Centro storico ..città di ricchi
Lentamente il centro stori ...
potete scrivere 2.000 righe, resta il fatto che per influenza (e quindi incluso covid), NON ESISTE VACCINO ALCUNO. per il resto non abbiamo tempo per distinguere ovvietà da "pleonasmi", ripetizioni, ecc. Grazie
pier - 01/09/2025 02:46Molte persone pensano che nessuno sia mai stato sulla Luna perché nei video e nelle foto delle missioni Apollo trovano dettagli che sembrano sospetti. Uno degli esempi più citati è la bandiera americana che appare come se sventolasse, nonostante sulla Luna non ci sia atmosfera: in realtà il movimento era dovuto all’inerzia del tessuto mentre veniva piantata e al fatto che aveva un’asta orizzontale per tenerla tesa.
Un altro dubbio riguarda le ombre, che in alcune immagini non sembrano parallele. Questo però si spiega facilmente: il terreno lunare non è piatto e le prospettive possono deformare le linee delle ombre, esattamente come avviene sulla Terra. Anche l’assenza di stelle nelle fotografie è stata interpretata come prova di un set cinematografico, ma la spiegazione è tecnica: gli scatti furono fatti con tempi di esposizione molto brevi per catturare correttamente la superficie illuminata dal Sole, quindi le stelle, molto più deboli, non potevano comparire.
C’è chi porta come argomento le radiazioni delle fasce di Van Allen, sostenendo che sarebbero state letali. In realtà gli astronauti le attraversarono molto rapidamente e su traiettorie che riducevano al minimo l’esposizione: la dose ricevuta fu paragonabile a quella di alcuni esami medici. Altri, invece, dicono che la tecnologia degli anni ’60 fosse troppo primitiva. È vero che i computer di bordo erano limitati, ma la maggior parte dei calcoli fu svolta a Terra da squadre di ingegneri e scienziati: le missioni Apollo erano al limite delle capacità tecnologiche del tempo, ma possibili.
Dall’altra parte ci sono prove solide che confermano gli sbarchi lunari. Gli astronauti riportarono sulla Terra circa 382 chili di rocce lunari, studiate da scienziati di tutto il mondo, compresi quelli dell’Unione Sovietica, che certo non avrebbero avallato una farsa americana in piena Guerra Fredda. Sulla superficie lunare furono lasciati strumenti ancora oggi funzionanti, come gli specchi retro-riflettori che permettono di misurare con precisione la distanza Terra-Luna usando raggi laser. Inoltre, sonde moderne come la Lunar Reconnaissance Orbiter hanno fotografato i siti di allunaggio, mostrando i moduli rimasti lì e perfino le tracce lasciate dai rover.
In definitiva, le presunte anomalie che alimentano il mito del complotto hanno spiegazioni scientifiche semplici e verificabili. Le prove raccolte in oltre cinquant’anni, dalle rocce alle misurazioni fino alle foto satellitari, confermano che l’uomo è davvero stato sulla Luna.
Ogni anno, in molti Paesi, vengono segnalate alle autorità migliaia di scomparse di minori.
Ma la stragrande maggioranza dei casi viene risolta in breve tempo: si tratta spesso di allontanamenti volontari, litigi familiari, fughe da casa o errori amministrativi (duplicazioni nelle denunce).
Per esempio, secondo Europol e il Centro Europeo per i bambini scomparsi:
Circa il 96-97% dei casi di bambini scomparsi in Europa si risolve.
Solo una minima parte riguarda crimini gravi come rapimenti o tratta di esseri umani.
-
Dove finiscono i bambini che restano irrintracciabili
I casi realmente irrisolti sono purtroppo molto dolorosi e riguardano:
Sequestri familiari (un genitore porta via il figlio senza consenso).
Sfruttamento o tratta (ma rappresentano una percentuale molto bassa, anche se gravissima).
Morti accidentali o eventi mai chiariti.
Perché sembra che i media ne parlino poco
I giornali locali spesso riportano gli avvisi di scomparsa, ma senza grande risonanza nazionale, a meno che il caso diventi particolarmente drammatico.
Questo dà la sensazione che ci sia silenzio o “censura”, ma in realtà è più un fatto di linee editoriali (si tende a dare priorità ad altri tipi di notizie).
Inoltre, nei casi che riguardano minori, i media devono rispettare limiti legali e di privacy
È vero che migliaia di bambini risultano “scomparsi” ogni anno nei registri, ma non significa che spariscano nel nulla per sempre.
La realtà è che quasi tutti vengono ritrovati, mentre i casi realmente insoluti o legati a crimini sono un numero molto più basso, anche se non trascurabile.
In sintesi:
Non è vero che ogni anno centinaia di migliaia di bambini spariscono senza lasciare traccia.
È vero che esistono casi irrisolti e gravissimi, ma i numeri reali sono molto più contenuti di quanto si legge in certe narrazioni.
sui pedofili è tutto da verificare, dove finiscono le centinaia di migliaia di bambini che ogni anno spariscono nel nulla?
la cosiddetta stampa ne parla ma con molta, molta, discrezione, senza fare troppo rumore....
potrei, dico potrei, essere d'accordo su tutti i punti che ha citato MA solo il primo punto non mi convince: non ci credo che qualcuno sia stato sulla luna; dunque perchè oggi non ci sono più missioni sulla luna? non c'è interesse ad andarci di nuovo, la rimandano sempre questa missione......anche se ho visto Paolo VI davanti alla TV ad assistere allo sbarco, non ci credo!!!
anonimo - 30/08/2025 13:05Ineluttabilmente farete la fine di Rapa Nui.
Sperate solo sia solo un intermezzo transitorio, della cosiddetta società 'avanzata'.
Osservate cosa accade in USA.
Le balle ed i complottisti prenderanno il sopravvento per un solo motivo.
Sono sinpatici alla maggioranza, massa di cretini.
E in democrazia, è la maggioranza che ha il Potere, e se la maggioranza è di decerebrati....cosa che il Potere gradisce molto...
E anche se da Winston Churchill: "la democrazia è la peggior forma di governo, eccezion fatta per tutte quelle altre forme che si sono sperimentate finora".
Ahr! Ahr! Ahr!
Lentamente il centro stori ...
Mah... C’è un punto ...
Via Elisa, ore 08.00 il co ...
Via Salicchi è un delirio ...
Oggi, oltre a tutto il res ...
Sono profondamente onorata ...
I parallelepipedi foderati ...
Primo giorno di scuola al ...
“ La fase dei dehors lib ...
Le strade vanno pulite ser ...
Ieri è venuta a trovarm ...
Sarebbe L Ora di vedere un ...
ma se uno ha la dotazione ...
E anche questo 13 settembr ...
Quando nel 2007 Cristofani ...
Lucca. Ultimo appuntamento ...
Il Comune non rinnova la c ...
Oltre duemila metri quadra ...
Negli ultimi mesi la scena ...
C’è un nome che a Luc ...
Il Coordinamento Nazion ...