eventi come quello di Paganico segnalano bene cosa ci aspetta quindi è fondamentale mettere in sicurezza il territorio e serve un'azione coordinata dell'intera Piana.
Il bosco urbano avrà l'effetto di un bello spot elettorale se nel resto della Piana continuerà l'andazzo usuale.
INVECE FARLI PASSARE 500MT PIU IN LA È DA PERSONE CIVILI?
SPOSTARE IL PROBLEMA DA MARLIA AD UN ALTRA ZONA SPENDENDO UNA CIFRA COLOSSALE OLTRE 200ML È DEGNO DI UN PAESE DEL TERZO MONDO.
ESISTONO SOLUZIONI ALTERNATIVE AL PASSO CON I TEMPI MA FORSE TUTTI QUEI SOLDI FANNO GOLA A QUALCUNO...
Quanto costa il "bosco urbano"?!?!?! Un milione e duecentomila?!!? Se si guarda una immagine aerea del Pian di Lucca si vedranno molti boschetti che si sono sviluppati da soli per effetto dell'abbandono delle attività agricole e sono cresciuti a costo zero. Nell'immagine si vedono, in verde scuro, i boschi sviluppatisi naturalmente tra Verciano, Toringo, Sorbano del Vescovo e Sorbano del Giudice (in violetto il confine tra i comuni di Lucca e Capannori). Suppongo dunque che il "bosco urbano" avrà varie infrastrutture di servizio e comunque sarà un bel posto dove passeggiare. Quanto agli assi viari spero bene che vengano realizzati, perché far passare i camion da Marlia o dalla circonvallazione di Lucca è da incivili.
anonimo - 26/08/2025 02:06L’Amministrazione Comu ...
Capezzoli a Di Pietro: "Vo ...
Ora i Comitati per il SI: ...
Un defibrillatore per la f ...
Dopo aver appreso che i ...
Lucca. Dove trovare per in ...
LO SCHIAVISMO DEGLI ORARI ...
Che serata di emozioni, ie ...
Perde più tempo a fare l ...
la programmazione del ci ...
Sull'Appello di Potere al ...
PRONTO L’ACCORDO DI PROG ...
I residenti delle zone per ...
BORGO A MOZZANO, 28 ...
Rifondazione Comunista: ri ...
Anche il Comune di Capanno ...
Quattro nuovi sommelier A ...
A Lucca come nel resto d ...